
Allestimento mostra

Antonio Meneghetti, Giallo, 2012 – smalto su tela, 91×90 cm

Allestimento mostra

Antonio Meneghetti, Dentro l’Orizzonte, 2011 smalto su tela, 50×70 cm

Allestimento mostra

Antonio Meneghetti, Azzurro, 2012 – smalto su tela, 107×108 cm

Antonio Meneghetti, Scultura in ferro massiccio policromo, verniciatura a polveri, 2003 – 200x104x67 cm

Antonio Meneghetti, Scultura in vetro di Murano policromo, 1999 – 51x31x25 cm

Palazzo Pianoforte (ispirato la sagoma dello strumento musicale), presso il Centro Convegni FOIL a Marudo (Lo) – 2003
Personaggio discusso e controverso, profondo amante della vita in tutti i suoi aspetti, raffinato osservatore del mondo e della natura umana, Antonio Meneghetti è stato un artista poliedrico, che ha spaziato dai dipinti alle sculture, dagli oggetti di design ai gioielli, dalla moda alla progettazione architettonica
I suoi quadri sono caratterizzati da astratte pennellate di colore, mentre al centro degli oggetti di design c’è l’uomo: tutta la sua opera è caratterizzata da un ’infinita varietà che si rifà alle svariate percezioni e ai molteplici punti di vista del fruitore. Egli stesso dirà della sua arte: “si tratta di cogliere tra due colori il loro denominatore universale, la trascendentalità, il punto di equilibrio luce dove tutti si armonizzano”.
La mostra al Vittoriana (curata da Ermanno Tedeschi) porta a Roma le più significative opere del maestro, creazioni ospitate in prestigiosi musei e sedi istituzionali in diverse parti d’Italia e del mondo che, insieme ad alcune videoproiezioni, rappresentano uno spaccato importante dell’immensa e poliedrica produzione di Meneghetti. La monografica è concepita per confermare il ruolo artistico di grande rilievo di Antonio Meneghetti a qualche anno dalla sua scomparsa, con l’intento di offrire un’immagine più completa possibile della sua immensa e variegata produzione
Antonio Meneghetti.
Complesso del Vittoriano – Ala Brasini
Via di San Pietro in Carcere – Roma –
dal 20 maggio al 26 giugno