Apple iOS 7.1, ecco perché installarlo
CarPlay, ma non solo. L’ultimo aggiornamento per i dispositivi della Mela porta in dote tutta una serie di migliorie che non passeranno inosservate. Soprattutto ai possessori di iPhone 4
Non tutti gli aggiornamenti sono uguali, lo abbiamo capito. Ci sono update che nemmeno ti accorgi di averli installati e altri che stravolgono letteralmente il volto del tuo dispositivo. Ecco, in una scala da 1 a 10, il nuovo iOS 7.1 sta probabilmente nel mezzo: un aggiornamento che pur senza rivoluzionare l’esperienza d’uso dei device mobili della Mela non passa comunque inosservato. Molte le novità sul piatto, al di là dell’immancabile sfilza di toppe per la correzione delle falle. Vediamole nel dettaglio:
ARRIVA CARPLAY, MA NON. È PER TUTTI
La novità più importante di iOS 7.1 è certamente
CarPlay
, il sistema che consente di fatto di “annegare” l’esperienza d’uso degli iPhone all’interno del cruscotto dell’auto. Grazie all’aggiornamento, in pratica, viene a crearsi un’
interazione telefono-auto
che va al di là del classico accoppiamento Bluetooth, con tutte o quasi le funzioni del telefono (dalle mappe al menu messaggi, da Siri al lettore musicale e alle applicazioni di streaming) replicate sul grande schermo
[guarda come funziona CarPlay]
.

Naturalmente trattandosi di una novità che si innesta profondamente nell’elettronica delle vetture, CarPlay ha bisogno di un corrispettivo supporto lato auto per funzionare, cosa che attualmente solo poche vetture possono offrire di serie (Ferrari, Volvo e Mercedes). Nel corso del 2014, comunque, buona parte dei produttori del mondo automobilistico farà esordire modelli "CarPlay-enabled" (i proprietari di auto più datate dovranno invece ricorrere a qualche intervento after-market). Altro prerequisito cardine è la presenza di un iPhone dotato di connettore Lightning (iPhone 5, 5S o 5C dunque).
GRAFICA, CALENDARIO, SIRI: ECCO LE NOVITÀ PIÙ EVIDENTI
Le novità "per tutti" si concentrano invece su tutta una serie di piccoli e grandi difetti di gioventù di iOS 7. Apple ha risolto innanzitutto alcuni
bug
che portavano al crash della pagina di home e ha migliorato il processo di riconoscimento dell’impronta digitale di
TouchID
. Rinnovata anche l’interfaccia utente per ciò che riguarda i
pulsanti di chiamata
e il
calendario
, che offre ora una vista mese più razionale. Con l’arrivo di iOS 7.1 cambia anche
Siri
che ora può essere attivato anche tenendo premuto il tasto home: in questo modo l’assistente vocale di Apple ascolterà il comando vocale fintantoché il tasto non verrà rilasciato. Da valutare l’innesto della funzionalità di
HDR automatico
nella fotocamera: l’idea (sulla carta abbastanza interessante) è che sia l’iPhone a valutare in totale autonomia quando ci sono le condizioni ad hoc per scattare una foto con calibrazione automatica delle zone sovraesposte e sottoesposte.

UN AGGIORNAMENTO ESSENZIALE (SOPRATTUTTO PER CHI HA UN IPHONE 4)
Ma i più interessati a scaricare iOS 7.1 saranno probabilmente i possessori di
iPhone 4
, forse gli utenti più penalizzati dall’arrivo di iOS 7, almeno in termini di prestazioni (trattandosi di un aggiornamento pensato soprattutto per i dispositivi dotati di processore A7).
Chi ha un iPhone 4
–
spiega Apple
sul suo sito –
potrà godere dei miglioramenti che abbiamo apportato sul piano della risposta e delle performance
. Un potenziamento che in base ai primi test condotti sul campo (riportiamo qui di seguito i risultati forniti da Ard Technica) appiano piuttosto sostanziali.

Per scaricare iOS 7.1 è sufficiente entrare in Impostazioni cliccare su Generali e quindi su Aggiornamento Software .
Segui @TritaTech