Home » Tempo Libero » Televisione » Alice MasterPizza, il primo talent per trovare il Maestro pizzaiolo d’Italia

Alice MasterPizza, il primo talent per trovare il Maestro pizzaiolo d’Italia

Alice MasterPizza, il primo talent per trovare il Maestro pizzaiolo d’Italia

A capo della giuria il pizzaiolo Antonino Esposito. Conduce l’attore Ivan Bacchi

La caccia al miglior pizzaiolo d’Italia è ufficialamente iniziata. Parte infatti domani sera, sabato 7 febbraio alle ore 21.30, Alice MasterPizza il primo talent interamente dedicato al mondo della pizza (su Alice, canale 221 del digitale terrestre): al centro del cooking show ci sarà uno dei piatti simbolo della cucina italiana nel mondo e l’obiettivo del format è quello di scovare i migliori maestri pizzaioli d’Italia e farli sfidare per trovare il più bravo. A giudicarli un super esperto di panificazione e lievitazioni, e due esperti del settore. 

Il conduttore e la giuria

L’idea del format è di Antonino Esposito, executive pizza chef tra i più celebri in Italia e già volto di diversi programmi di Alice. Ha proposto la sfida televisiva tra pizzaioli a Valter La Tona, editore del gruppo LT Multimedia, che ha colto il potenziale e ne è nato così un programma che ha tutte le credenziali per poter essere esportato anche all’estero, vista la popolarità mondiale della pizza. Al fianco di Esposito – inventore tra l’altro della goduriosa frusta sorrentina – ci saranno altri due volti noti di Alice: si tratta di Cristina Lunardini, chef e consulente esperta di pasta fresca e ripiena, e Sergio Maria Teutonico, chef e sommelier profesisonista, docente di enogastronomia e tecnica alberghiera. La conduzione è affidata invece a Ivan Bacchi, giovane attore in grande ascesa, visto in numerose fiction di successo e diversi film d’autore, tra cui Le fate ignoranti e La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek.

La sfida tra 60 pizzaioli

Sono più di mille le candidature arrivate da tutta Italia per partecipare ad Alice MasterPizza. Tra gli 84 pre-finalisti i giuriati ne hanno scelti 60, tra cui molte donne, che si sfideranno durante le prime dieci puntate (solo quattro per ogni puntata accederanno al girone finale): gli autori hanno previsto ottanta sfide diverse e ogni passaggio della preparazione sarà valutato dai giudici, dalla scelta delle farine passando per la tecnica d’impasto, la lievitazione e la cottura. Un ruolo fondamentale avrà anche la scelta degli ingredienti, selezionati in collaborazione editoriale con la condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri: i prodotti del territorio saranno dunque protagonisti del programma – girato a Sorrento nel ristorante Acqu’ e Sale, di Antonino Esposito – tra cui il pomodorino del Piennolo il provolone del Monaco, il limone sorrentino Igp e la provola affumicata di Agerola. Alla fine delle dieci puntate, i venti pizzaioli si confronteranno con prove sempre più difficili e uno dei quattro super finalisti sarà decretato primo Master pizza d’Italia

© Riproduzione Riservata