Don Giussani 10 anni dopo

Fraternità di CL
Don Giussani con la famiglia il giorno della sua prima Messa da sacerdote. 1945.
Ansa
Don Luigi Giussani con un gruppo di studentesse durante un ritiro a Varigotti, in Liguria
Ansa
Foto di gruppo al Faro di Portofino nel 1956.
Fraternità di CL
A Varigotti (SV) nel 1960 durante la "Settimana Studenti".
Olycom
L'arcivescovo di Milano cardinale Idelfonso Schuster nel 1950 visita un grande magazzino. Il cardinale ordinò sacerdote Luigi Giussani esattamente un mese dopo le ultime disperate trattative tra Mussolini e il CLN, di cui il cardinale fu mediatore.
Fraternità di CL
L'ingresso del Liceo Classico Berchet di Milano negli anni '50, dove Giussani insegnerà per un decennio dal 1954 al 1964.
Olycom
Luigi Gedda, fondatore dell'Azione Cattolica. Fu una delle realtà più critiche con il movimento di Gioventù Studentesca fondato da Don Giussani.
Olycom
Il liceo Berchet, dove per 10 anni insegnò Don Giussani e dove nacque GS durante l'occupazione del 26 gennaio 1968.
Fraternità di Comunione e Liberazione
Il foglio dei cattolici universitari "Comunione e Liberazione" che diede il nome al rinato movimento di Giussani dopo la dissoluzione di GS.
Fraternità di Comunione e Liberazione
Il primo convegno di CL a Milano nel 1973.
Ansa
Don Giussani incontra papa Paolo VI a Milano nel 1975. Dopo l'incoraggiamento del pontefice, cadono le resistenze interne alla Chiesa sul movimento di CL
Ansa
L'abbraccio tra Don Giussani e Giovanni Paolo II.
Anni 80: Don Giussani alla lavagna mentre spiega il "grafico della X" o dell'incarnazione di Dio.
Olycom
Al Meeting con Oscar Luigi Scalfaro e, a sinistra, Roberto Formigoni.
Ansa
In Vaticano con Giovanni Paolo II, che lo aveva nominato Monsignore nel 1983.
Olycom
Folla in visita alla camera ardente di Don Luigi Giussani nel quartiere di Lambrate, Milano. Febbraio 2005.
Olycom
Il Meeting di Rimini: Mario Monti (al centro) durante l'edizione del 2012.
Olycom
Don Giussani e il suo successore alla guida di CL: Juliàn Carron.

Don Luigi Giussani nasce a Desio in Brianza due settimane prima della marcia su Roma. È il 15 ottobre 1922.  

Sarà ordinato prete dal Cardinale Idelfonso Schuster un mese dopo la fine del fascismo, il 26 maggio 1945. Morirà a Milano il 22 febbraio 2005, 45 giorni prima del papa a lui più vicino, Giovanni Paolo II.

Suo padre fu un socialista anarchico, come il giovane Mussolini La madre una fervente religiosa che lo avvia alla fede cattolica sin dall'infanzia. A soli 11 anni il giovane Luigi è in seminario a Seveso. Qui completa gli studi superiori coltivando la passione per lo studio delle Chiese Ortodosse. 

L'insegnamento comincia subito dopo la guerra a Venegono, fino al trasferimento chiesto dallo stesso Giussani al Liceo Classico Berchet di Milano. 

Qui fonda la prima comunità tra i giovani liceali: Gioventù Studentesca (GS). Il movimento si propone di trasmettere i valori della fede attraverso l'esperienza comunitaria, la preghiera, la catechesi e la discussione come base metodologica di confronto tra gli allievi e Giussani. 

Gioventù Studentesca si pose come alternativa alla laicizzazione del costume, proposta soprattutto dai movimenti che daranno vita pochi anni dopo alla contestazione del 1968

Proprio dall'occupazione della Cattolica del 1967 mosse i primi passi il Movimento Studentesco di Capanna. Don Giussani, trasferito d'autorità dai vertici ecclesiastici, approdò all'università fondata da Padre Gemelli. Gli anni della contestazione sono per "Don Gius", come veniva affettuosamente chiamato dai suoi allievi, tra i più difficili. Molti degli aderenti a GS passarono con il Movimento, mentre si apriva la questione della convivenza di una realtà consolidata come quella di GS in seno alle due principali organizzazioni giovanili riconosciute dalla Chiesa: L'Azione Cattolica e il FUCI (l'organizzazione universitaria degli studenti cattolici). Mentre il gruppo di Giussani aveva aperto la propria esperienza oltre la realtà parrocchiale, fulcro dell'Azione cattolica del fondatore dei "Comitati Civici" Luigi Gedda,  inoltre molti degli appartenenti a GS occupavano posti di rilievo nell'organizzazione universitaria cattolica. Le critiche al metodo di Don Giussani non tardarono e si tradussero nell'accusa di "Integrismo" formulata dall'arcivescovo Franco Costa, uno dei rappresentanti storici dell'Azione Cattolica e del FUCI. 

La svolta e la "rifondazione" di GS coincidono con la sua dissoluzione nel 1969. Don Giussani fonda Comunione e Liberazione, un'evoluzione della sua esperienza degli anni '60 allargata anche agli adulti e incentrata principalmente sul metodo noto come "Scuola di Comunità". Proprio sull'esercizio basato su testi selezionati spesso dallo stesso Don Giussani si incentra l'attività di CL, oltre che sul canto (molto considerato e conosciuto dallo stesso Giussani) e sulla preghiera come esperienza collettiva.

Dalla catechesi e dall'esperienza individuale condivisa con gli altri per mezzo dei princìpi della sussidiarietà, Giussani indica la via maestra: La comunione in Cristo vissuta in ogni aspetto della vita laica

Gli anni di piombo si abbattono anche su CL e Giussani ha due tra i responsabili di CL gambizzati dalle BR: si tratta di Carlo Arienti e Mario Perlini, mentre l'escalation della violenza extraparlamentare colpisce i membri di CL nelle università italiane, specie per le posizioni riguardo ai grandi referendum su divorzio e aborto.

L'apertura a CL e a Don Giussani avviene nel corso del 1975, quando il papa Paolo VI incontra il fondatore di Comunione e Liberazione e in udienza privata lo rassicura sul futuro del movimento. Il riconoscimento ufficiale del Santo Uffizio avviene poco più tardi, nel 1980 sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Nel 1982 CL è dichiarata "Persona giuridica per la Chiesa Universale" la "Fraternità di Comunione e Liberazione". L'anno seguente Don Giussani è nominato Monsignore da papa Woytila. Dal 1980 CL tiene a Rimini un "Meeting" annuale in cui la comunità di Cl si incontra con il mondo laico, con la politica, con l'impresa e con le associazioni tramite una serie di incontri e dibattiti. 

Nel 1986 da Cl nasce la "Compagnia delle Opere", associazione non profit mirata alla diffusione dei principi della sussidiarietà nel mondo del lavoro e dell'impresa, affiancata poi nel 2002 dalla "Fondazione per la sussidiarietà" di Giorgio Vittadini. 

Comunione e Liberazione vede una grande diffusione anche al di là dei confini nazionali a partire dagli anni 80. Oggi è ramificata in 80 paesi del mondo, con circa 60.000 aderenti alla Fraternità. Negli anni '90 arrivano per "Don Gius" anche i prestigiosi riconoscimenti internazionali, come la presentazione a New York presso il palazzodell'ONU del suo testo più importante, "Il Senso Religioso". 

Negli ultimi anni di vita Luigi Giussani raccoglierà ancora molti riconoscimenti per l'opera sociale svolta dal suo movimento. Si spegne a Milano, quartiere di Lambrate, il 22 febbraio 2005.

Oggi il movimento è retto dal sacerdote spagnolo Juliàn Carròn chiamato dallo stesso Giussani quale suo successore. L'istanza di beatificazione di Don Luigi Giussani è stata presentata da Carròn e accettata dal cardinale Angelo Scola nel 2012.




YOU MAY ALSO LIKE