Home » 44 detenuti suicidi dall’inizio del 2012. Forse Abu Ghraib suona meglio?

44 detenuti suicidi dall’inizio del 2012. Forse Abu Ghraib suona meglio?

44 detenuti suicidi dall’inizio del 2012. Forse Abu Ghraib suona meglio?

Lo scorso martedì a Belluno un detenuto si è tolto la vita impiccandosi nel bagno della cella. Ci sono voluti quattro, dico quattro giorni perché la notizia fuoriuscisse dalle mura ovattate di quel carcere. Come se non bastasse, a poche …Leggi tutto

Lo scorso martedì a Belluno un detenuto si è tolto la vita impiccandosi nel bagno della cella. Ci sono voluti quattro, dico quattro giorni perché la notizia fuoriuscisse dalle mura ovattate di quel carcere. Come se non bastasse, a poche ore di distanza da quel suicidio il compagno di cella, della stessa cella, ha tentato la medesima sorte senza riuscirvi. A riferire l’accaduto è l’associazione Ristretti Orizzonti.

I detenuti suicidi dall’inizio dell’anno sono diventati 44, una media di un suicidio ogni sei giorni. A questi si uniscono le morti per causa diversa o “da accertare”, i suicidi tra gli agenti di polizia penitenziaria, i tentativi mancati e gli atti di autolesionismo all’ordine del giorno.

E’ incredibile come le pratiche di tortura all’interno del carcere di Abu Ghraib abbiano mobilitato l’opinione pubblica mondiale con un forte e deciso contributo di illuminati commentatori e politici italiani, mentre la tortura legalizzata negli istituti nostrani che più modestamente si chiamano Poggioreale, San Vittore o Ucciardone, non desti scompiglio alcuno.  Nessuno si scompone, al massimo fa spallucce. Una tacita e complice acquiescenza unisce tutti, destra e sinistra, con la solita salda eccezione dei Radicali e di qualche monade isolata come il deputato Alfonso Papa.

Dite che è un caso? Chissà. Forse Abu Ghraib suona meglio, chissà.

 

 

© Riproduzione Riservata