La lunga carriera di Ettore Bernabei

Il direttore generale della Rai Ettore Bernabei con il ministro dell’Agricoltura e Foreste, Mariano Rumor, all’ambasciata francese a Roma, in una immagine dell’aprile 1962
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Da sinistra: il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura card. Paul Poupard, l’ex presidente della Rai Ettore Bernabei, lo stilista Emanuel Ungaro e il sociologo Francesco Alberoni durante il convegno “Gesu’ fra Cinema e Televisione” a Roma, nel novembre 1999
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Il direttore generale della Rai Franco Iseppi con il suo predecessore, Ettore Bernabei, durante la trasmissione radiofonica “Radioforum: ahi, ahi Tv” a Roma, in una immagine del 20 maggio 1997. ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Ettore Bernabei in una foto di archivio
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con il presidente della Provincia di Roma Enrico Gasbarra, consegnano il premio alla carriera Forever Maximo Award a Ettore Bernabei nell’ambito di Roma Fiction Fest, in una immagine del luglio 2007 ANSA/DANILO SCHIAVELLA
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Ettore Bernabei e Sergio Lepri, autori del libro “Permesso, scusi, grazie”, durante la presentazione nella sede Rai di Roma, in una immagine del dicembre 2014.
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Ettore Bernabei con Papa Ratzinger
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Ettore Bernabei
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Terence Hill e Nino Brassica
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi con il resto del cast di Che Dio ci aiuti 3″
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Daniele Liotti sarà il nuovo protagonista della quarta stagione di Un passo dal cielo
La lunga carriera di Ettore Bernabei

Dustin Hoffman interpreta il patriarca e fondatore della dinastia, Giovanni de’ Medici, nella fiction di Rai 1
E’ morto ieri sera all’Argentario, dove si trovava in vacanza con la famiglia Ettore Bernabei, storico direttore generale della Rai e produttore televisivo. La notizia è stata annunciata dai figli Luca e Matilde. Nato a Firenze nel 1921, dopo la laurea in Lettere moderne si dedicò alla passione per il giornalismo. Dal 1951 al 1956 fu direttore del Giornale del Mattino, quotidiano di ispirazione cristiana.
Ettore Bernabei, un pioniere del servizio pubblico
Nel 1961, a 40 anni, Ettore Bernabei diventa direttore generale della Rai, che guiderà fino al 1974, imprimendo all’azienda un ruolo da autentico servizio pubblico. Sono gli anni in cui nascono approfondimenti come Tv7 e sceneggiati ispirati ai classici della letteratura, come l’Odissea, I Promessi Sposi, I Fratelli Karamazov. Gli anni in cui vengono realizzate serie come Gli Atti degli Apostoli per la regia di Roberto Rossellini, il Mosè, Gesù di Nazareth firmato da Franco Zeffirelli. E ancora gli anni in cui il maestro Alberto Manzi insegna a leggere e scrivere a un’Italia che nel 1960 contava ancora il 35% degli analfabeti.
Lasciata la direzione generale della Rai, Bernabei va a dirigere l’Italstat, finanziaria a partecipazione statale specializzata nella progettazione e costruzione di grandi infrastrutture ed opere di ingegneria civile. Altro passaggio cruciale della sua lunga attività, nel 1992, la creazione della società di produzione Lux Vide, che realizza importanti fiction anche in coproduzione con paesi europei e con gli Stati Uniti. Colossale il progetto Bibbia, ventuno prime serate prodotte fra il 1994 e il 2002 per Rai 1, vendute in 140 Paesi, in grado di coniugare rilevanza culturale, valore artistico e grande appeal popolare. Un successo seguito da grandi coproduzioni internazionali e dallo sviluppo della lunga e media serialità, con titoli di straordinaria longevità e successo, come Don Matteo. Da tempo Bernabei ha lasciato il testimone dell’attività di produttore nelle mani dei figli Luca e Matilde. (Ansa)
Così la Rai ricorda lo storico dg
In omaggio alla figura di Ettore Bernabei, questa sera Rai 1 proporrà in access prime time un ricordo dello storico ex direttore generale della Rai nell’anteprima della puntata di Techetecheteè. In prima serata sarà invece trasmesso il film Maria della collezione La Bibbia prodotta dalla Lux Vide. A seguire l’intervista a Bernabei realizzata dal Tg1 lo scorso 3 agosto.
Domani, lunedì 15 agosto, ampi spazi in omaggio a Bernabei sono previsti all’interno di Uno mattina estate e nella seconda parte di Estate in diretta, nonché nella programmazione notturna a cura di Gigi Marzullo.
Nei prossimi giorni sarà programmata una puntata speciale di Techetechetè intitolata “La Rai di Bernabei”. Alle 23.25, sempre di oggi domenica 14 agosto, sarà proposto su Rai Storia il programma con Cinzia Tani Visioni Private del 2004 con i ricordi televisivi di Bernabei: dal Mulino del Po a Studio Uno, dalla fiction al varietà, il racconto e gli aneddoti sulla “era Bernabei” della TV italiana e le riflessioni sul senso del servizio pubblico, negli anni ’60 e nel XXI secolo. Un omaggio alla figura dell’ex direttore generale della Rai sarà offerto da tutte le testate giornalistiche che durante le loro edizioni principali dei Tg dedicheranno servizi e approfondimenti.