I 9 migliori auricolari Bluetooth senza fili
Accomunati da un design minimal, quasi scompaiono dentro le orecchie. Guida alla musica dal volume ridotto
È tramontato il tempo delle cuffie extra large che incorniciano mezza testa. Sono ingombranti, scomode da riporre, negate per lo sport. L’ultimo trend incorona gli auricolari minimal, che quasi scompaiono dentro le orecchie. Requisito obbligatorio: nessun filo. Musica e chiamate arrivano via Bluetooth dal telefonino. Contenuti extra: stabilità durante l’attività fisica, autonomia generosa della batteria, alta fedeltà del suono tutta da scoprire. Anzi, da ascoltare.
Bose
BOSE
Grazie al peso ridotto, appena 18 grammi, quasi ci si dimentica di portare le SoundSport Free (€ 200). La resa acustica? Di gran livello.
Apple
APPLE
Le AirPods (€ 179) suonano splendidamente, offrendo un audio nitido e bassi corposi. Unica pecca: non hanno i gommini per adattarli alle orecchie.
B&O Play
B&O PLAY
Le E8 (€ 299) sono state progettate per riprodurre in piccolo la qualità degli impianti Bang & Olufsen.
Samsung
SAMSUNG
Molto più che cuffie: le Gear IconX 2018 (€ 229) nascondono una memoria interna di circa 1.000 canzoni. Per allenarsi lasciando a casa il cellulare.
Jbl
JBL
Chi detesta sia i fili che qualsiasi intrusione fisica nei timpani, può optare per Soundgear (€ 200): un altoparlante da collo, dalla forma ergonomica, che rende la musica indossabile.
Sony
SONY
Presto disponibili, le SP700N (€ 199) offrono cancellazione del rumore e assistente vocale di Google.
Monster
MONSTER
Le Airlink Elements (€ 200) sono un puzzle di specchietti dorati con un (finto) diamante incastonato al centro. Per audiofili esibizionisti.
Jaybird
JAYBIRD
Lo dice il nome: le Run (€ 209) sono pensate per la corsa. Resistono all’acqua, hanno adattatori intercambiabili per saldarli alle orecchie.
Jabra
JABRA
Grazie all’astuccio che le ricarica, le Elite 65t (€ 170) raggiungono un’autonomia di 15 ore. Per bulimici di note o chiacchieroni compulsivi.