Home » Lifestyle » I menù del pranzo di Pasqua

I menù del pranzo di Pasqua

I menù del pranzo di Pasqua

Idee per una festa dal forte sapore gastronomico

Pasqua è una di quelle feste che gli italiani sono soliti celebrare, soprattutto a pranzo, con menù ricchi di portate e cibi che raccontano la nostra tradizione gastronomica. Ma se volete uscire a pranzo ecco alcune proposte per un menù di altissimo livello


I menù del pranzo di Pasqua

Pasqua nei suggestivi Colli Orientali del Friuli al Castello di Buttrio

Immerso in un’oasi di rara bellezza fra le colline dei Colli Orientali del Friuli, il Castello di Buttrio è una destinazione olistica che propone esperienze immersive tra la produzione vitivinicola e l’ospitalità. Tenuta di 38 ettari risalente al 1600 oggi gestita da Alessandra Felluga e dalle figlie Maria Vittoria, Michela e Maria Eugenia, a seguito di un accurato restyling, ha acquisito nuova freschezza dando vita a un boutique hotel dotato di 16 camere, ciascuna arredata in modo originale, piscina esterna, palestra e sauna.

Cuore pulsante del Castello sono i vigneti. Ergendosi sulla sommità della collina Pampinutta, toponimo che deriva da “pampino”, la foglia della vite, inevitabilmente si fonda sulla sua coltivazione. Le sue sono etichette pluripremiate, nate dalla valorizzazione e dalla sapiente cura dei vigneti storici, patrimonio inestimabile dell’azienda. Tra queste vi sono vini bianchi – tipici per queste zone – come MonBlanc, Ribolla Gialla e Sauvignon, oltre ai rossi – decisamente inediti – come Refosco, Merlot e Pignolo.

In occasione della Pasqua, il Castello propone uno speciale menù al prezzo di 55€ a persona, nella splendida Locanda al Castello di Buttrio, circondata da vigneti e colline.

Menù di Pasqua:

  • Piccolo saluto di benvenuto dalla cucina
  • Capesante e carciofi
  • Gnocchi di asparagi, salsa al parmigiano
  • Carré di agnello, crema di carote al curry, cicoria griglia
  • Sorbetto alla fragola, crumble di mandorle e sale
  • Colomba pasquale, zabaione classico

I menù del pranzo di Pasqua

Pasqua con vista sulle Dolomiti al Rosapetra Spa Resort, Cortina d’Ampezzo

Immerso tra i boschi di Cortina d’Ampezzo, con una vista mozzafiato sulle cime delle Dolomiti, Rosapetra SPA Resort è un rifugio di tranquillità e relax, dal design contemporaneo, che richiama il territorio circostante in ogni dettaglio. Progettato con materiali che richiamano la tradizione e la natura circostante, come il legno d’abete e la pietra, il boutique hotel ospita 33 camere – tra cui 7 suite – un elegante ristorante, la Terrazza 26, una lounge all’aperto con lo spirito e l’energia di un club con vista sulle Tofane, e una meravigliosa spa. La sua Spa, eletta tra le migliori cento d’Europa, è il luogo ideale dove rilassarsi dopo una lunga giornata sugli sci o godersi a pieno un weekend in famiglia.

In occasione delle festività di Pasqua, Rosapetra SPA Resort ha messo a punto uno speciale menù dove gli ospiti potranno gustare le specialità del ristorante accompagnati dalla splendida vista sulle Tofane. La proposta menu pasquale è di 100€ a persona oppure c’è la possibilità di scegliere piatti fuori dal pacchetto, di seguito l’elenco.

Menù di Pasqua:

  • Zuppetta di carletti e ricotta di capra
  • Uovo fritto con spuma di patate del Cadore
  • Tagliatella con ragù di cappone e il suo fondo
  • Costoletta di agnello con panatura alle erbe
  • La nostra colomba cotta a legna con selezione di creme mascarpone, zabaione e gianduja

Il ristorante dell’albergo, completamente rinnovato nel concept di servizio e cucina, è uno spazio caldo e raffinato con vista sulle Tofane, dove ogni occasione, dalla colazione alla cena gourmet, diventa un momento unico di condivisione e scoperta. La filosofia alla base della cucina del Rosapetra SPA Resort è l’assoluta eccellenza delle materie prime.

Il menù omaggia sì i sapori più autentici e attesi in quota, ma non si ferma alla tradizione. Il pesce è protagonista inaspettato e vivacizza la proposta gastronomica di tutta la destinazione Cortina. Una cucina capace di esaltare sapori e prodotti locali d’eccellenza, inaspettate proposte di mare e una importante cantina, rendono il Ristorante del Rosapetra SPA Resort la destinazione perfetta per festeggiare la Pasqua con amici e famiglia.

I menù del pranzo di Pasqua

Pasqua nel cuore della laguna a Palazzina Grassi, Venezia

Parte del portfolio di Relegance – The Unexpected Collection, nuovo marchio italiano di haute hôtellerie, Palazzina ha l’onore di essere l’unico cinque stelle in Italia ad essere stato disegnato interamente dall’archistar francese Philippe Starck. Con le sue 25 camere e suite affacciate sul Canal Grande, si propone di offrire ambienti impeccabili ma naturalmente vivaci, reinterpretando il lusso in maniera sorprendente e mescolando insieme classico e moderno, eleganza e irriverenza, comfort e lusso contemporaneo.

Il vero e proprio cuore dell’hotel è il ristorante, che dalla colazione fino alla cena accompagna gli ospiti in ogni loro esigenza. La cucina dello Chef Fabio Manni seleziona continuamente tutte le migliori materie prime del luogo, rivisitando e reinventando le ricette. Il ristorante di Palazzina Grassi è un ambiente confortevole e glamour perfetto per passare le festività in famiglia e con amici: in occasione della Pasqua, propone un invitante menù.

Menu di Pasqua:

  • Fiori di Zucca fondenti
  • Mozzarella fior di latte, coulis di S. Marzano e Patanegra
  • Gnocchetti di patate
  • Erbette di campo e ricotta di pecora affumicata
  • Stinco di agnello
  • Riduzione di lambrusco e agretti ripassati
  • Colomba Pasquale
  • Crema al passito e lamponi

I menù del pranzo di Pasqua

Pasqua in città da VESTA, Milano

VESTA, l’indirizzo di fine dining che in soli 6 mesi ha conquistato il cuore di Brera, si prepara al weekend pasquale invitando chiunque si trovi in città a trascorrerlo nel proprio ampio e luminoso dehors su Via Fiori Chiari.

Cornice d’elezione in pieno centro città dove godersi i primi raggi di sole e le temperature primaverili, VESTA accoglie con la sua scalinata imponente introducendo gli ospiti in ambienti raffinati ma mai inibenti, ideali sia a pranzo sia a cena, con amici o in famiglia. Per Pasqua, l’Executive Chef Giorgio Bresciani ha ideato un menu ad hoc che raccoglie ricette della tradizione Mediterranea di terra e di mare, valorizzate dall’uso di materie prime di qualità altissima e reinterpretate nello stile pulito e schietto che ha imposto VESTA fra gli hotspot imperdibili per i gourmand milanesi e non.

La degustazione prevede due possibili antipasti, il Battuto di bue piemontese, ricci di mare, foglie di senape, salsa olandese oppure L’Uovo poché, patata, tartare di scampi, caviale Royal Oscietra. Si prosegue con Ravioli di piselli, seppia, limone, guanciale e un grande classico della tradizione pasquale: l’Agnello, capesante, asparagi bianchi, patate silane. Per concludere il pasto, non manca naturalmente uno dei dolci simbolo della ricorrenza: la Classica pastiera napoletana accompagnata dal gelato alla vaniglia.

Il menu sarà disponibile da VESTA per tutta la settimana di Pasqua fino al lunedì di Pasquetta, tutti i giorni a pranzo e a cena, con orario continuato il sabato e la domenica.

I menù del pranzo di Pasqua

Pasqua inedita nella capitale da Zuma, Roma

Situato agli ultimi piani di Palazzo Fendi, iconico edificio nel cuore pulsante della città, Zuma Roma è il primo indirizzo italiano del brand fondato da Rainer Becker di cucina Izakaya in Italia. Il menù, infatti, offre una cucina giapponese di alto livello, autentica ma reinterpretata in chiave contemporanea, ispirandosi allo stile “Izakaya” che si concentra sulla condivisione tra i commensali in un mix di sapori inedito.

Per una Pasqua inedita, Zuma accoglie amici e famiglie con la meravigliosa vista panoramica che la terrazza offre sui tetti della Capitale invitando i suoi ospiti a concedersi un pranzo di qualità tra i festeggiamenti pasquali. Stanchi del solito agnello e della colomba, per i palati più ricercati il menu di Zuma non delude mai le aspettative.

La cena, gestita con la libertà del menu à la carte, permette di concedersi tutti i piatti-icona di Rainer Becker in un ambiente pensato per elevare l’esperienza gastronomica attraverso l’interior design, finemente progettato dallo Studio Glitt, la società fondata dal designer Noriyoshi Muramatsu. I piatti di Zuma vengono creati in tre diverse cucine, quella principale, il Sushi Bar e la Robata Grill (la griglia a carbone giapponese) cuore pulsante del locale, elemento caratteristico del brand che consente la preparazione di pietanze alla brace come carne, pesce e verdure.

I menù del pranzo di Pasqua

Enrico Marmo presenta il menu di Pasqua

È un periodo ricco di novità quello che stanno vivendo i Balzi Rossi di Ventimiglia (IM). Il ristorante 1Stella Michelin è stato confermato nella Guida Identità Golose e lo chef Enrico Marmo ha messo apunto il menu di Pasqua. “Se l’anno scorso è stato quello delle prime volte, quest’anno dovrà esserequello delle conferme” ha dichiarato lo chef. “Far nuovamente parte della Guida Identità Golose è pernoi un onore, ma quest’obiettivo raggiunto non cambia minimamente il nostro percorso”.In occasione della Pasqua, invece, lo chef Enrico Marmo ha pensato a un menu ad hoc in cui, comesempre, le materie prime di stagione e del territorio saranno valorizzate secondo la sua filosofia dicucina, minimale e rispettosa dell’ingrediente.

MENU DI PASQUA
Il menu servito domenica 9 aprile viene inaugurato dalla selezione di amuse bouche Il benvenuto aiBalzi Rossi, a cui seguono due antipasti: il primo vegetale, Asparagi, pinoli, lattuga di mare, vongole,e il secondo di mare, Scampi, avocado, caviale, piselli.Si prosegue con la Sfoglia alle erbe, gamberi rossi, erbe selvatiche, un vero e proprio raviolo di risoaperto viene farcito con lo stesso ripieno della Torta Pasqualina: erbe selvatiche, Parmigiano emaggiorana. Il piatto viene completato da gamberi rossi leggermente passati a vapore e da una salsateste di gambero, che dona intensità gustativa. Dopo il secondo piatto Pescato, fave, nasturzio,ajoblanco, sinonimo della cucina dello chef perché la varietà ittica sarà scelta a ridosso della festività,vi è il dessert Agrumi, vaniglia, breton, dragoncello. Qui lo chef voleva riprendere l’idea di unacrostata, realizzando una base molto friabile di sablé breton, che viene arricchita da una granita agliagrumi, da una crema chantilly alla vaniglia e dragoncello.

I menù del pranzo di Pasqua

La domenica di Pasqua Il Circolino di Monza propone un menu in cui spiccano le contaminazioni tra cucina stagionale e del territorio con influenze iberiche, firma distintiva dello chef Lorenzo Sacchi. Di qui piatti come “Asparago bianco, café, pecorino e guanciale” e “Tortilla de patata y jamón ibérico, pan con tomate”, mentre tra i dessert l’ispanica “Torrija con gelato alla panna affumicata” viene abbinata alla “Colomba artigianale”, tipica della nostra tradizione. È possibile degustare il menu all’interno del bistrot o nell’accogliente dehors affacciato sul fiume Lambro.

I menù del pranzo di Pasqua

Domenica 9 aprile nel suo omonimo ristorante lo Chef Daniel Canzian propone due speciali menu. Tra le portate del primo – disponibile esclusivamente nel ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco – spiccano la “Torta pasqualina all’uovo barzotto, caviale di salmerino, piselli e ortiche” e la “Nocetta di agnello al mais, sedano rapa e mentuccia”. Tra i piatti del secondo menu, ordinabile invece nella formula delivery “DanielCanzian a casa tua”, figurano i “Ravioli del plin alle ortiche con crema alle noci e pecorino” e la “Crostata al caprino, fragoline e frutti rossi al timo”

I menù del pranzo di Pasqua

Pasqua bordo lago a Il Sereno, Como

Per i giorni di Pasqua e Pasquetta – il 9 e 10 aprile – lo chef Raffaele Lenzi ha messo a punto un menu dedicato che racconta molto delle tradizioni della propria famiglia collegate alla festa pasquale Dai limoni di Sorrento in abbinamento alla cassoeula negli amuse bouche agli asparagi protagonisti nell’antipasto, fino all’agnello come secondo e alla pastiera, il menu è un vero e proprio omaggio all’Italia, da nord a sud.

© Riproduzione Riservata