Cosa sarebbe successo se, alla fine della seconda guerra mondiale, l’Impero britannico si fosse lanciato alla conquista delle stelle? Una possibile risposta ce la offre “Ministero dello spazio”, ottima miniserie a fumetti prodotta dagli autori britannici Warren Ellis e Chris Weston, raccolta e tradotta in un volume in italiano dalla Nicola Pesce Editore .
Il lavoro di Ellis e Weston prende dichiaratamente le mosse dalle avventure di un classico a fumetti inglese, Dan Dare , ma fonde fantascienza un po’ ingenua di quest’ultimo con le idee dello scrittore Arthur C. Clarke e la puntella con eventi storici. “Ministero dello spazio” è al tempo stesso un fumetto di avventura per il grande pubblico e una sofisticata opera di fantapolitica rivolta a chi conosce la storia, la politica e la società britannica e internazionale degli ultimi sessanta anni, dalla battaglia d’Inghilterra al Programma Apollo passando per le V2 e Wernher Von Braun.
Come in molte delle sue opere, anche in questo volume lo scrittore Warren Ellis fornisce un solido impianto storico-fantascientifico su cui imbastisce una trama avvincente e ottime caratterizzazioni, consegnandoci un ritratto plausibile di un futuro in cui l’Inghilterra domina sì lo spazio, ma non ha dismesso la mentalità da Impero e quindi ha fatto pochi passi in avanti come società e integrazione razziale.
La narrazione è solida e cucita su misura per i disegni realistici di Chris Weston, molto efficace sia nella raffigurazione di velivoli storici e futuristici che nelle espressioni dei personaggi.
“Ministero dello spazio” è un volume brossurato di 96 pagine a colori. È pubblicato da NPE – Nicola Pesce Editore e proposto ad un prezzo di copertina di 12,5 Euro.
Nota: tutte le immagini sono © Warren Ellis, Chris Weston e Nicola Pesce Editore per l’edizione italiana.