Home » Cuciniamo insieme: spaghetti al ragù di cernia

Cuciniamo insieme: spaghetti al ragù di cernia

Cuciniamo insieme: spaghetti al ragù di cernia

Dobbiamo stare in casa? E allora riscopriamo la gioia di mettersi ai fornelli. Ogni giorno vi proponiamo una ricetta semplice da fare con quello che abbiamo in casa. E la domenica: la ricetta della festa anche filmata.


La domenica quando eravamo bambini si aspettavano il babbo o il nonno, magari di ritorno dalla Messa, con il vassoio delle paste. Erano quei dolci esuberanti di crema, morbidi di panna, spessi di cioccolata il segno tangibile della festa! Beh abbiamo deciso di riproporre con l’aiuto di Paolo Cacciani, cuoco di grande tradizione che ha il suo bellissimo ristorante appunto il Cacciani a Frascati, le paste della festa, ma stavolta salate. Attingendo anche ad un dono dell’orto che ci racconta ancora il sapore dell’inverno, ma ci accompagna al profumo della Primavera. Provate dunque a fare questi “Bigné di broccoli e salsiccia con crema di pecorino”. Apparentemente la ricetta può sembrare complicata, ma sappiate che in una mezz’oretta è pronta. Vi consigliamo di comprare i bignè già fatti – si trovano in panetteria e al supermercato – anche se in coda vi diamo i suggerimenti di come realizzarli. Potete usare questo piatto sia come antipasto, sia come secondo. Vi viene buono sicuramente in questi giorni in cui dobbiamo, ma è anche bello, stare in casa, ma quando torneremo a riceve gli amici sarà un ottimo amuse-bouche per una serata.


Parte la rubrica di Carlo Cambi, una ricetta al giorno
0 seconds of 2 minutes, 25 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:25
02:25
 

SPAGHETTI AL RAGU’ DI CERNIA

Voglia di mare? Ecco un primo piatto semplicissimo che però ha il sapore dell’estate incipiente. La Cernia è uno dei pesci di maggior consistenza delle carni. Si trova anche nei supermercati di solito a tranci: è la regina del Tirreno. Pesce che può raggiungere notevoli dimensioni è la gioia dei sub. Chissà quante volte l’avete vista immortalata con il suo portamento maestoso nei docufilm sugli abissi! Però è anche una raffinata protagonista dei sapori di mare. Perfetta per chi ha nostalgia dei bagni al mare! E allora in cucina.

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti di grano italiano, 250 gr di filetti di cernia (potete sostituire la cernia se non la trovate con merluzzo, oppure e sarebbe il massimo con dei filetti di scorfano), 2 dl di olio extravergine di oliva, due filetti di acciuga sott’olio, prezzemolo e basilico, 2 spicchi di aglio, 400 g di passata di pomodoro, sale q.b., pepe tostato q.b.

Procedimento

Rosolate la cernia con l’aglio e l’olio e i due filetti di acciuga che farete sciogliere nella padella, aggiungete il pepe tostato, la passata di pomodoro e il sale. Cuocete per 20 minuti; nel frattempo lessate gli spaghetti e quando saranno pronti amalgamate al ragù. Ora con il mixer fate un olio aromatizzato: dovete frullare basilico e prezzemolo insieme a un po’ di extravergine. Vi servirà per dare profumo al piatto facendo un giro d’olio alle erbe sullo spaghetto appena impiattato.

Come far divertire i bambini

Fate scegliere a loro le foglioline di basilico e prezzemolo e insegnate loro la differenza dei profumi delle erbe strofinando le foglie di prezzemolo su una manina e quelle di basilico sull’altra. Prenderanno confidenza con gli aromi.

Abbinamento

E’ un piatto da rosati. Bardolino Chiaretto per cominciare, ma anche un rosato del Salento da Negramaro, o un rosato da pinot nero.

© Riproduzione Riservata