Sakamoto: la magia degli album brasiliani Casa e A day in New York
Ansa
Musica

Sakamoto: la magia degli album brasiliani Casa e A day in New York

Non tutti conoscono l'amore che il grande pianista giapponese nutriva per la musica carioca, in particolare per le composizioni di Jobim, a cui ha dedicato due dischi insieme a Paula e Jaques Morelenbaum

Il sincretismo musicale è stato il vero marchio di fabbrica di Ryuichi Sakamoto, geniale pianista e compositore giapponese scomparso lo scorso 28 marzo (ma la notizia è stata diffusa solo ieri) a 71 anni, dopo una lunga battaglia contro il tumore. Fin dai tempi della gloriosa Yellow Magic Orchestra, della quale era il virtuoso tastierista, Sakamoto ha cercato di conciliare la musica occidentale con la sensibilità orientale, dando vita a un sound che spazia dal pop alla classica, dalla dance fino all’ambient. Il fulcro centrale della sua opera resta l’idea di fare della «Duty Free Music», una musica libera da schemi e dagli angusti confini di genere. Il compositore è stato uno dei più apprezzati autori di colonne sonore, per le quali si è ispirato ai suoi “mentori” Ennio Morricone, Bernard Hammer e Antoine Duhamel. Sono oltre venti i film che vantano il suo commento sonoro, tra cui il trittico di Bernardo Bertolucci Il tè nel deserto, Il piccolo Buddha e L’ultimo imperatore, quest’ultimo premiato anche con l’Oscar per la migliore colonna sonora, e Merry Christmas Mr. Lawrence di Nagisa Oshima, in cui Sakamoto recita accanto a David Bowie. Uno degli aspetti meno conosciuti ma, per certi versi, più affascinanti della sua ampia discografia sono i due album "brasiliani" Casa eA day in New York, realizzati all'inizio degli anni Duemila insieme a Paula e Jaques Morelenbaum, coppia d'arte e nella vita. La cantante e il violoncellista carioca, che vantano una lunga e gloriosa carriera, hanno affiancato per anni due leggende della musica brasiliana come Caetano Veloso e Gilberto Gil, prima di intraprendere i loro progetti solisti e collaborativi che li hanno portati a esibirsi nelle principali rassegne jazz internazionali.

Nel 1999 lo splendido album Quarteto Jobim-Morelenbaum, realizzato da Paula e Jaques insieme a Paulo e Daniele Jobim, rispettivamente figlio e nipote del grande Antonio Carlos Jobim, di cui i quattro artisti interpretano magistralmente alcuni dei suoi brani più celebri, li mette in luce anche al di fuori dei confini brasiliani. Nello stesso anno Sakamoto riscuote un grande successo con l'album di piano solo BTTB, che resta per otto settimane al numero uno della hit parade giapponese. Al termine del tour a sostegno dell'album BTTB, dove il pianista giapponese era supportato solamente da un quartetto d'archi di cui faceva parte l'amico e collaboratore di lungo corso Jaques Morelenbaum, Paula si è unita a loro per una jam session improvvisata nella hall del Great Eastern Hotel di Londra il 29 luglio 2000. Questo incontro tra i tre artisti è diventato l'impulso per realizzare un sogno collettivo, coltivato da tanti anni. I tre avevano spesso discusso di registrare la musica di Antonio Carlos Jobim nella casa di Rio del defunto compositore, dove il suo pianoforte (che nessuno aveva più toccato dopo la morte del padre della bossa nova) poteva diventare esso stesso parte della registrazione. Quella memorabile esperienza ha portato alla loro prima uscita congiunta, Casa, pubblicato dalla Sony Classical nel 2001, ottenendo l'unanime plauso della critica e del pubblico. Oltre ai classici e a gemme nascoste del suo repertorio (e un paio di omaggi a Chico Buarque), Casa contiene anche la prima registrazione in assoluto della composizione di Jobim intitolata Tema para Ana: una vera chicca per i numerosi fan del geniale compositore carioca.

Al pianoforte Sakamoto sottolinea, con la consueta maestria, le somiglianze di alcuni temi di Jobim con compositori classici come Debussy e Chopin, quasi ad affermare che la sua bossa nova è ormai una nuova musica classica. Il nuovo trio, ribattezzato Morelenbaum2/Sakamoto, presenta le canzoni di Casa in un lungo tour mondiale all'insegna del sold out e, concerto dopo concerto, accadde una cosa sorprendente: la musica iniziò ad assumere un nuovo livello di significato per loro. Ciò in parte è dovuto al fatto che al trio si sono uniti in viaggio il chitarrista Luiz Brasil e il percussionista Marcelo Costa, ma forse l'ensemble aveva anche sviluppato una comprensione e un amore più profondi per la musica che suonavano sera dopo sera, come se quelle composizioni magiche di Jobim avessero assunto nuove e inedite forme attraverso le loro esecuzioni live. Iltour di Casa doveva concludersi con un'esibizione al Winter Garden del World Financial Center di New York il 6 novembre 2002, ma nessuno dei tre voleva che quella magia finisse così presto

Il giorno successivo il gruppo si è riunito un'ultima volta prima di separarsi e prendere ciascuno la sua direzione. Paula, Jaques, Ryuichi, Luiz e Marcelo si sono incontrati in studio per registrare il set del loro concerto dal vivo, proprio come lo stavano eseguendo in quei mesi, nel tentativo di catturare in presa diretta ciò che si era sviluppato durante il loro tour, condividendo il risultato con il pubblico nell'album A Day In New York. Un disco che alterna raffinate ritmiche samba ad atmosfere quasi da camera, in cui Sakamoto è la vera rivelazione dell'album: il Premio Oscar si integra così perfettamente con gli altri musicisti che è difficile credere che non sia brasiliano egli stesso. Il pianista giapponese dona ai brani le sue delicate pennellate impressioniste, è abilissimo nel supporto ritmico e non spinge mai troppo nei suoi assoli, mettendosi quasi in secondo piano rispetto alla voce di Paula Morelenbaum. C

Casa e A Day in New York sono due album ideali da ascoltare quando si ha voglia di staccare per qualche minuto dai ritmi frenetici della quotidianità e immergersi in un'atmosfera delicata, languida, sognante e quasi sospesa, accarezzati dalla voce di seta di Paula Morelenbaum, dal violoncello evocativo e struggente di Jaques Morelenbaum e dal magico tocco pianistico di Sakamoto, un giapponese cosmopolita che ha realizzato, forse inconsapevolmente, due degli album brasiliani più riusciti ed emozionanti di sempre.

I più letti

avatar-icon

Gabriele Antonucci