Clare Boothe Luce: gli Usa e Roma 60 anni prima di Wikileaks

Getty Images
Aprile 1953: Clare Boothe Luce, a Napoli appena giunta via nave dagli Usa come prima ambasciatrice donna.
Ansa
Firma accordo Italia-Usa al Viminale: Mario Scelba e l'ambasciatrice Clare Boothe Luce.
Ansa
Clare Boothe Luce visita una scuola e alcune zone del Meridione dove hanno luogo i lavori di bonifica delle paludi.
Getty Images
Allen Welsh Dulles (1893 - 1969), capo della CIA durante la permanenza di Clare Boothe Luce a Roma
Getty Images
Gore Vidal aiuta Clare Boothe Luce prima di una fotografia in occasione del carnevale di Venezia del 1955.
Getty Images
Giuseppe Pella (al centro) fu uno dei politici italiani maggiormente legati alla figure di Clare Boothe Luce
Ansa
L'ambasciatrice USA Clare Boothe Luce (d) e la signora Carla Gronchi ricevono pacchi-dono dagli Stati Uniti
Nara
A Roma con Eleanor Roosevelt, vedova del principale avversario politico della Luce durante gli anni della guerra
Getty Images
Piero Piccioni, figlio di Attilio Piccioni, esponente democristiano. Fu al centro dello scandalo legato all'omicidio di Wilma Montesi per cui la Luce si attivò al fine di proteggere l'immagine della DC
Ansa
L'ambasciatrice Usa Clare Boothe Luce passa in rassegna le truppe statunitensi che da Livorno devono imbarcarsi per il rientro in patria
Ansa
Clare Boothe Luce passa in rassegna un battaglione di Carabinieri. Il generale De Lorenzo salì ai vertici dei servizi segreti del Sifar sotto l'ambasciata della Luce
Ansa
Fernando Tambroni fu molto vicino a Clare Boothe Luce prima dell'elezione del suo breve governo nel 1960
Ansa
Indro Montanelli fu una delle frequantazioni più assidue della Luce a Roma. I due si erano conosciuti anni prima a New york.
Getty Images
5 ottobre 1954: Trieste torna all'Italia. Clare Boothe Luce intervenne in prima persona per la risoluzione di una delle questioni cardine della Guerra Fredda.
Olycom
Clare Boothe Luce alla Fiera di MIlano nel 1954. L'ambasciatrice fu una delle massime sostenitrici dell'aumento della produttività dell'industria italiana.
Olycom
L'ambasciatrice allo stand della Motom, azienda motociclistica tra le protagoniste della prima motorizzazione postbellica

Quando Clare Boothe Luce arrivò a Roma all'inizio del 1953, il centrismo dell'era De Gasperi era al tramonto. Moglie dell'editore di Time Life e FortuneHenry Luce fu la prima donna a ricoprire la carica di Ambasciatore degli Stati Uniti. Nata sotto l'egida del neopresidente repubblicano Dwight Eisenhower, debitore del marito per l'appoggio durante la campagna presidenziale, era nota per l'anticomunismo viscerale consolidato dalla profonda fede cattolica abbracciata dopo la tragica scomparsa dell'unica figlia in un incidente stradale. Donna elegante, mondana e algida fu direttrice di Vanity Fair e autrice di teatro. A New York conobbe Indro Montanelli, che continuerà a frequentarla durante tutto il mandato da ambasciatrice in Italia. 

Quando la signora Luce si stabilì a Roma, la Guerra Fredda era giunta ad un climax che ebbe ripercussioni dirette sulla politica italiana. Legata all'allora direttore della CIA Alfred Dulles, si presentò al Paese con la precisa volontà di esercitare pressione ed influenza determinanti sulla classe politica italiana e sul Vaticano. Durante la sua carica fu particolarmente impegnata nella risoluzione della questione del ritorno di Trieste all'Italia e nell'isolamento dell'attività sindacale (in particolare della Cgil) nelle grandi fabbriche della penisola. Considerando immatura e poco affidabile la classe imprenditoriale italiana, la Luce mosse tutte le sue pedine per portare un nuovo flusso di finanziamenti alle imprese in continuità con il Piano Marshall. Fu attraverso l'operato della CIA che sotto l'ambasciata di Claire Boothe Luce nacquero i primi nuclei di un'organizzazione "stay-behind" con l'obiettivo non soltanto di tenere a bada il rischio -in quegli anni molto paventato,-di un imminente invasione sovietica appoggiata dal Pci, ma anche di evitare i primissimi tentativi di uscita dal centrismo democristiano in favore dell'esperimento politico di centro-sinistra con l'inclusione del Psi. L'ambasciatrice fu particolarmente legata al primo ministro Giuseppe Pella, mentre diffidava del Presidente Giovanni Gronchi

La carica della Luce si incrociò con uno degli scandali più gravi del secondo dopoguerra, quello legato all'omicidio di Wilma Montesi nel quale fu coinvolto il figlio del democristiano Attilio Piccioni. Per evitare che il blocco centrista risentisse pesantemente degli effetti mediatici dell'omicidio, Clare Boothe Luce fece pesare la propria posizione per evitare in ogni modo il dilagare dello scandalo. Con William Colby, attaché dei servizi segreti Usa a Roma dal 1951 al 1959, l'ambasciatrice spese gran parte dell'attività e una consistente quantità di denaro per supportare i servizi segreti italiani del Sifar, a capo del quale nel 1955 fu messo a capo il generale Giovanni de Lorenzo. Uno dei massimi referenti di Clare Boothe Luce durante la sua permanenza a Roma sarà Fernando Tambroni, che poco più tardi sarà a capo del primo governo italiano costituito con l'appoggio esterno dell'Msi.

Un giallo segna l'ultimo periodo dell'ambasciatrice in Italia: nel 1956 le fu diagnosticato un avvelenamento da arsenico che la debilitò fortemente e la costrinse a rallentare l'attività diplomatica. Naturalmente fu ipotizzato un tentativo di eliminazione della madrina dell'anticomunismo da parte dei servizi di Mosca in accordo con il Pci. In realtà si trattò di una sindrome da avvelenamento dovuta alla dispersione di arsenico polverizzato dagli stucchi antichi delle sale dell'Ambasciata Usa. Claire Boothe Luce lascia Roma il 27 aprile 1956, debilitata nel fisico e nella mente.

YOU MAY ALSO LIKE