Home » Attualità » L’inquietante scia di sangue dei figlicidi in Italia

L’inquietante scia di sangue dei figlicidi in Italia

L’inquietante scia di sangue dei figlicidi in Italia

Dalla strage famigliare di Nuoro agli infanticidi. Dal 2000 al 2023 sono stati 535 i casi, il 12,5% di tutti gli omicidi in ambito familiare

Nelle ultime settimane, il tragico fenomeno del figlicidio e dell’infanticidio è tornato con forza al centro delle cronache. Da Chiara Petrolini, che ha sepolto due neonati nel giardino di casa dopo averli partoriti, a Susanna Recchia, che si è tolta la vita insieme alla figlia di tre anni, la scia di sangue sembra non fermarsi. L’ultima tragedia è avvenuta ieri a Nuoro, dove un padre ha sterminato la sua famiglia, aggiungendo un altro capitolo agghiacciante a questa terribile serie di eventi.

Roberto Gleboni, 50 anni,,ha aperto il fuoco contro la sua stessa famiglia, uccidendo la moglie Giusi Massetti, 43 anni, e la loro figlia maggiore, Martina, di 26 anni. Gli altri due figli, di 10 e 14 anni, sono rimasti feriti e per il più giovane è stata dichiarata la morte cerebrale. Dopo aver compiuto il massacro, Gleboni è fuggito a casa della madre, dove ha deciso di porre fine alla sua vita.

Questi casi, apparentemente isolati e avvenuti in contesti sociali diversi, tracciano un quadro allarmante di un fenomeno, che sembra essere in preoccupante aumento.

Dal 2000 al 2023, l’Italia ha visto un totale di 535 figlicidi. I dati raccolti dall’Eures, in collaborazione con il Ministero dell’Interno e l’Istat, mostrano come gli omicidi in famiglia continuino a rappresentare una parte significativa del totale degli omicidi nel Paese. I figlicidi, in particolare, costituiscono circa il 12,7% di tutti gli omicidi in ambito familiare. Un fenomeno peggiorato ulteriormente durante il periodo della pandemia. Secondo i dati del 2020-2022, l’aumento della pressione psicologica e della violenza domestica ha portato a un incremento significativo dei casi di omicidio in famiglia, con i figlicidi che hanno toccato picchi allarmanti. Alcuni rapporti indicano che durante il lockdown il 53% degli omicidi domestici ha coinvolto figli come vittime.

Tradizionalmente, le madri sono state più spesso responsabili di questi atti, rappresentando il 60% dei casi. Ma negli ultimi anni si è osservato anche un aumento significativo del numero di padri che compiono figlicidi come dimostra la strage famigliare di Nuoro.

«La maggior parte degli omicidi di minori è commessa da madri biologiche o da caregiver, ma anche i padri non sono esenti da questa drammatica realtà. Le donne che commettono neonaticidio sono spesso giovani, madri single, al primo figlio e senza precedenti problemi di salute mentale. Ma non bisogna sottovalutare il ruolo degli uomini, che possono trovarsi in situazioni di stress estremo e impotenza, portandoli a compiere atti di violenza devastanti»-commenta Fabio Delicato psicologo e criminologo.

Qual è il contesto sociale in cui vivono queste persone?

«Le persone coinvolte in casi di figlicidio e infanticidio vivono spesso in contesti socioeconomici difficili e di precarietà lavorativa, che alimentano ansia e tensioni familiari. L’isolamento sociale, senza reti di supporto, aumenta la solitudine e la sensazione di impotenza. Inoltre, le dinamiche familiari possono essere complesse e conflittuali, includendo violenza domestica o problemi di salute mentale. Le pressioni sociali e culturali legate alla genitorialità possono generare vergogna e stress, mentre l’accesso limitato a servizi di supporto psicologico e assistenza sociale può impedire il recupero in situazioni di crisi. Questi fattori contribuiscono a rendere le famiglie vulnerabili, portandole a esplosioni di violenza devastanti».

Nel caso di Chiara Petrolini quali potrebbero essere le dinamiche psicologiche che l’hanno spinta a nascondere le gravidanza e poi ad uccidere i bambini?

«Potrebbero essere stati molti i fattori ad aver influito. A volte la vergogna e il desiderio di evitare il giudizio sociale spingono alcune donne a negare la gravidanza. Questo comportamento può essere accentuato dalla mancanza di supporto sociale e dal timore delle conseguenze economiche o personali. In alcuni casi, problemi psicologici come la depressione possono influenzare il comportamento della madre, portandola a compiere atti violenti. Inoltre, la percezione del bambino come un ostacolo alla propria identità o futuro può contribuire a decisioni estreme. Infine, può essere indicativo di un profondo stato di negazione. Questa negazione è particolarmente comune nei casi di neonaticidio, dove la gravidanza stessa è spesso nascosta o rifiutata».

Cosa può dirci del profilo psicologico dell’uomo che ha ucciso moglie e figli a Nuoro?

«In generale pur non conoscendo il caso specifico, il profilo psicologico di un padre che uccide moglie e figli è spesso legato a un senso profondo di fallimento personale, accompagnato da un crollo psicologico. Questi individui possono soffrire di disturbi mentali non trattati, come depressione grave o narcisismo patologico, che li porta a vedere la famiglia come un’estensione del proprio fallimento. La disperazione e il senso di impotenza si uniscono a un isolamento emotivo, alimentando l’idea che non ci sia via d’uscita. In alcuni casi, il gesto è motivato da un bisogno estremo di controllo, che si traduce in un atto estremo di possessività e vendetta».

L’uomo dopo aver ucciso la sua famiglia si è tolto la vita…

«Si tratta di un caso di murder-suicide, noto anche come suicidio allargato, rappresenta un fenomeno in cui la madre o il padre, si toglie la vita portando con sé anche i figli. A differenza di altre tipologie di omicidio, qui il figlio non viene percepito come un’entità separata, ma come una parte del sé. Il genitore, in preda a deliri o depressione, decide di mettere fine alla propria vita e porta con sé ciò che considera parte della propria identità, compresi i figli».

Come cambia il profilo psicologico nei casi di infanticidio e figlicidio?

«Le madri che commettono infanticidio sono spesso giovani, con bassa istruzione e senza accesso alle cure prenatali. Questo fenomeno si colloca nel primo anno di vita del bambino, un periodo in cui è più alta la prevalenza di malattie psichiatriche nelle donne. La gravidanza indesiderata, la mancanza di coinvolgimento emotivo con il neonato e la rabbia nei confronti del partner, che viene poi proiettata sul figlio, sono elementi comuni nei casi di figlicidio. In questi casi, il neonato è spesso percepito come una “cosa” o un oggetto esterno, non un individuo, e ciò contribuisce alla decisione di commettere l’omicidio. Al contrario, le madri che commettono figlicidio tendono ad essere più anziane e più inclini a problemi mentali gravi, spesso legati a esperienze traumatiche, abuso di sostanze e relazioni violente».

Cosa ne pensa dei numeri del fenomeno dei figlicidi in Italia?

«Occorre fare una distinzione.Nella comunità scientifica, queste tipologie vengono oggi classificate come neonaticidio, infanticidio e figlicidio. Il neonaticidio è l’omicidio del neonato nelle prime 24 ore di vita, l’infanticidio avviene nel primo anno, mentre il figlicidio è l’omicidio di un minore dopo il primo anno di vita e la loro incidenza varia da da paese a paese. In Italia nonostante i numeri significativi è probabile che i tassi di prevalenza siano sottostimati, a causa del fenomeno del cosiddetto “numero oscuro” (Dark Figure), ovvero crimini non denunciati o non rilevati. Tra le cause di questa sottostima ci sono l’occultamento del crimine, la difficoltà nell’accertare la vera causa della morte e la scarsità di dati disponibili. Il profilo psicologico di un padre che uccide moglie e figli è spesso legato a un senso profondo di fallimento personale, accompagnato da un crollo psicologico. Questi individui possono soffrire di disturbi mentali non trattati, come depressione grave o narcisismo patologico, che li porta a vedere la famiglia come un’estensione del proprio fallimento. La disperazione e il senso di impotenza si uniscono a un isolamento emotivo, alimentando l’idea che non ci sia via d’uscita. In alcuni casi, il gesto è motivato da un bisogno estremo di controllo, che si traduce in un atto estremo di possessività e vendetta»

© Riproduzione Riservata