EPA/MAHFOUZ ABU TURK
News

Riesplode la guerra sullo status di Gerusalemme

All'indomani dell'uccisione da parte dello Shin Beth di Muatnaz Hijazi, il presunto militante della Jihad islamica palestinese sospettato di aver partecipato all'attentato contro il rabbino estremista Yehhuda Glick,  il premier Benjamin Netanyahu ha preso oggi una decisione che, per il suo elevato valore simbolico, potrebbe essere foriera di nuovi, violenti scontri in terra santa: la chiusura d'imperio della Spianata delle Moschee nella città vecchia di Gerusalemme, il luogo sacro conteso da arabi ed ebrei controllato militarmente dal 1967 dall'esercito israeliano.

Che questa decisione sia pericolosa, per la fragile tregua siglata al Cairo due mesi orsono, ce lo ricorda non soltanto l'insolita e bellicosa dichiarazione  del presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese, Mahmmud Abbas, secondo il quale «la chiusura equivale a una dichiarazione di guerra al popolo palestinese», ma soprattutto la storia stessa del conflitto arabo-israeliano, un conflitto dove le ragioni nazionali e quelle simboliche-religiose si mescolano e sovrappongono, formando un micidiale cocktail di diffidenza e odio reciproco. E trasformando il cuore della città vecchia di Gerusalemme, venerato dai fedeli di tutt'e e tre le religioni monoteiste, in uno dei luoghi più militarizzati al mondo. Dove anche il diritto alla preghiera diventa un fatto politico di vaste proporzioni.


La spianata delle Moschee

EPA/JIM HOLLANDER
Nei pressi della Porta dei Leoni, lungo le mura orientali della Città vecchia di Gerusalemme, un gruppo di palestinesi diretti verso la Moschea al-Aqsa, per partecipare alle preghiere in occasione della Festa del sacrificio (Eid al-Adha). Per la festività, circa 500 abitanti di Gaza di almeno 60 anni d'età hanno avuto l'autorizzazione a entrare in Israele e raggiungere in autobus la Spianata delle Moschee.

La spianata delle Moschee

EPA/MOHAMMED SABER

31 luglio 2014. La sede di Al Aqsa TV, il canale televisivo ufficiale di Hamas, distrutta dagli attacchi aerei israeliani in Al Sheikh Redwan, nel centro di Gaza.  "I jet da combattimento dell'aviazione israeliana hanno colpito l'edificio in cui i nostri uffici hanno sede nel centro della città di Gaza" ha dichiarati al-Aqsa Tv, il cui canale continua tuttavia a trasmettere come di consueto. Il bilancio aggiornato dei palestinesi colpiti dal fuoco israeliano a Gaza è di 1400 morti e 8100 feriti. Lo afferma la agenzia di stampa palestinese al-Ray, vicina a Hamas. 56 le vittime di parte israeliana. 


La spianata delle Moschee

AHMAD GHARABLI/AFP/Getty Images

Uomini in preghiera davanti alla moschea al-Aqsa, a Gerusalemme est.


La spianata delle Moschee

ANSA /EPA /Abir Sultan

Si preparano decorazioni all'ingresso della moschea di Al-Aqsa nella Città Vecchia di Gerusalemme, 8 luglio 2013


La spianata delle Moschee

Ahmad Gharabli /AFP /Getty Images

La Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme. 7 luglio 2013


La spianata delle Moschee

Ahmad Gharabli /AFP /Getty Images

Donne palestinesi camminano davanti agli ombrelloni chiusi fuori dalla Moschea di Al-Aqsa, il terzo luogo più sacro dell'Islam, nella città vecchia di Gerusalemme. 7 luglio 2013


La spianata delle Moschee

La neve copre la Cupola della Roccia a Al-Aqsa. Gerusalemme, 10 gennaio 2013 (Credits: Ahmad Gharabli/ AFP/ Getty Images)


La spianata delle Moschee

AHMAD GHARABLI/AFP/Getty Images

Gerusalemme, Israele, 12 dicembre 2013. Palle di neve nei pressi della Cupola della Roccia della Moschea al-Aqsa

La spianata delle Moschee


MARCO LONGARI/AFP/Getty Images

4 settembre 2013. Un manifestante palestinese arrestato da poliziotti israeliani fuori dall'ingresso della Moschea di Al-Aqsa, nella città vecchia di Gerusalemme, durante dei disordini causati dalla chiusura temporanea dell'accesso al luogo di culto musulmano.


La spianata delle Moschee

EPA/MAHFOUZ ABU TURK

Il piazzale antistante la Moschea al-Aqsa nella città vecchia di Gerusalemme gremita di musulmani per le preghiere dell'Eid al-Fitr che chiudono il mese di Ramadan - 8 agosto 2013


La spianata delle Moschee

ANSA /EPA /A.Badarneh

Fedeli alla moschea di al-Aqsa di Gerusalemme nell'ultimo venerdì di preghiera del Santo mese del Ramadan, 2 Agosto 2013


La spianata delle Moschee

courtesy l’artista

Ahlam Shibli
Untitled (Death no. 37), Palestine, 2011-12, c-print
Campo profughi Balata, 12 Febbraio 2012.
Un dipinto nella camera per gli ospiti della famiglia di Kayed Abu Mustafa raffigura il martire. Vi è scritto: “La pantera di Kata’ib Shuhada’ al-Aqsa, Mikere” (Mikere, delle Brigate dei Martiri di al-Aqsa). Le persone nella stanza sono la madre di Mikere, il suo nipotino e i suoi due figli.


La spianata delle Moschee

courtesy l’artista

Ahlam Shibli
Untitled (Death, no. 12), Palestine, 2011-12, c-print
Campo profughi  Balata, Vecchio Cimitero, 12 Febbraio 2012.
Entrata del Vecchio Cimitero. Quest'ultimo è l'unica area verde del campo. E' utilizzato dagli abitanti locali come luogo d'incontro e come scorciatoia per la strada principale. La scritta sopra all'entrata, a destra, dice “Combattili; Allah li punirà per mezzo delle vostre mani, li disonorerà e vi farà vincere e soddisferà i cuori di un popolo credente. Brigate dei Martiri di al-Aqsa.” A sinistra c'è scritto: “Sto partendo, lasciando a te le mie canzoni/ e una ferita che non ha toccato la mia gloria/ lo sguardo della persona amata,  il pianto di un bambino e le olive / respirano nel mio sangue e vi darò ciò che mi appartiene nel mondo e me ne andrò”. I poster ritraggono importanti figure di martiri della zona del campo.


La spianata delle Moschee

AHMAD GHARABLI/AFP/Getty Images

6 febbraio 2013. Un bulldozer in azione per radere al suolo un edificio israeliano nella piazza del Muro occidentale della Città Vecchia di Gerusalemme. Secondo la Fondazione Al-Aqsa, che si batte per la difesa dei luoghi santi islamici, i bulldozer israeliani stanno demolendo la facciata e gli archi di un edificio storico islamico, distante poche decine di metri dalla moschea di Al-Aqsa, per poi costruirvi un complesso che comprende una sinagoga, una sala da ricevimento e una stazione di polizia.


La spianata delle Moschee

A young Palestinian Muslim girl looks at other girls praying outside the Dome of the Rock Mosque during the third Friday prayers of the holy fasting month of Ramadan in the Al-Aqsa Mosque compound in Jerusalem's Old City, Friday, Aug. 27, 2010. Muslims throughout the world are marking the month of Ramadan, the holiest month in Islamic calendar where observant fast from dawn till dusk. (AP Photo/Muhammed Muheisen)

La spianata delle Moschee

With the Dome of the Rock Mosque seen in the background, an elderly Palestinian female Muslim worshipper prays during the third Friday prayers of the Muslim holy month of Ramadan, in the Al-Aqsa Mosque compound in Jerusalem's Old City, Friday, Aug. 27, 2010. Muslims throughout the world are celebrating the holy month of Ramadan, where observants fast from dawn till dusk. (AP Photo/Muhammed Muheisen)

Il dizionario del conflitto israelo-palestinese

Basti ricordare qualche episodio per capire quale valore ha assunto la questione dello status dei luoghi sacri. Fu, nell'ottobre 2000, la famosa (e provocatoria) passeggiata di Ariel Sharon nella spianata delle Moschee che fece da detonatore allo scoppio della  seconda intifada degli uomini bomba che sostituiva quella, pacifica e popolare, delle pietre della fine degli anni 80. Fu soprattutto la questione dello status di Gerusalemme e il controllo dei suoi luoghi sacri a provocare, alla fine degli anni 90, la tragica rottura delle trattative tra Yasser Arafat e il premier israeliano Ehud Barak a Camp David.

Da Bill Clinton a Barack Obama, da George Bush a Jimmy Carter, qualunque inquilino della Casa Bianca si sia cimentato con la questione dello status di Gerusalemme, ha dovuto poi fare i conti con quella bramosia di possesso assoluto dei suoi luoghi sacri che è diventata spesso, nel corso della storia secolare del conflitto arabo-israeliano, il pretesto e il detonatore di tutti i conflitti. «Il problema di Gerusalemme consiste nel fatto che è oggetto di una competizione aspra, crudele e nazionalistica tra gli ebrei d'Israele e gli arabi palestinesi. Per entrambe le parti vincere la competizione significa acquistare una sovranità incontrastata sulla città»  ha spiegato  Avishai Margalit, tra i più acuti analisti politici israeliani, professore di Filosofia all'Università ebraica di Gerusalemme.

Il fatto è che, su questo terreno simbolico, i leader ultrà arabi e israeliani non arretrano né possono farlo, pena l'impopolarità. L'ultimo episodio, qualche giorno fa, quando il sindaco israeliano della Città (contesa), l'ultranazionalista Nir Barkat, ha deciso per ragioni elettorali di sfatare il tabù dell'inviolabilità della Moschea Al Aqsa (dove pregano i musulmani) facendovi il suo ingresso - provocatorio - insieme a un gruppo di parlamentari estremisti della Knesset, il parlamento israeliano. Ne è seguito il tentato omicidio del rabbino Glick, anche lui tra i più accesi e radicali sostenitori del carattere esclusivamente ebraico della città vecchia, e l'omicidio durante una sparatoria di Hijazi, il militante 32enne considerato vicino alla Jihad islamica che aveva passato dieci degli ultimi dodici anni nelle carceri israeliane. Oggi, dopo l'ennesimo annuncio sulla costruzione di nuovi insediamenti ebraici a Gerusalemme est che sta rendendo sempre più freddi i rapporti tra Washington e Tel Aviv, l'ultimo atto: la chiusura della Spianata delle Moschee. Fino a quando reggerà la fragile tregua?  Potrebbe scoppiare una terza intifada?

YOU MAY ALSO LIKE