Home » Lifestyle » Design » Copenaghen celebra il design

Copenaghen celebra il design

Copenaghen celebra il design

3daysofdesign 2025 porta a Copenaghen il meglio del design globale con 400 brand, otto distretti creativi e il tema «Keep it real».


È il più importante festival di design in Scandinavia. Si tratta di 3daysofdesign, che dal 18 al 20 giugno concentra il meglio della progettualità a Copenaghen.

Nata dodici anni fa, la tre giorni danese è riuscita a guadagnarsi l’attenzione del popolo del design, celebrando la creatività con installazioni, nuove collezioni, eventi e progetti speciali. Con i suoi 400 espositori, e un’importante presenza italiana, infatti, il salone diffuso non avrà i numeri del Salone di Milano ma ha la capacità di attrarre designer e architetti da tutto il mondo per la sua dimensione walking-distance, che lo rende una sorta di boutique-fair.

Copenaghen celebra il design

Tema dell’edizione 2025 è Keep it real, inteso come richiamo per l’industria ma anche come desiderio di un’attualità più originale, come ha spiegato Signe Byrdal Terenziani, Managing Director della manifestazione, «Copenaghen è una metropoli sostenibile e aperta che celebra la diversità e rispecchia le diverse sfumature del nostro tema, Keep it real. Il nostro obiettivo offrire una piattaforma di visibilità a persone diverse con prospettive diverse. Il tutto nel contesto del ricco patrimonio culturale di Copenaghen, della sua reputazione per l’innovazione e della sua tradizione nel design».

Un legato che si racconta attraverso gli otto i quartieri coinvolti della capitale danese, ciascuno con una specificità tematica. Così nel perimetro di Holmen, attorno alla Royal Danish Accademy, si concentra la creatività pensata in ottica di trasformazione; l’artigianato va in scena tra i canali di Christianshavn; la luce è il focus principale del distretto di Amerikakaj e l’idea di comunità sostenibile tra le vie di Nordhavn. Nel centro culturale della città, poi, si ragiona sulle prospettive future, mentre nel quartiere Rococò, nella zona di Frederiksstaden vicino al Design Museum, la riflessione è tutta per il concetto di autenticità.

A chiudere il percorso espositivo i quartieri di Rosengård e Kongens Nytorv, dove l’attenzione è per la relazione oltre le convenzioni eil digitale.

© Riproduzione Riservata