Il Corpo Forestale dello Stato: la storia in FOTO

Nara
Guardie Forestali e Finanzieri in una pubblicazione di fine 800
Corpoforestale.it
Guardia Forestale nel 1862
Arnaldo Mussolini in visita al vivaio della Milizia Forestale "Mosca" di Asiago nel 1929
Illustrazione commemorativa della Prima Colonna "Agostini" in Africa Orientale nel gennaio 1936, costituita da uomini della Milizia Forestale.
Milizia Forestale a cavallo in servizio negli anni '30
Olycom
Palermo: fiat 1100 della Forestale, dipendente dal Ministero dell'Agricoltura. In secondo piano il premier Alcide De Gasperi
Cartolina celebrativa della "Festa della Montagna" organizzata dal CFS nell'estate 1952 ad Asiago
Corpoforestale.it
Motocicli e mezzi del CFS negli anni '60
Imagoeconomica
Unità cinofila CFS all'inizio degli anni '2000
Olycom
Il CFS sequestra l'area di una discarica abusiva in provincia di Pescara.
Olycom
Operazioni antincendio nella campagna romana
Olycom
Elicottero E64 in servizio antincendio sulle alture di Genova.
Ansa
Agenti del CFS traggono in salvo un cervo rimasto intrappolato in montagna
Operazioni di soccorso in alta montagna
Olycom
Sequestro di otto tigri ritrovate in un canile in provincia di Varese.
Olycom
CFS in azione nella terra dei "fuochi" in Campania
Olycom
Il Forestale Giulio Marinacci, che nel 2009 salvò 15 persone dopo il terremoto a L'Aquila.
Imagoeconomica
Reparto a cavallo del CFS
Ansa
Il CFS a Pec (Kosovo) durante una sessione di addestramento per l'intervento antincendio boschivo dedicata al personale locale
Olycom
CFS durante una parata del 2 giugno a Roma
Olycom
Sequestro di generi alimentari illegali da parte del CFS alla presenza del Governatore del Veneto Luca Zaia
Imagoeconomica
La conferenza stampa in occasione della fusione del CFS con l'Arma dei Carabinieri.
Ansa
Deborah Compagnoni con la divisa del CFS
Ansa
l’Assistente Forestale Stefania Belmondo campionessa del Gruppo Sportivo del Corpo Forestale dello Stato.
Olycom
Manuela di Centa con la divisa CFS nel 1992
Olycom
Manuela di Centa nel 1989
Ansa
L'ex Presidente Italiano durante le celebrazioni per l'anniversario del Corpo Forestale dello Stato nel 2007
Ansa
Fabrizio Tescari, discesista del Gruppo Sportivo del CFS alla fine degli anni '90
Ansa
L'altoatesino Konrad Kurt Ladstaetter, atleta del CFS
Olycom
I campioni italiani di slittino Kurt Brugger (CFS) e Wilfried Huber durante i giochi di Nagano

Come il "martello", la tipica ascia in dotazione ai Forestali, ha lasciato il marchio nella corteccia degli alberi dei boschi italiani, la storia del Corpo Forestale dello Stato affonda le sue profonde radici nella storia degli Stati pre-unitari. 

- LEGGI ANCHE: Forestale nell'arma dei carabinieri, le cose da sapere

Il Piemonte dei Savoia e la Lombardia degli Austriaci furono i primi Stati che, all'indomani del Congresso di Vienna, legiferarono in materia di censimento del demanio boschivo, organizzandone la cura e la vigilanza. Re Carlo Felice incluse nelle regie Patenti la regolamentazione delle acque e delle foreste nel 1822, creando così le prime basi dell'organizzazione di un Corpo Forestale.

Dall'Unità d'Italia in poi furono unificati i corpi mentre nel 1877 fu varata la regolamentazione nazionale in materia di disboscamento con norme restrittive per i proprietari soggetti al nuovo ruolo delle Regie Guardie Forestali con funzione di polizia giudiziaria.

Nel 1869 viene fondata la prima scuola per forestali a Vallombrosa (Firenze) nell'ex abbazia benedettina passata allo Stato ed affidata all'Istituto Forestale Nazionale.

Tra il 1909 e il 1910 la legge Luzzatti crea la Direzione Generale delle Foreste a cui fa capo il Corpo Reale delle Foreste diviso in 10 grandi dipartimenti, arrivando ad impiegare circa 3.000 dipendenti sul territorio nazionale. 

Lo scoppio della Grande Guerra causa l'arruolamento di massa delle Guardie Forestali, che furono prevalentemente impiegate con funzione di polizia militare e con compiti di approvvigionamento di materiali per il fronte. Al termine del conflitto le guardie saranno impiegate nell'opera di rimboschimento delle ampie zone danneggiate dalla guerra. 

Con l'avvento del fascismo anche il Corpo dei Forestali viene inglobato nel sistema delle milizie, cambiando il nome in Milizia Nazionale delle Foreste. Il nuovo corpo sarà impiegato in Africa Orientale e poi dal 1940 sul fronte Occidentale e su quello Greco-Albanese. Dopo l'armistizio viene ricreato al Sud il Real Corpo delle Foreste, ma bisogna attendere il varo della Costituzione nel 1948 per assistere alla riorganizzazione dei Forestali nel nuovo ruolo di intervento nelle zone depresse in particolar modo del Meridione. 

Il 25 luglio 1952 la Legge sulla montagna prevede l'intervento del Corpo Forestale in qualità di supervisore allo sviluppo delle attività agro-pastorali nelle zone montuose del Paese, con il supporto tecnico e la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla ripresa delle attività, parallelamente agli interventi di bonifica in sinergia con le neonate Comunità Montane.

Negli anni '70 il Corpo Forestale inizia ad affiancare il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell'attività antincendio con l'impiego di elicotteri e velivoli "Canadair", mentre nel 1981 il CFS è incluso nelle Forze di Pubblica Sicurezza, passando definitivamente ad un ruolo di vigilanza e repressione dei reati ambientali. Dieci anni più tardi la "Legge quadro" sulle aree protette affida al Corpo Forestale dello Stato un fondamentale ruolo di sorveglianza sui Parchi Nazionali. Negli anni '90 il CFS entra nella Protezione Civile nazionale intervenendo in soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali. Dal 1 gennaio 2017 il Corpo Forestale dello Stato è antrato a far parte dell'Arma dei Carabinieri.

La storia prestigiosa del Gruppo Sportivo del CFS inizia nel 1955 con la nascita del Centro Sportivo, impegnato inizialmente nelle discipline invernali dello sci di fondo e del bob, a cui si aggiungono negli anni '70 il biathlon, il salto, lo sci alpinismo. Dal 1978 è la volta dello sci alpino, che assieme al fondo rappresenterà la punta di diamante dei successi mondiali dei Forestali. I nomi dei campioni (e soprattutto delle campionesse) degli anni '80 e '90 non hanno bisogno di presentazione: si chiamano Deborah Compagnoni, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Morena Gallizio. Gli uomini Konrad Kurt Ladstaetter, Fabrizio Tescari, Hansjörg Raffl e Kurt Brugger (slittino).

YOU MAY ALSO LIKE