Home » Cuciniamo insieme: muffin al formaggio pomodorini e rosmarino

Cuciniamo insieme: muffin al formaggio pomodorini e rosmarino

Cuciniamo insieme: muffin al formaggio pomodorini e rosmarino

Dobbiamo stare in casa? E allora riscopriamo la gioia di mettersi ai fornelli. Ogni giorno vi proponiamo una ricetta semplice da fare con quello che abbiamo in casa. E la domenica: la ricetta della festa anche filmata.


La domenica quando eravamo bambini si aspettavano il babbo o il nonno, magari di ritorno dalla Messa, con il vassoio delle paste. Erano quei dolci esuberanti di crema, morbidi di panna, spessi di cioccolata il segno tangibile della festa! Beh abbiamo deciso di riproporre con l’aiuto di Paolo Cacciani, cuoco di grande tradizione che ha il suo bellissimo ristorante appunto il Cacciani a Frascati, le paste della festa, ma stavolta salate. Attingendo anche ad un dono dell’orto che ci racconta ancora il sapore dell’inverno, ma ci accompagna al profumo della Primavera. Provate dunque a fare questi “Bigné di broccoli e salsiccia con crema di pecorino”. Apparentemente la ricetta può sembrare complicata, ma sappiate che in una mezz’oretta è pronta. Vi consigliamo di comprare i bignè già fatti – si trovano in panetteria e al supermercato – anche se in coda vi diamo i suggerimenti di come realizzarli. Potete usare questo piatto sia come antipasto, sia come secondo. Vi viene buono sicuramente in questi giorni in cui dobbiamo, ma è anche bello, stare in casa, ma quando torneremo a riceve gli amici sarà un ottimo amuse-bouche per una serata.


Parte la rubrica di Carlo Cambi, una ricetta al giorno
0 seconds of 2 minutes, 25 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:25
02:25
 

MUFFIN AL FORMAGGIO ROSMARINO E POMODORINI
E BISCOTTONI DI MELE SOFFICI: E’ IL GIORNO DEL FORNO

Abbiamo deciso che oggi il forno lavora a pieno ritmo. E siccome le giornate in casa passano con lentezza provarsi a fare i fornai e i pasticceri è un “gioco” gastronomico che diverte i ragazzi, ma aiuta anche gli adulti a riscoprire la manualità e la voglia di fare. Oltretutto se siete amanti del finger food potete allenarvi con queste ricette per fare bella figura con gli amici quando riprenderemo la vita sociale. I muffin salati sono perfetti per un aperitivo, come antipasto, ma se li accompagnate con un nutrito pinzimonio, una verdura al forno, magari dei finocchi gratin con la besciamella possono egregiamente diventare un secondo. I biscottoni soffici alle mele sono invece una merenda perfetta o un’ insolita proposta per la prima colazione, ma con un vino passito possono chiudere degnamente una cena al posto del dolce.

Muffin al formaggio, rosmarino e pomodorini

Ingredienti per circa 12 muffin

170 gr di farina 0, 3 uova , 60 gr di burro , 150 gr di formaggi grattugiati (Parmigiano, Grana se li volete più saporiti Pecorino sardo, se più gentili Asiago stagionato) un cucchiaino di rosmarino tritato, 100 gr di latte, 15 pomodorini datterini, 12 pezzettini di scamorza di circa 1 cm, sale e pepe q.b., 12 pirottini

Procedimento

Sbattete le uove con sale e pepe, versate il burro fuso, il latte e mescolate aggiungendo pian piano metà farina, i formaggi grattugiati, il rosmarino tritato e circa dieci pomodorini ridotti a dadini. Continuare a impastare unendo la farina rimasta. Prendete quindi dei pirottini, distribuirli sugli appositi stampi per la cottura e versatevi sopra l’impasto raggiungendo metà livello per ogni pirottino in modo da poter aggiungere all’interno un quadratino di scamorza per poi ricoprirlo con il resto dell’impasto. Scaldate nel frattempo il forno a 200 gradi, ponete sopra ogni muffin un pezzetto di pomodorino e infine cuocete per circa 20 minuti.

Come far divertire i bambini

Sarà loro compito affogare la scamorza nell’impasto e poi decorare con i pomodorini i muffin

Abbinamento

Un bon spumante trentino da Chardonnay, un Franciacorta Saten oppure anche un Prosecco meglio se Extra Dry dunque non eccessivamente secco, o ancora una Passerina spumante

Biscottoni di mele soffici

Ingredienti

350 g di farina 00, 2 uova, 80 g zucchero, 80 g burro a temperatura ambiente, 1 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, 2 mele , zucchero a velo q.b.

Procedimento – Sbattete le uova con lo zucchero e quando sono montate mettete il burro ammorbidito, un pizzico di sale e, mescolando, aggiungete pian piano la farina e in ultimo il lievito. Pulite e tagliate a pezzettini le mele, unendole all’impasto (se vi piace potete aggiungerci 40 grammi di uvetta ammollata o dei pinoli o semplicemente della cannella in polvere). Prendete una teglia, foderatela con la carta da forno e ponetevi sopra una serie di cucchiaiate di impasto a formare dei cerchi di circa 3 centimetri di diametro. Mettete quindi la teglia nel forno caldo a 180 gradi per 20 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e infine spolverizzate con dello zucchero a velo.

Come far divertire i bambini

Per loro è una gioia poter far cadere la “neve” sui biscotti. Lasciate che siano loro a cospargerli di zucchero a velo. E se ne mangiano un po’ ancora meglio!

Abbinamento

Un passito di Pantelleria è impeccabile con questa preparazione, ma volendo anche un Vin Santo ci sta, oppure dal Trentino un affascinante Moscato rosa.

© Riproduzione Riservata