La leggenda dell'autogolpe di Erdogan

OZAN KOSE/AFP/Getty Images
In uno scatto d'archivio, i ritratti di Fethullah Gulen e di Recep Tayyip Erdogan
DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images
17 luglio 2016. Una donna con il capo coperto fa sventolare una bandiera nazionale turca in Piazza Taksim a Istanbul, durante i festeggiamenti per il fallito colpo di Stato.
OZAN KOSE/AFP/Getty Images
17 luglio 2016. Manifestanti in piazza Taksim, a Istanbul, fanno sventolare una bandiera nazionale turca e una bandiera del califfato ottomano, durante i festeggiamenti per il fallito colpo di Stato.
ILYAS AKENGIN/AFP/Getty Images
17 luglio 2016. La folla fa sventolare bandiere nazionali turche in Piazza Kizilay ad Ankara, durante i festeggiamenti per il fallito colpo di Stato e a sostegno del presidente Erdogan.
BULENT KILIC/AFP/Getty Images
16 luglio 2016. Il corpo di un civile assassinato lungo il ponte del Bosforo a Istanbul, durante il tentato colpo di Stato.
ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images
17 luglio 2016. Due giovani donne con il capo coperto partecipano a una manifestazione a sostegno di Erdogan davanti al municipio di Istanbul.
DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images
17 luglio 2016. Una bandiera su cui campeggia il fondatore della Turchia moderna, Mustafa Kemal Ataturk, sulle spalle di un partecipante ai festeggiamenti per il fallimento del colpo di Stato, in Piazza Taksim a Istanbul.
BULENT KILIC/AFP/Getty Images
16 luglio 2016. Sostenitori di Erdogan in Piazza Taksim a Istanbul, poco dopo la diffusione della notizia del tentato colpo di Stato.
BULENT KILIC/AFP/Getty Images
16 luglio 2016. Un uomo insanguinato chiede aiuto nei pressi del ponte sul Bosforo, a Istanbul, dove sono in corso degli scontri, durante il tentato colpo di Stato.
MAHMUD HAMS/AFP/Getty Images
Palestinesi sostenitori di Hamas con un poster del presidente turco Erdogan a Gaza city - 16 luglio 2016
GURCAN OZTURK/AFP/Getty Images
Il presidente turco Tayyip Erdogan nel suo primo discorso dopo il tentato golpe a Istanbul - 16 luglio 2016
BULENT KILIC/AFP/Getty Images
Un sostenitori del presidente turco Erdogan dietro la bandiera turca a piazza Taksim a Istanbul - 16 luglio 2016
ADEM ALTAN/AFP/Getty Images
Sostenitori del presidente turco Erdogan in Kizilay Square ad Ankara - 16 luglio 2016
OZAN KOSE/AFP/Getty Images
Un ragazzo turco in piedi su un carroarmato - 16 luglio 2016
Gokhan Tan/Getty Images
Un uomo prende a frustate i militari turchi dopo il tentato golpe a Istanbul - 16 luglio 2016
Defne Karadeniz/Getty Images
Sostenitori del presidente Erdogan nelle strade di Istanbul contro il golpe dei militari - 15 luglio 2016
Defne Karadeniz/Getty Images
Un sostenitore del presidente Erdogan tiene tra le mani un elmetto di un soldato turco nella notte del tentato golpe militare - 15 luglio 2016
GURCAN OZTURK/AFP/Getty Images
Istanbul, l'esercito in piazza Taksim durante il tentativo di colpo di stato, 16 luglio 2016

Autogolpe. Il primo a ipotizzare che Erdogan abbia organizzato un colpo di Stato fasullo per poi fare piazza pulita di tutti i suoi oppositori - giudici, giornalisti, professori universitari, attivisti politici, medi e alti ufficiali delle Forze armate turche - è stato Fethullah Gülen, il predicatore e magnate dei media turchi che vive in Pennsylvania divenuto, dopo averne sostenuto l'ascesa, il più acerrimo nemico del presidente turco.

«Come credente non posso muovere accuse senza avere prove... ma alcuni leader organizzano falsi attentati suicidi per rafforzare il loro potere, e questa gente ha questo tipo di idee in testa» ha detto Gülen a caldo, mentre Erdogan lo indicava ai suoi - dall'aereo presidenziale dove si trovava in quelle ore concitate - come l'organizzatore del complotto contro di lui e ne chiedeva inutilmente l'estradizione agli Stati Uniti.

Alcuni leader organizzano falsi attentati suicidi per rafforzare il loro potere, e questa gente ha questo tipo di idee in testa

Chiariamo subito una cosa: non ci sono prove né che Fethullah Gülen sia dietro il colpo di Stato ma nemmeno che Erdogan abbia organizzato una messinscena per far fuori tutti i suoi avversari, anche coloro che  - a giudicare dai tempi stretti con cui il governo turco ha arrestato, licenziato e ritirato il passaporto, umiliato decine di migliaia di persone in tutti i gangli dello Stato turco - erano già sulla black list del presidente turco ma magari nulla c'entravano con il golpe.

Quello che semmai è ragionevole sostenere  è che Erdogan stia ora approfittando del mancato golpe per regolare i conti con i suoi nemici o quelli che riteneva tali. Non che l'abbia organizzato, che se ne stia servendo: non è una sottigliezza. Così come, del resto, è ragionevole sostenere che il tentato colpo di Stato sia stato in qualche modo agevolato dagli americani, se è vero - come parrebbe ormai accertato - che i caccia ribelli sono stati riforniti in volo dall'aviazione Nato con base a Incerlink. Dire di più parrebbe oggi un azzardo.

Un tweet con una foto dei soldati arrestati dalla polizia turca@Twitter

La Turchia, del resto, è un Paese spaccato esattamente a metà. C'è l'Istanbul cosmopolita e tollerante ma ci ci sono anche gli anatolici trazionalisti  delle campagne che sono la base elettorale di Erdogan. C'è l'esercito che, nonostante il repulisti compiuto dagli erdoganisti anche prima del tentato golpe,  continua a essere ed autopercepirsi come il Garante dell'Unità nazionale e che, in larghe parti, continua a considerare il presidente turco come un usurpatore. Ma ci sono anche pezzi di popolo che considerano il presidente turco come il più autentico rappresentante della sovranità nazionale - nonché guida dell'Islam sunnita - in lotta con gli imperialisti americani. Come ci sono - e il ruolo è stato ampliamente sottovalutato dai media internazionali - i progressisti, militanti di sinistra, i nazionalisti laici e moderati, i curdi delle città che - memori forse del dramma che furono i colpi di Stato del passato - hanno subito disobbidito ai golpisti scendendo in strada insieme agli odiati erdoganisti e facendo così fallire il tentato colpo di Stato.

Ad alimentare la teoria della messinscena  sono alcuni fatti, o stranezze, in quelle concitate ore dopo la proclamazione del colpo di Stato. Perché l'aereo presidenziale con a bordo Erdogan, decollato da Bodrum all'1.43, ha potuto volare per ore sui cieli a nord ovest della Turchia con tanto di trasponder acceso e identificativo internazionale senza che i caccia dell'esercito ribelle provassero ad abbatterlo? Che razza di colpo di Stato è quello in cui al presunto dittatore viene risparmiata la vita? Ma ci sono anche altre stranezze che alimentano la leggenda dell'autogolpe: è ormai acclarato che verso le 23 le teste di cuoio putchiste hanno fatto irruzione nei palazzi lussuosi dello Grand Yazici Turban, il club esclusivo sul mare nei dintorni di Marmaris  dove si trovava Erdogan con la famiglia.


Come è stato possibile che la guardia presidenziale abbia potuto reagire al fuoco con determinazione, spostando addirittura il presidente in un hotel vicino?
Perché non è stata subito schierata pesantemente l'aviazione, come fece in quello che è passato alla storia come il golpe perfetto, quello del generale Augusto Pinochet che, infatti, come primo atto, fece bombardare la Moneda  dove si trovava Salvador Allende? Perché la giunta non ha preso pesantemente in mano tutti i media del Paese quando sembrava che il golpe potesse avere successo?
Che golpisti sono inoltre quelli che non usano l'aviazione contro l'albergo dove si trovava Erdogan, che non decapitano subito la testa del serpente, che non sparano sulla folla che non rispecchia il coprifuoco? Ingenui? Disorganizzati? O solo rispettosi  di quella Costituzione repubblicana che dicevano di voler ripristinare?
Che golpe è quello infine che non incenerisce l'aereo presidenziale - rivelato dai radar - nonostante la mente del complotto fosse - a quanto pare - il capo dell’Aviazione turca, Akin Ozturk?

È probabile che Erdogan, in questi giorni, stia approfittando del putch per regolare i conti con i suoi nemici, molti dei quali - ribadiamolo - erano in piazza a difendere la democrazia turca nelle ore concitate del golpe insieme ai loro avversari erdoganisti. È anche possibile che i poteri speciali che il governo si è autoattribuito per un periodo di tre mesi - arrivando a sospendere persino la Convenzione dei diritti umani - siano l'occasione per reprimere tutte le voci dissenzienti, per ridisegnare da capo - senza ammetterlo pubblicamente - la Costituzione materiale della Repubblica laica e militarista di Ataturk. Il ché potrebbe produrre, sotto la cenere, nuove e future frizioni con un pezzo dell'esercito, oggi con le orecchie basse ma pronto chissà - quando le acque si saranno calmate - a riallacciare trame contro il governo Erdogan.

La Turchia è tutt'altro che pacificata. E non è un caso, non può esserlo, il fatto che Erdogan - che  non è mai stato così potente come oggi - abbia chiesto ai suoi di rimanere in piazza: ad aver preso parte attivamente al golpe sono state la seconda e la terza armata, quelle vicine al confine con la Siria, e vicine alla base Nato di Incerlink, le più numerose dell'esercito turco. Non piccole brigate. Il golpe non è stato una farsa.


Se il golpe non ha avuto successo, la responsabilità è tutta dei suoi organizzatori che l’hanno male preparato e peggio attuato sul piano della tecnica militare


La verità forse, a proposito di autogolpe, è quella sostenuta su L'Indro da Eugenio Di Rienzo, professore ordinario di Storia Moderna della Sapienza, nonché attento osservatore di questioni geopolitiche:

«Se il golpe non ha avuto successo, la responsabilità è tutta dei suoi organizzatori che l’hanno male preparato e peggio attuato sul piano della tecnica militare: numero insufficiente dei reparti impegnati nella congiura, ruolo preponderante svolto da ufficiali di medio-alto livello, mancata esautorazione del Premier, degli Stati Maggiori, dei responsabili delle forze dell’ordine che ha impedito di paralizzare la catena di comando formale. I ribelli, inoltre, hanno incredibilmente sottovalutato la capacità di reazione del Governo, dei reparti lealisti e della contro-insurrezione popolare favorevole a Erdoğan. Nella notte del 15-16 luglio sono confluite su Istanbul le masse di emigrati dell’Anatolia insediatisi nel vastissimo hinterland della città del Corno d’Oro. Sono loro, per primi, ad aver decretato la disfatta del putsch. Sono loro ad aver fermato a mani nude i blindati golpisti che sono stati frettolosamente abbandonati dai loro equipaggi, composti, molto probabilmente, da altri anatolici che non hanno voluto tirare sui loro compaesani.   E’ con questa Turchia che, piaccia o no, Europa e Usa avranno a che fare d’ora in poi, non certo con gli ospitali, cortesi, raffinati, cosmopoliti stambulioti che fanno la delizia dei turisti occidentali.»


YOU MAY ALSO LIKE