La vittoria del partito dell'astensione

C’è un unico vincitore in queste ultime elezioni amministrative. Non è il Pd che pure, essendo riuscito a mobilitare il suo zoccolo duro, ora può presentarsi ai ballottaggi con il favore del pronostico. A vincere - diventando di gran lunga il primo partito italiano - è stato il movimento dell’astensione, quotato al 37,7% degli aventi diritto, più quindici rispetto alle precedenti consultazioni. Un dato epocale per un paese come l’Italia che è però più profondo, e devastante per la tenuta politica del Paese, nelle aree economicamente più vivaci: al Nord Ovest (-17,1%),  al Nord Est (-17,3%) e al Centro (-20,4%). È questo un dato su cui riflettere.

LA FORZA DEL PD. Per un’analisi disaggregata del boom dell’astensione occorre una premessa: alle elezioni amministrative, dove contano di più il legame tra il candidato e gli elettori e la forza delle organizzazioni di massa,  il centrosinistra è da sempre più competitivo che alle politiche, dove  i partiti moderati (come il PdL) o quelli di opinione o protesta (come il M5S) riescono solitamente a recuperare consensi. Nel caso del MoVimento, poi, il flop è un vero e proprio tracollo su tutto il territorio nazionale, un dato che interroga Grillo e Casaleggio sulla saggezza di una linea strategica che si è tradotta, sul piano politico, in un auto-isolamento senza prospettive, né capacità di incidere. Come se il 25% delle elezioni politiche sia  stato (anche) il frutto (irripetibile) di un voto emotivo, dato sulle ali dell'entusiasmo e del rifiuto dei partiti tradizionali.

DUE ITALIE. Tra i comuni capoluogo il crollo più significativo è avvenuto a Roma, paradossalmente (ma nemmeno troppo) nella città che ha goduto della maggior esposizione: - 20,9% rispetto al primo turno del 2009, quando votarono il 73,7% degli elettori. Ma è altrettanto significativo che il crollo sia avvenuto in maggior misura in tutti i comuni capoluogo (-19,2%), in quei centri medi e grandi dove il voto di opinione è tradizionalmente più forte che nei piccoli centri. -24,2% a Pisa, -15% ad Ancona, -15,9% Massa, tre comuni dove il centrosinistra è sempre stato più forte. -18,1% a Vicenza, -20,2% a Sondrio, - 16,1 a Treviso, -19,4 a Brescia, tutti comuni negli anni passati a trazione forzaleghista. Insomma: l’astensione colpisce maggiormente quelle zone - rosse, verdi, azzurre - dove c’era un tessuto socioeconomico più vivace e basato sull’impresa diffusa, mentre nel Sud Italia - dove ha votato il 73% degli aventi diritto - contano ancora i legami tra i candidati e i cittadini e le speranze salvifiche della politica. Enrico Letta ha di ché riflettere da questi dati. La protesta, questa volta, ha assunto il volto, non del vaffa, ma della diserzione, del rifiuto.  

YOU MAY ALSO LIKE