Home » Tempo Libero » Musica » Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne

Compie 75 anni il musicista che ha rivoluzionato la musica – Le immagini di una vita

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Bob Dylan

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Bob Dylan e Barack Obama

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Sony

Bob Dylan

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Joan Baez e Bob Dylan al Civil Rights Rally di Washington nel 1963

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Olycom

Bob Dylan con David Bowie

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Bob Dylan 1978

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
DANIEL JANIN/AFP/Getty Images

Bob Dylan nel 1981

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Bob Dylan a Londra nel 1965

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Bob Dylan 1969

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

Bob Dylan 1966

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

2004: Bob Dylan all’Università St Andrews

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Getty Images

2012: riceve la Medal of Freedom dal Presidente Obama

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Sony

La cover di SHADOWS IN THE NIGHT

Bob Dylan, Fallen Angels: l’ultimo capolavoro di uno splendido settantacinquenne
Sony

La cover di Fallen Angels

Bob Dylan compie 75 anni: è nato il 24 maggio 1941 a Duluth, in Minnesota. Non esiste un cantautore al mondo che non debba qualcosa all’arte di Dylan. Dal 1961 ad oggi ha attraversato tutti i generi musicali: dal rock, al folk al blues, al gospel. Senza dimenticare jazz e swing.

Nei giorni scorsi è uscito il suo trentasettesimo album, Fallen Angels, una sorta di American Songbook che si ricollega al sound del precedente Shadows in the night.

Fallen Angels contiene 12 brani tratti dal repertorio di compositori molto diversi tra loro come Johnny Mercer, Harold Arlen, Sammy Cahn e Carolyn Leigh. Il risultato è un disco raffinato, austero, un altro capitolo del Dylan crooner che al centro della sua arte mette la canzone. Tra tutte, spicca la bellssima versione di Come rain or shine in passato incisa da Frank Sinatra, Ella Fitzgerald ed Eric Clapton nel disco con B.B. King.

Intrigante il remake di That Black Old Magic incisa nel 1942 da Glenn Miller e poi cantata anche da Marilyn Monroe nel film del 1958, Bus Stop. Dylan torna indietro nel tempo e come nel disco precedente non guarda ai suoni e alle note della sue origini. Questo sguardo al passato non è rivolto al folk e nemmeno al rock. In Fallen Angels ci sono le radici dell’altra faccia della musica americana. Tra jazz, shuffle e accenni di rockabilly. Immaginate la colonna sonora ideale per un film di Woody Allen, magari in bianco e nero e ambientato a New York…

Ha esattamente quel suono It had to be you, uno standard del 1924, eseguita anche da Dooley Wilson nel cult movie Casablanca. Young at heart, del 1953, è famosa per l’interpretazione di Sinatra che ne fece un hit da milioni di copie.

Sempre dal catalogo di Frank arrivano Melancholy Mood e All the way, brano straordinario (inciso anche da Mina nel 2005) che nella versione di Dylan decolla fino a diventare la cosa migliore del disco.

© Riproduzione Riservata