Comincia oggi il nostro viaggio nei piaceri della cucina, nel divertimento del preparare i piatti per la nostra famiglia. Dobbiamo stare in casa e allora riscopriamo la gioia di mettersi ai fornelli. Del resto quest’anno è anche il duecentenario della nascita di Pellegrino Artusi e tornare a cucinare in casa è davvero un atto d’amore, ma anche un’ espressione culturale e un modo davvero bono di “coltivare” le nostre radici. Ogni giorno vi proporremo una ricetta semplice e la domenica la ricetta della festa anche filmata. E proprio al dì di festa ci siamo ispirati per il debutto di questa rubrica a pensata per rendere meno pesanti i giorni della “quarantena”.
La domenica quando eravamo bambini si aspettavano il babbo o il nonno, magari di ritorno dalla Messa, con il vassoio delle paste. Erano quei dolci esuberanti di crema, morbidi di panna, spessi di cioccolata il segno tangibile della festa! Beh abbiamo deciso di riproporre con l’aiuto di Paolo Cacciani, cuoco di grande tradizione che ha il suo bellissimo ristorante appunto il Cacciani a Frascati, le paste della festa, ma stavolta salate. Attingendo anche ad un dono dell’orto che ci racconta ancora il sapore dell’inverno, ma ci accompagna al profumo della Primavera. Provate dunque a fare questi “Bigné di broccoli e salsiccia con crema di pecorino”. Apparentemente la ricetta può sembrare complicata, ma sappiate che in una mezz’oretta è pronta. Vi consigliamo di comprare i bignè già fatti – si trovano in panetteria e al supermercato – anche se in coda vi diamo i suggerimenti di come realizzarli. Potete usare questo piatto sia come antipasto, sia come secondo. Vi viene buono sicuramente in questi giorni in cui dobbiamo, ma è anche bello, stare in casa, ma quando torneremo a riceve gli amici sarà un ottimo amuse-bouche per una serata.
Il gioco da fare con i bambini? Beh intanto potreste raccontar loro la favola del broccolo spiegando dove nascono e quanto fanno bene, oppure se vi volete far aiutare sia nella preparazione dei bignè potete far loro rompere le uova oppure dopo averli ben istruiti fate fare a loro “la puntura al bignè” per riempirli. Si divertiranno un sacco. O forse un sac a poche? Beh vedete voi. E ora in cucina.
Ingredienti: 700 grammi di cime di broccolo romanesco, 2 salsicce buone, 2 teste d’aglio, peperoncino a piacere, sale e pepe q.b, 20 mini bignè neutri del pasticcere di fiducia, 2 bicchieri panna , 250 gr. pecorino romano , 100 gr di granella di pistacchio di Bronte , un goccio di vino bianco Frascati.
Procedimento – Prendere i broccoli a pezzi e dopo averli sbollentati per 10 minuti, ripassarli in padella con salsiccia, aglio olio extravergine di oliva e peperoncino, aggiustare di sale e pepe, sfumare con poco vino bianco.
Appena sono ben rosolati, passarli al disco fino del tritacarne (oppure al frullatore di casa da immersione) e poi omogeneizzarli fino ad ottenere una crema.
Mettere in un sacco da pasticceria e riempire i bignè.
Per la salsa: in un pentolino mettere la panna ed il pecorino grattugiato fino ad ottenere una crema, pepare.
Dopo aver forato i bignè , riempirli con il sacco .
Scaldare i bignè ripieni al forno.
Formare una piramide con i bignè, colare la salsa di pecorino e guarnire con il pistacchio a granella
Abbinamento – Il Frascati bianco profumatissimo dei colli romani va benissimo con questo piatto. Ma potete tranquillamente abbinare una Lugana del Garda, un Soave o se vi piacciono i semi-aromatici un Muller Thurgau. Andando al Sud un Fiano Minutolo è perfetto così come un calabrese Cirò Bianco o una Biancolella di Ischia.
E ora se avete voglia vi insegniamo a fare i bignè.
I francesi la chiamano pasta choux e pensate che cavolo si dice chou. Dunque è perfettamente assonante con i nostri broccoli. Per farli ci vogliono 15 minuti di preparazione una mezz’oretta per la cottura in forno.