5 maggio 1915: A un secolo dal discorso di D'Annunzio a Quarto

Courtesy Museo del Risorgimento-Genova
Di fronte al monumento realizzato da Eugenio Baroni il 5 maggio 1915.
Particolare di un'illustrazione del discorso del 5 maggio 1915. A D'Annunzio fa da sfondo il monumento ai Mille inaugurato quel giorno.
Archivio Centrale dello Stato
Foglio autografo di D'Annunzio con il discorso di Quarto.
Nell'illustrazione della "Domenica del Corriere" D'Annunzio pronuncia un discorso "antigiolittiano" al teatro Costanzi di Roma.


Olycom
Ritratto di D'Annunzio intorno al 1915. Indossa un cappello da alpino.
Agf
Il generale Luigi Cadorna a cavallo nel 1915.
Agf
Il re Vittorio Emanuele III nel 1915. Il "re soldato" non partecipò alle celebrazioni di Quarto per motivi di sicurezza, data l'estrema tensione tra interventisti e neutralisti durante il maggio del 1915.
Courtesy Museo del Risorgimento-Genova
Il modello ligneo della scultura di Eugenio Baroni esposto al Museo del Risorgimento di Genova.

E'la mattina del 5 maggio 1915 a Quarto dei Mille, Genova. Gabriele D'Annunzio è giunto in città il giorno precedente da Parigi, invitato a tenere il discorso inaugurale del nuovo monumento agli uomini della spedizione di Giuseppe Garibaldi. Per il vate l'occasione è ghiotta, anzi unica. Il discorso patriottico sull'impresa dell'eroe dei due mondi può trasformarsi nel paradigma del pensiero interventista in un momento cruciale per le scelte dell'Italia. Avrebbe dovuto esserci anche Vittorio Emanuele III ma, data la delicata situazione politica del Paese, il sovrano rimaneva a Roma inviando un telegramma. Per D'Annunzio, invitato senza preavviso da Ettore Cozzani (amico dello scultore Eugenio Baroni, autore del monumento ai Mille), si tratta di un'ulteriore possibilità di parlare a ruota libera e utilizzare tutta la sua raffinata retorica. L'ispirazione è data dal "Discorso della Montagna" tratto dal Vangelo. Ai poveri di spirito, il vate sostituisce i giovani patrioti della giovane nazione assetata di gloria, e li chiama "beati"  perché certo di una fulgida vittoria di Roma. 

L'eco del discorso è vastissima, D'Annunzio riceve l'amplificazione dei giornali amici come il "Corriere della Sera" di Albertini, che lo aiutavano a rientrare dal forte dissesto finanziario generato dalla sua vita sontuosa. D'Annunzio gesticola, la folla lo segue agitando le pagliette di fronte al mar Ligure. Quando i giornali riportano i passi principali del discorso di Quarto il generale Cadorna, allarmato, si fa ricevere dal primo ministro Salandra. Di fatto quello di D'Annunzio è un proclama di guerra. Ma il patto segreto di Londra che sanciva l'alleanza italiana con Francia e Gran Bretagna è cosa ormai fatta. E il generale neppure era stato informato.


Per conoscere le iniziative relative ai cento anni del Museo del Risorgimento di Genova cliccare il link

YOU MAY ALSO LIKE