
Roger Waters non ha partecipato a The Endless River

Roger Waters ha incantato al Circo Massimo di Roma

9) Smell the roses – Roger Waters

Eddie Vedder e Roger Waters al Madison Square Garden nel 2012. Insieme hanno eseguito Comfortably Numb dei Pink Floyd
Dopo che il primo singolo Smell the roses ha diviso in due i fan di Roger Waters, oggi la mente creativa dei Pink Floyd ha condiviso su Youtube e in streaming l’audio del nuovo brano Deja vu.
-LEGGI ANCHE Roger Waters: i dischi cult senza i Pink Floyd
La canzone è un’intensa ballad basata principalmente su chitarra acustica e pianoforte, che acquista via via pathos grazie al crescendo di ariosi archi e di effetti sonori (come esplosioni e spari) tipicamente floydiani.
Smell the roses e Deja Vu sono i primi due estratti dell’atteso album Is This the Life We Really Want?, che sarà pubblicato il 2 giugno a 25 anni di distanza da Amused to death.
-LEGGI ANCHE Roger Waters compie 70 anni – La vita leggendaria di Mister Pink Floyd
Descritto dallo stesso Waters come «una dura presa di posizione nei confronti del mondo contemporaneo e di quest’epoca confusa», l’album è co-prodotto da Nigel Godrich, che tanto ha contribuito al suono inimitabile dei Radiohead.
Ad accompagnare Waters nelle registrazioni del disco, oltre a Godrich, che ha suonato chitarra, tastiere e composto alcuni sound collage, anche Gus Seyffert (basso, chitarra, tastiere), Jonathan Wilson (chitarra, tastiere), Joey Waronker (batteria), Roger Manning (tastiere), Lee Pardini (tastiere), e Lucius (voce) con Jessica Wolfe e Holly Proctor ai cori.
-LEGGI ANCHE Pink Floyd: una mostra a Londra per celebrare i 50 anni della band
Waters presenterà dal vivo le nuove canzoni di Is This The Life We Really Want? negli Stati Uniti e in Canada nel North American Us + Them Tour. La prima data è stata fissata il 26 maggio prossimo a Kansas City, l’ultima il 28 ottobre a Vancouver.
Hanno fatto discutere le dichiarazione dell’ex Pink Floyd nei confronti del chitarrista/cantante David Gilmour: «Dave e io non siamo amici, non lo siamo mai stati e dubito che lo saremo mai. Va bene così, non c’è ragione per cui lo dovremmo essere», ha dichiarato Waters al quotidiano britannico The Telegraph.
-LEGGI ANCHE David Gilmour imperatore al Circo Massimo – Recensione, scaletta e video
Il cantante e bassista ha aggiunto: «Invece adoro Nick(Mason) e lui adora me. Eravamo sempre vicini. Ma si può essere creativi senza essere amici. David e io abbiamo fatto un sacco di lavori davvero grandi, che non esisterebbero senza il contributo di entrambi».