
Come sopravvivere al mal d’amore di Amalia Andrade
Tutti hanno avuto il cuore spezzato almeno una volta nella vita. Poi ci sono i recidivi, che almeno una volta nella vita hanno avuto il cuor contento. E infine gli irriducibili, quelli che, col cuore in pezzi, ci sono nati. Ecco per la prima volta un manuale pratico per superare il mal d’amore in tutte le sue declinazioni, un percorso di autoguarigione esilarante e profondo.
Amalia Andrade, con una penna ironica, illustrazioni buffe e citazioni commoventi ci regala consigli pratici e spirituali, playlist infallibili e ricette golose (ma a prova di abbuffata) per superare ogni delusione. E sopravviverle, almeno fino alla prossima.
Come sopravvivere al mal d’amore. Guida di automedicazione per cuori infranti
di Amalia Andrade
Fabbri, 2016

Alzati e Cucina di Francesca Fiorentino e Luciana Morelli
In un freddo sabato pomeriggio di dicembre, Luciana e Francesca, due donne appassionate di cinema e buon cibo, riescono a restituire il sorriso a un’amica in preda a una profonda crisi sentimentale. Come? Preparandole una crostata.
Da qui l’illuminazione: in caso di mal d’amore, la cucina può essere un’alleata preziosa tanto quanto le amiche del cuore. Nasce così un blog non convenzionale, Alzati e Cucina – Ricette per il mal d’amore, un luogo virtuale in cui è possibile trasformare brutti ricordi in belle ricette e in cui raccontarsi con ironia e disincanto.
Il libro di Alzati e cucina è una raccolta di piccole e grandi disavventure amorose, catalogate per emozione – Rabbia, Delusione, Gelosia e Insofferenza – dedicata ai cuori infranti che hanno voglia di sdrammatizzare le catastrofi di coppia e prendere l’amore per i fornelli. In una parola, di voltare pagina. Perché il cibo, cucinato davvero con il cuore, è una ‘medicina’ efficace e senza alcuna controindicazione.
Alzati e Cucina. Ricette per il mal d’amore
di Francesca Fiorentino e Luciana Morelli
Ultra, 2016