Home » Attualità » Economia » Tasty Life lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding per crescere nel food ittico made in Italy

Tasty Life lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding per crescere nel food ittico made in Italy

Tasty Life lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding per crescere nel food ittico made in Italy

Quattro nuove aperture, brevetti tecnologici e identità gastronomica: la holding milanese accelera il suo percorso tra tradizione, innovazione e community

Tasty Life cambia ritmo e apre le porte al pubblico degli investitori. La holding milanese, nota per aver rivoluzionato il mondo della ristorazione ittica con una formula che unisce pescheria, bistrot ed esperienze food-tech, ha annunciato l’avvio della sua prima campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. L’obiettivo? Raccogliere 850.000 euro per finanziare l’apertura di quattro nuove location entro l’autunno 2025, consolidare il marchio Pedol e accelerare la messa sul mercato della tecnologia brevettata da Metacibus.

Una storia di mare, innovazione e visione imprenditoriale

Il cuore del progetto Tasty Life nasce nel 2012, quando Ugo Cosentino – ex AD di Pfizer Italia – acquisisce la storica Pescheria Pedol, attiva dal 1929 e riconosciuta attività storica dalla Regione Lombardia. Da lì inizia un percorso di evoluzione che porta alla creazione di una struttura integrata composta da:

  • Pescheria Pedol, sinonimo di qualità e tradizione milanese.
  • Bistrot Pedol, un format di successo al Mercato Centrale di Milano che fonde cucina espressa, pesce fresco e informalità curata.
  • Metacibus, startup interna con due brevetti nel trattamento a freddo degli alimenti tramite ultrasuoni, simbolo dell’anima tecnologica del gruppo.

Il 2024 si è chiuso con un fatturato di oltre 2,9 milioni di euro e una marginalità in netto miglioramento, a conferma della validità di un modello che tiene insieme saperi antichi e innovazione spinta.

Un’espansione strategica (già in corso)

Le nuove aperture previste – Milano (Piazza Wagner e Mercato Rombon), Rapallo (Porto Carlo Riva), Bolzano (Waltherpark) – puntano su location strategiche e ad alto traffico, con un format già rodato e pronto per essere replicato. A guidare la proposta gastronomica, anche lo chef stellato Franck Businelli, garanzia di coerenza tra qualità del prodotto e valore dell’esperienza.

La scelta del crowdfunding non è solo finanziaria, ma identitaria: coinvolgere clienti, appassionati e investitori in una community che crede nell’eccellenza gastronomica italiana, nella sostenibilità e nel valore di un’esperienza autentica.

“La nostra visione parte dal mare e guarda lontano, ma senza dimenticare mai le radici – spiega Ugo Cosentino –. Tasty Life racconta una nuova cultura del pesce: accessibile, moderna, digitale e sostenibile. L’equity crowdfunding è il modo migliore per condividere questo viaggio con chi crede nel potenziale del nostro Paese”.

Food-tech e sostenibilità: il futuro è già nel piatto

Oltre all’ampliamento del network bistrot-pescheria, parte della raccolta sarà destinata a Metacibus, l’unità tecnologica del gruppo che promette di trasformare radicalmente la conservazione del fresco grazie a un sistema brevettato di trattamento a ultrasuoni.

Con un modello scalabile, uno scontrino medio intorno ai 40 euro, un team di 25 persone in crescita e un target giovane e dinamico, Tasty Life si candida a diventare uno dei progetti più interessanti del panorama gastronomico italiano. Un progetto che guarda avanti, ma con un cuore saldamente ancorato alla cultura del mare, della qualità e dell’innovazione fatta bene.

© Riproduzione Riservata