Per capire cosa si nasconde realmente all’interno del nuovo iPhone 7 (e del suo gemello taglia XL iPhone 7 Plus), gli attenti colleghi di iFixit si sono presi la briga di smontare – letteralmente – un’unità nuova di pacca per analizzarne tutti i componenti, pezzo per pezzo.
Il teardown che ne è scaturito ci mostra un telefono con molti elementi di continuità rispetto al passato ma anche con interessanti novità. Se la struttura rimane in linea di massima coerente con quella dell’iPhone 6S, le dimensioni della nuova batteria e la necessità di garantire una resistenza all’acqua hanno portato Apple a rivedere in alcuni punti la disposizione dei componenti.
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Una veduta del nuovo iPhone 7 disassemblato
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Il nuovo tasto Home
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

La sede della SIM con le nuove guarnizioni a tenuta d’acqua (IP67)
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Alloggiamento dello speaker
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

La scheda logica del telefono
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

La sede dell’antenna
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

La doppia fotocamera dell’iPhone 7
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Ecco come appare il nuovo motore “aptico” (tattile) dell’iPhone 7
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Una fase di smontaggio
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Sotto il display la nuova batteria
Il nuovo iPhone 7 smontato pezzo per pezzo

Al posto del jack un motore “aptico”
Le diversità rispetto al passato sono evidenti soprattutto nella parte bassa del telefono, laddove – come ormai noto – Apple ha optato per l’eliminazione del jack audio. Al suo posto troviamo il nuovo motore aptico, necessario per dare all’utente una sorta di feedback tattile durante le interazioni sul touch screen (e sul nuovo pulsante Home) nonché alcuni elementi indispensabili per la tenuta alle infiltrazioni d’acqua.
Perché Apple ha tolto il jack per le cuffie dall’iPhone 7
Proprio il tasto Home rappresenta uno degli elementi di maggior novità rispetto al passato: al posto del classico pulsante meccanico,ecco spuntare un nuovo tasto – anch’esso aptico – che può essere comunque smontato (e quindi sostituito) seppure con più difficoltà.

Sul 7 Plus 3 giga di RAM
Scendendo più in profondità troviamo il nuovo chipset Apple A10 Fusion con 3GB di RAM e modem Intel. Come già emerso in fase di presentazione cambia anche la batteria, che sul modello più grande (iPhone 7 Plus) arriva ora a quasi 3.000 mAh di capacità (2.915 mAh per la precisione).
Ad iPhone aperto si può vedere in maniera chiara anche la nuova fotocamera: “Questa unità – spiega iFixit – sembra pronta per paparazzi, le immagini dentro e fuori a raggi X dimostrano che va altrettanto bene per i primi piani“.
L’unico appunto, riguarda le dimensioni dell’obiettivo (o degli obiettivi nel caso del doppio modulo dell’iPhone 7 Plus) ancora piuttosto elevate, come dimostra la caratteristica e antiestetica sporgenza rispetto al piano della scocca.

Nel complesso, conclude iFixit, l’iPhone 7 Plus fa registrare un indice di riparabilità pari a 7 su 10, un valore in linea con la media degli smartphone di ultima generazione.