Cuciniamo insieme: pennette alla boscaiola
content.jwplatform.com
in cucina

Cuciniamo insieme: pennette alla boscaiola

Abbiamo ripescato una ricetta degli anni Ottanta, semplificandola per alleggerirla, ma voi potete tornare anche all’originale magari sostituendo alla pasta secca di semola, i tortellini!


Riconosciamo loro un posto da primato nella storia della scienza. Senza i piselli l’abate George Mendel non avrebbe formulato la sua legge sulla genetica. Ma i piselli che ci accompagnano in tavola almeno dal Neolitico con i loro fiori dal bianco al rosso sono annuncio di primavera nell’orto e di benefizio in tavola. Ricchissimi di acido folico, con buon contenuto di amido e come tutti i legumi sono un toccasana. In questi giorni raggiungono il loro massimo sapore. Così abbiamo ripescato una ricetta degli anni Ottanta, semplificandola per alleggerirla, ma voi potete tornare anche all’originale magari sostituendo alla pasta secca di semola, i tortellini!

Ingredienti - 360 grammi di pennette o altra pasta corta (se optate per i tortellini ne servono 800 grammi), 150 grammi di prosciutto cotto del migliore e in una sola fetta, 250 grammi di funghi champignon, 800 grammi di piselli freschi, un cipollotto bianco di generose dimensioni, 4 cucchiai di panna da cucina (facoltativi) e 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato, sale, pepe e olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento - Sgusciate i piselli, tritate non troppo finemente il cipollotto, mondate e fate a fettine gli champignon (potete comprare anche quelli pre-affettati), fate a cubetti il prosciutto cotto. Mette sul fuoco una capace pentola con l’acqua per cuocere la pasta. In una padella fate diventare trasparente il cipollotto tritato in olio extravergine di oliva, aggiungete i piselli e i funghi e andate a cottura, se serve aggiungendo di quando in quando un po’ di acqua. Lessate la pasta, scolatela ben al dente passandola in padella con i funghi, i piselli e il prosciutto cotto messo in padella un minuto prima di saltare la pasta. A questo punto, dopo aver aggiustato di sale e pepe, se volete aggiungete la panna, il formaggio e mantecate.

Come far divertire i bambini - Affidate a loro il compito di sgusciare i piselli, impareranno la pazienza!

Abbinamento - Abbiamo scelto un rosato molto espressivo come il Bardolino Chiaretto, va benissimo l’Altemasi rosato anche spumante o un rosé della Valpolicella.

I più letti

avatar-icon

Carlo Cambi

Toscano di nascita e di formazione (economico-giuridica) diventa giornalista professionista a 23 anni. Percorre tutto il cursus honorum a Repubblica fino a dirigere le pagine di economia. Nel 1997 fonda I Viaggi di Repubblica - primo e unico settimanale di turismo - che dirige fino al 2005 quando sceglie di vivere a Macerata insegnando marketing del territorio e incontra Maurizio Belpietro col quale stabilisce un sodalizio umano e professionale. Autore radiofonico e televisivo continua a occuparsi di economia ed enogastronomia. Ha scritto una trentina di libri. Il suo best seller? Il Mangiarozzo.

Read More
avatar-icon

Petra Carsetti