Autogestione carceraria per i detenuti a fine pena? Una mezza soluzione
CIRO FUSCO / ANSA / CD
News

Autogestione carceraria per i detenuti a fine pena? Una mezza soluzione

Mancheranno anche gli agenti penitenziari ma l'ipotesi di aprire le celle ai condannati per reati minori appare come una scorciatoia per non dare il via a una seria riforma della carcerazione preventiva

Giovanni Tamburini, il direttore del Dap, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, lancia una proposta che a prima vista pare irrealistica (se non bizzarra): un «patto» tra Stato e cittadino detenuto, che garantisca la corretta «auto-gestione» di alcune sezioni carcerarie. La filosofia è semplice: non c’è una lira, mancano gli agenti di poizia penitenziaria, quindi dobbiamo organizzarci in modo diverso. Ovviamente si parla di detenuti «a basso rischio», quelli condannati, e forse anche di detenuti in attesa di giudizio, ma sempre per reati davvero minori. In realtà, qualcosa del genere (pur se non codificato, né ammesso) esiste già in alcune prigioni italiane. Ma l’ipotesi di codificare l’accordo sull’autogestione carceraria Stato-detenuti non è proprio una bazzecola. Gli agenti della polizia penitenziaria sono già in agitazione, sono preoccupatissimi: temono che questo possa voler dire che in alcune sezioni, dove oggi lavorano quattro di loro, possa da domani essere occupato un solo agente, con evidente aumento dei rischi personali e del carico.

Certo, la situazione è più che difficile: il bilancio 2011 del Dap è stato di 2,7 miliardi di euro, 100 milioni in meno rispetto al 2010. L’amministrazione ha 100 milioni di debiti. Con l’arrivo del caldo si fa sentire sempre di più la necessità di provvedimenti urgenti che facciano tornare nella legalità i 206 istituti di pena: il tasso di affollamento è al 145,3%. Con oltre 145 detenuti ogni 100 posti, l’Italia è il paese più sovraffollato dell’Unione europea.
Ma il dato vero è ancora più grave. Questa percentuale si calcola, come in ogni altro paese, mettendo in relazione la popolazione detenuta con la capienza degli istituti. Ma c’è una sorpresa: in apparenza, la capienza dei nostri istituti dal 2007 al 2012 è cresciuta di 2.557 posti. Sono forse i primi effetti del piano carceri del governo? No: in realtà si tratta del fatto che, negli stessi istituti, si stipano sempre più detenuti, trasformando in celle tutti gli altri spazi. A scapito di quelle aree comuni indispensabili per la vivibilità degli istituti stessi.

È per questa situazione disperata che si arriva a ipotizzare l’autogestione? Temo che non andremo da nessuna parte. Non sarebbe meglio porre mano a una seria riforma della carcerazione preventiva, che porta in carcere decine di migliaia di persone, spesso per periodi brevissimi (e non sempre in modo giustificato)?

I più letti

avatar-icon

Maurizio Tortorella

Maurizio Tortorella è vicedirettore del settimanale Panorama. Da inviato speciale, a partire dai primi anni Novanta ha seguito tutte le grandi inchieste di Mani pulite e i principali processi che ne sono derivati. Ha iniziato nel 1981 al Sole 24 Ore. È stato anche caporedattore centrale del settimanale Mondo Economico e del mensile Fortune Italia, nonché condirettore del settimanale Panorama Economy. Ha pubblicato L’ultimo dei Gucci, con Angelo Pergolini (Marco Tropea Editore, 1997, Mondadori, 2005), Rapita dalla Giustizia, con Angela Lucanto e Caterina Guarneri (Rizzoli, 2009), e La Gogna: come i processi mediatici hanno ucciso il garantismo in Italia (Boroli editore, 2011). Il suo accounto twitter è @mautortorella

Read More