I concerti principali si terranno gratuitamente a Piazza Castello
Da oggi al Primo Maggio Torino diventerà la capitale del jazz italiano con la quinta edizione del Torino Jazz Festival, manifestazione che è ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di questa musica in costante mutamento. Il TJF 2016 avrà come filo conduttore il rapporto tra il jazz, la più grande novità musicale del Novecento, e le altre arti, quali, teatro, danza, arti visive, cinema, fotografia e letteratura, con nuove produzioni ed esclusive.
Il centro della rassegna sarà Piazza Castello, con i concerti gratuiti di grandi nomi del jazz italiano e internazionale, mentre le altre esibizioni si terranno al CAP 10100, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini, al Teatro Vittoria, al Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini, al Teatro Gobetti, al Cinema Massimo e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
In questa quinta edizione, l’anima sperimentale del TJF Fringe, con una forte presenza di artiste e di musicisti provenienti da tutto il mondo, risuonerà ogni giorno dal 22 al 25 aprile in piazza Vittorio Veneto e dintorni e, novità di quest’anno, inonderà di suoni anche il Quadrilatero Romano nella Giornata Internazionale Unesco del Jazz di sabato 30 aprile. .
Sono in calendario in altri spazi del centro incontri letterari, rassegne cinematografiche, lezioni, mostre, sfilate, workshop ed eventi a tema in un programma eterogeneo che coinvolgerà l’intera città di Torino.
Vediamo insieme i principali appuntamenti del TFJ 2016. [Cliccare su Avanti]
22 aprile
ROBERT GLASPER EXPERIMENT
Robert Glasper, tastiere
Mark Colenburg, batteria
Casey Benjamin, sassofoni, vocoder, voce
Burniss Travis II, basso elettrico
Warmup con Massimo Oldani di Radio Capital
a seguire
Aftershow con il ‘live’ di Mark De Clive-Lowe (NZ)
23 aprile
18:00 Auditorium RAI via Gioacchino Rossini 15
VINICIO MARCHIONI E FRANCESCO CAFISO “IL PERSECUTORE” – UNO SPETTACOLO DI JAZZ TEATRALE
Dal racconto di Julio Cortázar
Adattamento e drammaturgia di Vinicio Marchioni
Musica di Francesco Cafiso
Vinicio Marchioni, voce narrante, drammaturgia
Francesco Cafiso, sassofono alto
Mauro Schiavone, pianoforte
Pietro Ciancaglini, contrabbasso
Adam Pache, batteria
21:00 Piazza Castello Piazza Castello
ROY PACI ORCHESTRA DEL FUOCO FEAT. HINDI ZAHRA
Roy Paci, tromba, flicorno, direzione
Rodrigo D’Erasmo, Elena Floris, violini
Maria Vicentini, viola
Mattia Boschi, violoncello
Guglielmo Pagnozzi, sassofono contralto, clarinetto
Vincenzo Presta, sassofono tenore, clarinetto
Marco Motta, sassofono baritono, piccolo
Massimo Marcer, Stefano Cocon, trombe, flicorni
Giorgio Giovannini, trombone, trombone basso
Vito Scavo, trombone, mellophone
Giulio Rosa, tuba
Fabio Giachino, piano, fender rhodes
Gabriele Boggio Ferraris, vibrafono
John Lui, chitarre, programming
Gabriele Lazzarotti, basso elettrico
Zeno De Rossi, batteria
Itaiata De Sà, percussioni
24 aprile
11:30 Teatro Vittoria via Antonio Gramsci 4
MULTIKULTI “OMAGGIO A DON CHERRY” CRISTIANO CALCAGNILE ENSEMBLE
Cristiano Calcagnile, batteria, percussioni, arrangiamenti
Massimo Falascone, sax alto, baritono e sopranino, tugombuto, ipad, live electronics
Nino Locatelli, clarinetto, clarinetto basso, melodica, campane
Paolo Botti, viola, violino di Stroh, banjo, salterio ad arco, er-hu, percussioni
Gabriele Vitelli, tromba, flicorno, pocket trumpet, effetti
Pasquale Mirra, vibrafono
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Dudu Kouatè, percussioni, xalam, calebasse, djembe, effetti, voce
Posto unico numerato euro 5,00
18:00 Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215
BATTISTA LENA “ULTIMO CIELO” (SOPRA GALLIZIO)
Battista Lena, chitarra
Fulvio Sigurtà, tromba
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Daniele Mencarelli, contrabbasso
Stefano Tamborrino, batteria
e la Banda Città di Alba Ars et Labor diretta dal Maestro Claudio Taretto
Proiezioni delle opere di Pinot Gallizio
In collaborazione con l’Archivio Gallizio e la Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero
Posto unico numerato euro 5,00 / Prima italiana
21:30 Piazza Castello Piazza Castello
VOLCAN TRIO FEATURING GONZALO RUBALCABA, HORACIO “EL NEGRO” HERNANDEZ & ARMANDO GOLA
Gonzalo Rubalcaba, pianoforte
Horacio “El Negro” Hernandez, batteria
Armando Gola, basso elettrico
25 aprile
IL JAZZ DELLA LIBERAZIONE
11:30 Teatro Vittoria via Antonio Gramsci 4
SIMONE GRAZIANO FRONTAL
David Binney, sassofono alto, live electronics
Dan Kinzelman, sax tenore
Simone Graziano, pianoforte, composizioni
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Stefano Tamborrino, batteria
In collaborazione con Auand records
18:00 Piazza Castello Piazza Castello
MINAFRÌC ORCHESTRA & FARAUALLA
Pino Minafra, tromba, flicorno, composizione
Livio Minafra, pianoforte, pianoforte elettrico, composizione
Vito Francesco Mitoli, Marco Sannini, trombe
Roberto Ottaviano, sax soprano
Gaetano Partipilo, sax contralto
Carlo Actis Dato, sax tenore
Nicola Pisani, sax baritono
Beppe Caruso, Marzella Michele, tromboni
Giorgio Albanese, fisarmonica
Giorgio Vendola, contrabbasso
Vincenzo Mazzone, Giuseppe Tria, batteria, percussioni
Faraualla:
Gabriella Schiavone, voce e composizione
Maristella Schiavone, Terry Vallarella, Serana Fortebraccio, voci
21:00 Piazza Castello Piazza Castello
PULSE! (JAZZ AND THE CITY)
Un progetto di Max Casacci, Daniele Mana (Vaghe Stelle), Emanuele Cisi
Max Casacci, chitarra, live electronics, composizione
Vaghe stelle (Daniele Mana), live electronics, composizione
Emanuele Cisi, sassofoni, composizione
Gianluca Petrella, trombone, live electronics
Flavio Boltro, tromba
Furio Di Castri, contrabbasso
Enzo Zirilli, batteria
E con la preziosa partecipazione di:
Enrico Rava, tromba
Ensi, voce
Musica Nuda:
Petra Magoni, voce
Ferruccio Spinetti, contrabbasso
26 aprile
21:00 Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215
ANGELO DEBARRE & MIRALDO VIDAL QUARTET
Angelo Debarre, chitarra
Miraldo Vidal, chitarra
Raangy Debarre, chitarra
Paride Furzi, contrabbasso
Apre il concerto:
HOT CLUB TORINO
27 aprile
21:00 Teatro Gobetti Via Giacomo Rossini 8
MONICA DEMURU “OTTO STORIE POCO STANDARD”
Concerto narrativo con:
Monica Demuru, voce
Lello Pareti, contrabbasso e voce
Alessandro Marzi, batteria, percussioni e voce
Testo di Annalisa Bianco
Posto unico numerato euro 10,00
28 aprile
18:00 Aula Magna Cavallerizza Reale Via Verdi 9
STEFANO ZENNI – PERCHÉ IL JAZZ È NATO A NEW ORLEANS (E NON A NEW YORK)
LECTIO MAGISTRALIS
In collaborazione con Università degli Studi di Torino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
21:00 Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215
TIM BERNE’S SNAKEOIL
Tim Berne, sassofoni
Oscar Noriega, clarinetti
Ryan Ferriera, chitarra elettrica
Matt Mitchell, pianoforte
Ches Smith, batteria, vibrafono
Posto unico numerato euro 10,00
29 aprile
11:00 Chiesa della Gran Madre di Dio Piazza Gran Madre di Dio
DIMITRI GRECHI ESPINOSA “ANGEL’S BLOWS”
Dimitri Grechi Espinosa, sassofoni
Si ringraziano l’Arcidiocesi di Torino e la Parrocchia della Gran Madre di Dio
21:00 Piazza Castello Piazza Castello
FABRIZIO BOSSO QUARTET E PAOLO SILVESTRI ENSEMBLE “DUKE”
Fabrizio Bosso Quartet:
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno
Julian Oliver Mazzariello, pianoforte
Luca Alemanno, contrabbasso
Nicola Angelucci, batteria
with Paolo Silvestri Ensemble:
Paolo Silvestri, direzione e arrangiamenti
Fernando Brusco, Claudio Corvini, trombe
Massimo Morganti, trombone
Gianni Oddi, sassofono alto
Michele Polga, sassofono tenore e soprano
Marco Guidolotti, sassofono baritono
30 aprile
GIORNATA INTERNAZIONALE UNESCO PER IL JAZZ
11:00 Teatro Vittoria via Antonio Gramsci 4
ALESSANDRO LANZONI PIANO SOLO “DIVERSIONS”
Alessandro Lanzoni, pianoforte
Saluto iniziale del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO
Posto unico numerato euro 5,00
11:00 Chiesa della Gran Madre di Dio Piazza Gran Madre di Dio
DIMITRI GRECHI ESPINOSA “ANGEL’S BLOWS”
Dimitri Grechi Espinosa, sassofoni
Si ringraziano l’Arcidiocesi di Torino e la Parrocchia della Gran Madre di Dio
18:00 Cinema Massimo Sala uno Via Verdi 18
ANTONIO SANCHEZ “BIRDMAN LIVE”
Proiezione del film con colonna musicale dal vivo di Antonio Sanchez
Birdman di Alejandro Gonzalez Inarritu (Usa 2014, 119’, col, v.o. sott.it.)
Antonio Sanchez, batteria
21:00 Piazza Castello Piazza Castello
ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ – GIOVANI TALENTI DIRETTA DA PAOLO DAMIANI, OSPITE ROSARIO GIULIANI
Paolo Damiani, direzione
Camilla Battaglia, Alessandro Castriota Scanderberg, Martin Denise Elessa
Elisa Mini, Sara Jane Ceccarelli, Laura Torterolo, voci
Zaltron Federico, Nicola Nieddu, violino
Filippo Macchiarelli, basso elettrico
Massimo Imperatore, chitarra
Samuel Mortellaro, Messina Manuel Magrini, pianoforte
Andrea Ruocco, contrabbasso
Alessandro Rossi, Enrico Smiderle, batteria
Giacomo Tantillo, Lorenzo Giorni, Antonello Del Sordo, Tommaso Iacoviello, tromba
Federico Pierantoni, Andrea Angeloni, Michele Fortunato, tromboni
Nicola Caminiti, Vittorio Cuculo, Francesco Paolo Pacillo,
Tommaso Troncon, Mattia Feliciani, Giuseppe Ruotolo, sassofoni
Saluto iniziale del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO
1 maggio (pomeriggio)
GRANDE FESTA JAZZ
17:00 Piazza Castello Piazza Castello
GONZALO BERGARA QUARTET
Gonzalo Bergara, chitarra solista
Leah Zeger, violino
Max O’Rourke, chitarra ritmica
Jérémie Arranger, contrabbasso
In collaborazione con Associazione Jazz Manouche Django Reinhardt
18:00 Piazza Castello Piazza Castello
JUILLIARD JAZZ SCHOOL A TORINO
Rodney Jones, chitarra, direzione
e la Artist Diploma Band:
Emanuele Cisi, sassofono tenore
David Neves, tromba
Eric Miller, trombone
Sam Dillon, sassofoni
David Meder, pianoforte
Martin Jaffe, contrabbasso
Douglas Marriner, batteria
Indigo Girls, Robert Palmer, Phil Collins, Destiny’s Child
In collaborazione con il Conservatorio Verdi
Produzione originale Torino Jazz Festival
1 maggio (sera)
19:00 Piazza Castello Piazza Castello
FERDINANDO FARAÒ & ARTCHIPEL ORCHESTRA “PLAY SOFT MACHINE”
Ferdinando Faraò, direzione
Marco Mariani, Marco Fior, Gianni Sansone, trombe
Andrea Baronchelli, Alberto Bolettieri, tromboni
Felice Clemente, sassofono soprano
Alex Sabina, sassofono alto
Germano Zenga, sassofono tenore
Massimo Falascone, sassofono baritono
Alberto Zappalà, clarinetto basso
Carlo Nicita, flauto
Eloisa Manera, violino
Stefano Montaldo, viola
Massimo Giuntoli, pianoforte e tastiera
Mariangela Tandoi, fisarmonica
Giampiero Spina, chitarra elettrica
Gianluca Alberti, basso elettrico
Stefano Lecchi, batteria
Naima Faraò, Giusy Lupis, Serena Ferrara, voci
In collaborazione con Area M – Il Ritmo delle Città, Milano
21:15 Piazza Castello Piazza Castello
GIOVANNI FALZONE CONTEMPORARY ORCHESTRA / LED ZEPPELIN SUITE
Giovanni Falzone, tromba, arrangiamenti e direzione
Jacopo Soler, flauto
Massimo Marcer, tromba
Massimiliano Milesi, sax tenore e soprano
Marco Taraddei, fagotto
Andrea Baronchelli, trombone
Rudi Manzoli, sax baritono
Valerio Scrignoli, chitarra elettrica
Danilo Gallo, basso elettrico
Riccardo Tosi, batteria
22:30 Piazza Castello Piazza Castello
INCOGNITO “AMPLIFIED SOUL TOUR”
Jean-Paul ‘Bluey’ Maunick, chitarra elettrica, voce
Vanessa Haynes, Mo Brandis, Katie Leone, voci
Sid Gauld, tromba
Alistair White, trombone
Paul Booth, sassofoni
Graham Harvey, tastiere
Francisco Sales, chitarra elettrica
Francis Hylton, basso elettrico
Francesco Mendolia, batteria
João Caetano, percussion
Torino Fringe Festival 2016
Forte sarà la presenza dell’universo artistico femminile che si raccoglie simbolicamente intorno alle figure di Rita Marcotulli, Maria Pia De Vito, Marije Nie, Nuria Sala Grau e di tantissime altre giovani artiste; l’arte e la vitalità del jazz sarà testimoniata dalle alchimie del trio Food di Thomas Strønen e Iain Ballamy con Gianluca Petrella, dalle radici gnawa della musica di Karim Ziad in Ifrikiya, dalla maestria di tre mostri sacri del jazz nostrano Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi e Alfredo Golino, uniti nel progetto Tri(o)kàla, dal quintetto Lingomania di Maurizio Giammarco e Roberto Gatto, ricostituitosi a trent’anni dal debutto discografico.
Il TJF Fringe accoglie in programma musicisti da tutto il mondo: italiani, francesi, inglesi, scozzesi, irlandesi, norvegesi, olandesi, nordafricani e brasiliani tra i quali Luciano Biondini, Karim Ziad, Gabriele Mirabassi, Rosario Bonaccorso, Wallis Bird, Michele Rabbia, Iain Ballamy, Robert Glasper, Remi Crambes e Raphaël Imbert.
Tante le produzioni originali TJF Fringe: dagli omaggi dedicati a Joni Mitchell, Jean-Luc Ponty e ad Albert Ayler, agli spettacoli di danza contemporanea ed etnica al MAO Museo d’Arte Orientale, alla collaborazione con l’etichetta pugliese Auand Records che presenterà i quattro gruppi di punta della sua produzione discografica sul Palco Fringe di piazza Vittorio Veneto, alle proiezioni di film documentari in tema jazz fino al gemellaggio con il Festival Jazz di Edimburgo.
Sempre presenti e attesi dal pubblico, le suggestive performance al Music on the River, l’assolo sul fiume Po, e i concerti dall’alto delle Night Towers che caratterizzano, come da tradizione, il lato spettacolare del TJF Fringe e la sua volontà di trasformare alcuni luoghi simbolo della città in veri e propri palcoscenici per esibizioni uniche e scenografiche.