Amatrice
FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images
News

Terremoto: il capo d'accusa del Tribunale radicale

Governi e commissario immobili. Su 2,3 milioni di tonnellate di macerie, raccolte 176.700. Delle 3.620 "casette" ordinate, solo 326 consegnate, 218 abitate

Sabato 22 luglio, a Camerino (Macerata), si è ufficialmente aperto il primo"processo" istruito dal Tribunale delle libertà Marco Pannella.

Oggetto di questo primo procedimento, non soltanto simbolico, è l'inadeguata risposta delle istituzioni all'emergenza terremoto nel Centro Italia, causata dalle tre scosse del 24 agosto, del 26 ottobre e del 30 ottobre 2016, poi aggravate in parte dall'ultima scossa del 18 gennaio 2017.

Il "processo" chiamerà a testimoniare i presunti "imputati": i presidenti del Consiglio Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, con i rispettivi i ministri dell'Interno, Angelino Alfano e Marco Minniti, e con il commissario straordinario Vasco Errani.

Alla fine del "processo", il materiale acquisito verrà utilizzato per stendere un ricorso collettivo alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che potrà essere sottoscritto da tutti i cittadini che sono stati danneggiati dal terremoto e anche dall'inadeguata risposta dello Stato italiano.

Panorama.it pubblica di seguito il testo integrale del dettagliatissimo capo d'accusa, presentato alla corte, presieduta dall'ex magistrato romano Carmelo Rinaudo dai due "pubblici ministeri" del Tribunale: gli avvocati Giuseppe Rossodivita e Maria Carolina Farina.

Processo allo Stato, tratto a giudizio per aver omesso, a oltre 11 mesi dal sisma dell’agosto/ottobre del 2016, che ha colpito 131 Comuni del centro Italia, in particolare nelle Marche, nel Lazio in Abruzzo e in Umbria, di:

a) rimuovere le macerie dai centri abitati devastati dal terremoto e tuttora inaccessibili;
b) garantire alle popolazioni colpite idonei alloggi, pur reiteratamente promessi, nelle zone di residenza;
c) consentire ai privati di far fronte autonomamente all’emergenza abitativa, con la previsione di norme, anche solo temporanee, in deroga alla ordinaria disciplina urbanistica, edilizia e ambientale;
d) approntare soluzioni immediate a sostegno delle attività di allevamento e dell’agricoltura.

In particolare quanto sopra è stato il frutto di ben precise scelte legislative ed amministrative del governo, anzitutto, ma anche delle stesse Regioni coinvolte dal sisma, che, per evitare il rischio legato agli abusi consumati in passato e legati ai modelli emergenziali, ha optato per modelli normativi complessi, volti a tutelare astrattamente il controllo e la trasparenza delle procedure a scapito dell’efficacia degli interventi.

Per altro verso, lo Stato, omettendo di adottare norme in deroga alla ordinaria disciplina urbanistica e ambientale, ha di fatto impedito ai privati dotati di mezzi e disponibilità, di provvedere autonomamente alle proprie impellenti esigenze abitative.

Difatti a oggi, a onta dell’ipertrofia normativa che ha prodotto 3 decreti-legge e ben 29 ordinanze del commissario straordinario Vasco Errani (dieci delle quali intervenute a modificare le precedenti, dando vita ad un complesso sistema di norme di difficile interpretazione ed applicazione, con le conseguenti paralizzanti incertezze per i cittadini, i tecnici e gli uffici preposti) nulla è stato fatto, se non meri proclami.

Di 2,3 milioni di tonnellate di macerie ne sono state raccolte, sino a oggi, 176.700 tonnellate: meno dell’8%, con il 92% delle macerie ancora a terra, per lo più nei centri storici dei Comuni colpiti, a tutt’oggi interdetti alla popolazione.

Dopo quasi un anno dalle prime scosse, circa 9mila sfollati sono ancora ospitati in strutture ricettive lontane dai Comuni di originaria residenza, con l'impiego di ingenti risorse che avrebbero potuto essere destinate alla ricostruzione, mentre molte persone sono state costrette a trascorrere l'inverno, senza casa, nel Comune di residenza, alloggiati in tende.

Delle 3.620 casette di legno pubbliche ordinate per far fronte alle esigenze abitative in 51 comuni del cratere, solo 326 sono state consegnate e solo 218 sono effettivamente abitate, e soltanto in tre Comuni: Amatrice, Norcia e Accumuli.

La procedura individuata dal complesso di norme varate, difatti, si è rivelata totalmente inadatta a fronteggiare l’emergenza e per giungere al definitivo posizionamento delle casette di legno sono necessari, in ogni Comune, ben 11 provvedimenti da parte delle diverse amministrazioni (comunali, regionali e centrali) coinvolte nel procedimento: una vera e propria giungla di burocrazia che ha portato alla più che prevedibile paralisi.

Allo stesso modo Il Cas (Contributo per l’autonoma sistemazione) pari a euro 900 mensili, strumento individuato per consentire ai privati di risolvere autonomamente il problema della mancanza di una abitazione, non ha mai funzionato a regime, con gravissimi ritardi da parte delle amministrazioni competenti per l’erogazione e le conseguenti incertezze che hanno paralizzato la ricerca di soluzioni private.

Alle popolazioni colpite dal sisma è anche di fatto impedito (non essendo stata prevista alcuna deroga, anche temporanea, alla disciplina in vigore nel resto del territorio nazionale in materia urbanistica, edilizia e ambientale) di fare fronte autonomamente e con risorse proprie, cioè senza alcun onere a carico della collettività, allo stato di necessità determinato dal sisma.

Coloro che hanno provveduto, a proprie spese, alla realizzazione e al posizionamento di una soluzione abitativa anche temporanea su terreni di proprietà (per esempio accanto alla casa inagibile, o accanto alle stalle o alle serre), sono stati infatti destinatari di ordinanze di demolizione e sono stati denunziati all’autorità giudiziaria in sede penale per abusivismo edilizio.

Riguardo alla ricostruzione, non ancora iniziata, è stato previsto il 31 luglio 2017 quale termine perentorio per la presentazione delle domande volte a ottenere il contributo pubblico. Le domande, a pena di inammissibilità, devono essere corredate dalla scheda che definisce lo stato dell’immobile redatta a seguito dei sopralluoghi da parte dei tecnici preposti. Tuttavia, i tecnici della Protezione civile hanno svolto soltanto 184.700 sopralluoghi su 208.000 immobili da verificare: ne mancano 23.000, di cui 19.200 nelle sole Marche.

Inoltre, ai sensi dell'articolo 6, comma 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, il cittadino terremotato che vorrà percepire il contributo statale per la ricostruzione non avrà la libertàdi selezionare l'impresa esecutrice (prevista e allo stesso garantita dall’art. 42, comma 2, della nostra Costituzione), ma sarà costretto a individuarla mediante procedura concorrenziale, tra le sole imprese che risultano iscritte nella Anagrafe di cui all'articolo 30, comma 6. Gli esiti della procedura concorrenziale dovranno anch'essi essere allegati alla domanda di contributo.

Per effetto di tali norme, sono escluse dalla ricostruzione la maggior parte delle imprese locali di piccola e media dimensione (con ogni conseguenza in termini di mancato rilancio del tessuto produttivo locale già messo in ginocchio dal sisma) mentre le sole imprese che potranno partecipare alla ricostruzione, essendo l’affidamento determinato in base al criterio del massimo ribasso del prezzo, tenderanno a effettuare i lavori di ricostruzione al risparmio, con il grave e prevedibile pericolo per la qualità antisismica delle nuove costruzioni.

Quanto sopra ha infine letteralmente messo in ginocchio le attività produttive dei territori colpiti dal sisma, beneficiate da interventi legislativi assolutamente inadeguati: sono decine di migliaia gli agricoltori e gli allevatori che hanno perso tutto, gli artigiani e i piccoli imprenditori che si ritrovano con la propria attività annientata. Soltanto nel settore agricolo la Coldiretti ha stimato danni per 2,3 miliardi di euro per 25 mila aziende agricole residenti nei 131 comuni terremotati di Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo.

I più letti

avatar-icon

Maurizio Tortorella

Maurizio Tortorella è vicedirettore del settimanale Panorama. Da inviato speciale, a partire dai primi anni Novanta ha seguito tutte le grandi inchieste di Mani pulite e i principali processi che ne sono derivati. Ha iniziato nel 1981 al Sole 24 Ore. È stato anche caporedattore centrale del settimanale Mondo Economico e del mensile Fortune Italia, nonché condirettore del settimanale Panorama Economy. Ha pubblicato L’ultimo dei Gucci, con Angelo Pergolini (Marco Tropea Editore, 1997, Mondadori, 2005), Rapita dalla Giustizia, con Angela Lucanto e Caterina Guarneri (Rizzoli, 2009), e La Gogna: come i processi mediatici hanno ucciso il garantismo in Italia (Boroli editore, 2011). Il suo accounto twitter è @mautortorella

Read More