E’ sempre tra le mete preferite non solo dai turisti (occidentali e non), ma anche di coloro che sognano di cambiare vita: Melbourne si conferma, anche quest’anno e per la quinta volta consecutiva, la città migliore dove vivere.
A dirlo sono le analisi dell’Economist Intelligence Unit (EIU), che prende in considerazione la qualità della vita in 140 città in tutto il mondo.
Cinque le categorie in base alle quali viene assegnato un punteggio: cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture, stabilità politica e istituzionale e assistenza sanitaria.
Melbourne, seconda città australiana per grandezza dopo Sydney, è risultata prima in tutto, grazie alla capacità di integrazione tra culture differenti, un ambiente cittadino caratterizzato da un mix tra architettura antica e moderna, un sistema di trasporti efficiente, un’ampia offerta di negozi e locali di ristorazione, e la presenza nel suo territorio regionale di attrazioni turistiche e bellezze naturali uniche al mondo, dalla Great Ocean Road a Phillip Island.
Ecco quali sono le altre 5 città ai primi posti in classifica e le 5 peggiori.

Melbourne, nello stato australiano del Victoria, è la città con la migliore vivibilità al mondo

Vienna, in Austria, è l’unica città europea nella consueta classifica dell’Economist Intelligence Unit

Il porto di Vancouver e lo skyline della città, 3° per vivibilità al mondo

Toronto, in Canada, è una delle 3 città del Paese ai primi 5 posti in classifica per la qualità della vita

Adelaide, al 5° posto tra le città più vivibili al mondo, insieme a Calgary, in Canada

Lo skyline di Calgary, nello stato dell’Alberta, in Canada, è al 5° posto a pari merito con Adelaide

Tripoli, in Libia, fa parte delle 5 peggiori città al mondo per la vivibilità

Lagos, in Nigeria (Africa) è al 137° posto in classifica tra le peggiori città in cui poter vivere, anche a causa dell’alto tasso di traffico

Port Moresby, capitale della Papua New Guinea, è al 138° posto su 140 città, in fondo alla classifica

Dhaka, in Bangladesh, con il suo elevato tasso di traffico cittadino, fatto anche di biciclette

Damasco, in Siria, è la peggiore città al mondo in quanto a vivibilità, al 140° e ultimo posto in classifica