Home » Attualità » Esteri » Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea

Il rapporto Eurostat, riferito al 2015, indica nella Svezia il paese più accogliente per chi ha meno di 18 anni

Eurostat ha pubblicato lunedì 2 maggio il Rapporto dedicato ai migranti inferiori ai 18 anni.

Nel 2015 sono entrati nel territorio dell’Unione europea circa 90mila richiedenti asilo minorenni non accompagnati, per un totale di circa un quarto (23%) del totale delle richieste di protezione internazionale.

A chiedere aiuto all’Europa 88.265 minorenni, provenienti soprattutto da:
Afghanistan (45.295),
Siria (14.345)
Eritrea (5.455)
Iraq (4.605)
Somalia (3.580)
Gambia (1.450).

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/ OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016. ANSA/UFFICIO STAMPA OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
JOE KLAMAR/AFP/Getty Images

24 aprile 2016. Una bambina con una piccola bambola in mano annusa un mazzo di fiori raccolti in un campo nei pressi del campo di fortuna per migranti e rifugiati di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/ OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/ OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/OXFAM/PABLO TOSCO

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
JOE KLAMAR/AFP/Getty Images

25 aprile 2016. Un ragazzo dà fuoco a un piatto di plastica usa e getta nel campo di fortuna per migranti e rifugiati vicino alla città di Idomeni, non lontano dal confine greco-macedone. Circa 54.000 persone, molte delle quali in fuga dalla guerra in Siria, continuano ad attendere qui la non prevista riapertura della frontiera, dopo la chiusura del percorso migratorio attraverso i Balcani avvenuta nel mese di febbraio.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA

17 aprile 2016. Un momento del tragico salvataggio operato dalla nave privata SOS Mediterranèe al largo di Lampedusa. Sarebbero circa 200 i migranti annegati nel naufragio, secondo il ministero dell’Informazione somalo.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images

16 aprile 2016. Un rifugiato tenta di scavalcare la barriera di filo spinato sul confine tra Grecia e Macedonia, nei pressi del campo temporaneo per migranti di Idomeni, dove si trovano ancora oltre 11.000 persone, in attesa di una non prevista riapertura del confine, di ingresso all’Unione Europea.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
© Angelos Tzortzinis/Sony World Photography Awards

1° Premio nella sezione Professionisti, categoria Attualità, ad Angelos Tzortzinis (Grecia), con una serie dal titolo “Il sogno europeo”. Dottori e paramedici cercano di rianimare un bambino caduto in acqua per l’affondamento di un’imbarcazione carica di migranti diretta a Lesbo dalla Turchia, il 28 ottobre 2015.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
ANSA/UFFICIO STAMPA

Un momento del tragico salvataggio operato ieri dalla nave privata SOS MediterranÈe, Lampedusa, 17 aprile 2016.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images

Papa Francesco stringe la mano ai migranti e rifugiati a Lesbo – 16 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images

Papa Francesco stringe la mano ai migranti e rifugiati a Lesbo – 16 aprile 2016

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
Getty Images

Migranti e rifugiati durante uno scontro con la polizia antisommossa per chiedere la riapertura dei confini al loro campo di fortuna nel villaggio di confine settentrionale della Idomeni , il 7 Aprile 2016 Credit: Bülent KILIC / AFP / Getty Images

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
Getty Images

Un bambino piange tra i migranti e i rifugiati durante uno scontro con la polizia antisommossa per chiedere la riapertura dei confini al loro campo di fortuna nel villaggio di confine settentrionale di Idomeni , il 7 Aprile 2016 Credit: Bülent KILIC / AFP / Getty Images

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
Matt Cardy/Getty Images

13 marzo 2016. Un momento della marcia di protesta organizzata dai migranti per chiedere l’apertura del confine tra Grecia e Macedonia, presso il campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images

12 marzo 2016. Dei bambini camminano con del pane nelle mani nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images

11 marzo 2016. Dei rifugiati si fanno tagliare i capelli tra le tende del campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images

11 marzo 2016. I migranti ricevono dei pacchi di cibo donati dalla popolazione greca, distribuiti nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

10 marzo 2016. Un bambino cammina sotto la pioggia nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

7 marzo 2016. Un uomo tiene in braccio il figlio nel campo di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

7 marzo 2016. Una bambina gioca con un hula hoop nel campo di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

7 marzo 2016. Rifugiati e migranti in attesa sotto la pioggia nel campo di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

8 marzo 2016. Un ragazzo gioca in una pozzanghera nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images

9 marzo 2016. Una donna con il figlio all’interno di una tenda da campeggio nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images

8 marzo 2016. Un bambino dorme vicino ai binati della linea ferroviaria nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

Migranti: 90mila minori fra i richiedenti asilo nell’Unione europea
LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images

8 marzo 2016. Un bambino seduto in un cartone mentre la madre cerca di tenere acceso un fuoco nel campo di transito per rifugiati e migranti di Idomeni, in Grecia, sul confine con la Macedonia.

La Svezia la più accogliente
La Svezia il Paese dell’Ue che più di ogni altro nel 2015 ha accolto minori non accompagnati in necessità di protezione internazionale.
Sugli 88.265 minorenni che hanno presentato domanda di asilo all’Unione europea lo scorso anno, 35.250 sono stati presi in consegna dalla autorità di Stoccolma.
Un impegno che supera di gran lunga quello della Germania, secondo Paese Ue per numero di minori non accompagnati accettati nel Paese (14.440).

Oltre la metà dei minori di nazionalità afghana nel 2015 è stata registrata in Svezia (23.400 su 45.295 richieste totali di asilo), mentre a farsi carico dei richiedenti asilo provenienti dalla Siria sono stati soprattutto Germania (4.000 registrazioni sulle oltre 14mila presentate in tutta l’Ue), Svezia (3.800) e Ungheria (2.200).

In Italia
L’Italia nel 2015 ha accettato in totale 4.070 richieste di asilo di minori non accompagnati, tutti africani: 1.200 di nazionali del Gambia, 580 di nazionali della Nigeria, e 450 del Senegal.

(Agi, Eurostat)

© Riproduzione Riservata