Cuciniamo insieme: risotto al gorgonzola, pere e nocciole
Abbiamo bussato alle porte dell'autunno eppure dal frutteto ancora ci vengono dolcezze solatie: sono le pere. Un frutto davvero dei miracoli: in Italia ne avevamo una dovizia di cultivar, oltre cento se ne coltivavano. Poi è arrivata la massificazione, ma se andate per campagne e nei mercati contadini potete trovare le pere antiche, sono le più gustose, sode, con inflessioni di sapore che vanno dal dolce all'agrume. Una poesia sensoriale della natura.
Abbiamo deciso di sposarle con un piatto quasi autunnale. Il risotto con un formaggio che, proprio dopo la lattazione estiva ha profumi intensi: il Gorgonzola Dop. Qui dipende dai vostri gusti: se volete un piatto dal sapore più deciso scegliete il Gorgonzola piccante, altrimenti con quello "dolce" avrete un risotto molto cremoso. Infine un tocco di "croccantezza" al piatto viene con le nocciole tostate: scegliete le nocciole italiane che siano la gentile delle Langhe, le Mortarelle campane, le romanesche o quelle inebrianti di Giffoni non importa, l'importante è che siano le nostre.
Ingredienti - 350 grammi di riso Arborio o Carnaroli classico, 120 grammi di Gorgonzola dop, due pere di medio calibro, 80 grammi di burro meglio se di primo affioramento, un cipolla bianca, 60 grammi di Parmigiano Reggiano o Grana padano Dop, un bicchiere di vino bianco secco, 40 grammi di nocciole Igp italiane, una costa di sedano, un'altra cipolla, una carota, due pomodorini se vi va una mezza patata, sale q.b.
Procedimento - Affettate finemente una cipolla e fatela appassire nel burro in una casseruola dove farete il risotto. Nel frattempo fate un brodo vegetale con cipolla, sedano, carota, pomodoro e e patata da far bollire in abbondante acqua. Non mettete sale. Una volta che la cipolla si sarà imbiondita nella casseruola fate tostare il riso e poi bagnatelo con il vino che farete sfumare.Ora mondate le pere e un fatela una a tocchetti piccoli, tenendo da parte 4fettine per guarnire, l'altra passatela la mixer per ottenere una purea.Seguitate la cottura del riso per 10 minuti bagnando di quando in quando con il brodo vegetale. A circa cinque minuti dalla cottura aggiungete le pere sia a tocchetti che a purea e il Gorgonzola. Fate sciogliere il formaggio mantecando continuamente. A fine cottura fate riposare il riso incorporando ilParmigiano o il Grana e aggiustate di sale. Tostate in un padellino le nocciole e sbriciolatele grossolanamente. Ora componete i piatti sistemando il riso,spolverizzando la granella di nocciole e aggiungendo la fetta di pera fresca. Un consiglio: se la pera tende a scurirsi aggiungete qualche goccia di limone.
Come far divertire i bambini - Date a loro il compito di fare la granella di nocciole. Si sentiranno molto importanti (attenti che ne mangiano molte) e poi fate loro guarnire i piatti.
Abbinamenti - Con questo piatto che annuncia l'autunno cominciamo a rifrequentare i rossi. Un abbinamento molto soddisfacente è col Refosco dalPeduncolo Rosso friulano, vanno bene anche i Merlot, il Carmenere, oppure rossi di buona struttura, ma non tropo profondi come un Pere e Palummo, un Ciliegiolo.