
12 novembre 2016. L’interno di uno degli appartamenti delle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. L’interno di uno degli appartamenti delle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. I nuovi alloggi per gli ex abitanti delle “Vele” di Scampia, a Napoli, situati i non molto lontano.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Un operaio all’interno di una delle “Vele” di Scampia, Napoli, provvede a staccare acqua e luce dopo le operazioni di trasloco.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli. Visto il divieto di trasportare gli oggetti lungo passerelle e scale periolanti, i traslochi possono essere effettuati soltanto con pedane elevatrici.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli. Visto il divieto di trasportare gli oggetti lungo passerelle e scale periolanti, i traslochi possono essere effettuati soltanto con pedane elevatrici.

12 novembre 2016. Le operazioni di trasloco alle “Vele” di Scampia, Napoli.

12 novembre 2016. Degli operai incominciano a murare gli appartamenti lasciati dagli abitanti, per impedire ad altri di prenderne possesso, alle “Vele” di Scampia”, a Napoli.
È cominciato di fatto oggi il countdown che porterà all’abbattimento delle ultime “Vele” di Scampia a Napoli, i palazzoni del post-terremoto, scenario nelle realtà e nella finzione televisiva di Gomorra, di spaccio e guerre di camorra consumate sotto gli occhi degli incolpevoli residenti che proprio oggi, dopo decenni, hanno cominciato ad essere trasferiti nei nuovi alloggi realizzati dal Comune di Napoli.
– LEGGI ANCHE: Le donne di Scampia, il vero nemico della Camorra
– LEGGI ANCHE: Scampia, da autista dei boss a capotreno
– LEGGI ANCHE: La preside di Scampia, che della scuola ha fatto una missione
Il passaggio nelle nuove case avverrà a gruppi di 6-7 nuclei familiari, un calendario di 19 giorni, che prevede l’assegnazione dei primi 115 appartamenti. L’abbattimento delle Vele è un progetto finanziato dal Comune attraverso le risorse del Patto per Napoli, siglato nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio Renzi e dal sindaco de Magistris.
Delle quattro vele rimaste – secondo quanto previsto – ne resterà in piedi solo una che, riqualificata e trasformata, diverrà la sede della Città metropolitana di Napoli. Il primo abbattimento è previsto per il 2017. A festeggiare l’evento, oltre agli assegnatari,gli attivisti dello storico Comitato Vele che oggi raccolgono il grande risultato dopo anni di lotta a difesa del diritto alla Casa. (Ansa)