La Russia, nuova potenza del Medio Oriente
EPA/RUSSIAN DEFENCE MINISTRY PRESS
News

La Russia, nuova potenza del Medio Oriente

Dopo l'escalation dell'impegno in Siria, anche con il bombardamento dal mar Caspio, ecco i possibili scenari del confronto del Cremlino con l'Occidente

C’è un nuovo protagonista assoluto nella guerra di Siria e Iraq. E non è più il Califfo Abu Bakr Al Baghdadi, le cui temerarie conquiste militari hanno messo in fuga interi eserciti.

Il volto severo del Califfo ha contraddistinto il 2014 sin da quel memorabile 29 giugno, quando è salito sul pulpito della moschea di una Mosul appena conquistata, annunciando la creazione di un Califfato Islamico, che ancora oggi dà filo da torcere a numerosi eserciti.

Ma nel 2015, il protagonista assoluto è uno soltanto: Valdimir Vladimirovič Putin, salito prepotentemente in cattedra nel caos siriano per risollevare le sorti del regime a pezzi di Bashar Al Assad, e per dimostrare all’America e al mondo chi comanda oggi in Medio Oriente.

Il presidente russo ha festeggiato il suo sessantatreesimo compleanno (7 ottobre) lanciando una serie di missili nientemeno che dal lontano Mar Caspio, con uno show tecnologico che ha dimostrato di quanta potenza di fuoco sia capace il Cremlino.

I missili della Marina russa hanno attraversato oltre 1.500 chilometri sorvolando Iran e Iraq, per poi schiantarsi sulle postazioni ribelli in Siria. E lo ha fatto solo per dimostrare che quei cieli oggi sono proprietà di Mosca e che ormai è la Russia a decidere le sorti del quadrante mediorientale. Con buona pace della no-fly zone che il Pentagono stava lentamente cercando d’imporre sopra i due paesi in guerra.

La mossa del Cremlino
Vladimir Putin e il suo ministro degli esteri Sergei Lavrov hanno abilmente tessuto una fitta rete di accordi strategici in questi mesi, portando pazientemente dalla propria parte una serie di governi che oggi non si fidano più di Washington.

A cominciare da quello iracheno. Inoltre, Putin ha creato appositamente una “war room”, un gabinetto di guerra dove può coordinarsi e controllare le operazioni militari con gli alleati. E lo ha fatto proprio a Baghdad, in quell’Iraq abbandonato a se stesso e incapace di reagire alla violenza dello Stato Islamico, la cui forza è andata ben oltre le rosee aspettative degli analisti del Pentagono.

Cosicché oggi la guerra che dovevano fare l’America e i suoi alleati, la sta facendo invece la Russia, scippando agli Stati Uniti un primato in campo militare e umiliando la Casa Bianca con quelle spettacolari manovre belliche, rese ancora più clamorose dal disastro afghano di Kunduz, dove invece gli aerei americani hanno bombardato l’ospedale di Medici Senza Frontiere per un’ora d seguito (e ora accusano invano i missili di Mosca di aver colpito l’Iran per errore).

Ma il punto vero è che la Russia ha di fatto messo la propria bandierina sopra l’intero Medio Oriente, scalzando definitivamente gli Stati Uniti nel risiko delle alleanze e imponendosi come dominus per una futura gestione del dopoguerra. E per di più lo ha fatto alla luce del sole, libera dai vincoli dell’opinione pubblica, senza usare sotterfugi e senza dover mascherare una guerra aperta dietro parole ambigue come “lotta la terrorismo”, che lasciano il tempo che trovano.

La reazione degli USA
A Washington, intanto, il presidente Obama e la sua Amministrazione sono rimasti allibiti e frustrati. Impantanati nella burocrazia dei veti, nelle regole d’ingaggio, nei cavilli legali e nell’insipienza del Dipartimento di Stato guidato da John Kerry, gli americani hanno totalmente sbagliato previsioni e tattica da qualche anno a questa parte, perdendo terreno e credibilità anche in campo diplomatico. Al punto che c’è chi rimpiange persino l’ex Segretario di Stato Hillary Clinton (vedremo il prossimo anno che succede alle presidenziali).

E lo hanno fatto sin da quando il presidente Obama in persona marcò una netta “red line” oltre la quale il regime di Assad non poteva e non doveva andare.

Lo stesso Obama tuonò allora contro Damasco, sostenendo che quella linea rossa era stata varcata e che la Siria ne avrebbe pagato le conseguenze. Ma nessuno pagò e gli USA, dopo roboanti annunci di imminenti bombardamenti contro il dittatore Assad, si tirarono indietro, lasciando che le numerose milizie jihadiste si affermassero sempre più in Siria e Iraq.

A quel tempo, il nodo erano le armi chimiche siriane. Un nodo che, guarda caso, fu sciolto solo grazie all’intervento di Vladimir Putin (di nuovo) e del premier israeliano Netanyahu, gli stessi protagonisti dell’attivismo russo di oggi. Da notare che Putin ha ottenuto luce verde sui bombardamenti proprio dopo che Benjamin Netanyahu è volato a Mosca. Al tempo della red line, Barack Obama, imbarazzato in diretta tv, rimandò la questione al Senato degli Stati Uniti, dove la cosa si è poi arenata. Da allora in avanti, la guerra ha conosciuto il congelamento delle posizioni tra i belligeranti in Iraq e l’avanzare dei jihadisti verso Damasco e la costa siriana.

Il futuro prossimo: operazione di terra
Così, oggi, con i missili moscoviti che piovono impietosamente sulla Siria e le truppe russe pronte a coordinare le manovre terrestri, si prospetta un finale ad alta tensione. La NATO è in fibrillazione e teme un incidente sui cieli ingombri di aerei alleati, mentre il Cremlino punta a sconfiggere fino all’ultimo degli oppositori del regime.

Se nella prima fase della campagna militare russa il Cremlino punta a distruggere le postazioni nemiche, tagliare le vie di fuga, i depositi di armi e i loro rifornimenti, allo scopo di preparare il terreno e garantire il successo della fase successiva, la seconda parte prevede una massiccia operazione di terra per respingere gli oppositori del regime.

In questo scenario, preoccupa il possibile risvolto della fase due: se Mosca dovesse avere la meglio sulle formazioni jihadiste di Jabhat al nusra, Fronte islamico ed esercito della Conquista - oggi annidati tra Idlib, Homs e Hama - dove fuggiranno i ribelli? A Sud la strada è troppo lunga, mentre a nord il confine con la Turchia è affollato quasi per intero di curdi, a loro volta avversari dei jihadisti, mentre a est domina ancora lo Stato islamico. Possibile una saldatura in vista della “battaglia finale”?

Tuttavia, esiste un’altra variabile. Se il dominio russo dei cieli è indubbio, le operazioni di terra potrebbero rivelarsi non così semplici. Alcune fonti sul campo parlano già di una prima grave sconfitta dell’esercito siriano, supportato dai russi, nella battaglia di Morek (provincia di Hama): diversi tank, forse decine, sarebbero stati distrutti o catturati dalle forze ribelli.

Il che, se confermato, porta a ritenere che la vittoria russa non sarà facile e veloce. Mosca sin qui ha ben calcolato le proprie mosse, ed eviterà certamente uno scenario afghano, dove i sovietici furono sconfitti dopo un lento logorio. Ma in questa guerra le certezze sono ben poche.

I più letti

avatar-icon

Luciano Tirinnanzi