libri consigli di lettura
(iStock)
Moda

Libri di moda

Volumi che celebrano le menti creative che hanno dato forma alla moda, i fotografi che hanno catturato l'essenza degli abiti, le pagine di riviste che hanno segnato epoche e i personaggi che sono rimasti nella storia

Nell’universo fashion, ci sono espressioni artistiche che vanno ben oltre gli abiti indossati sulle passerelle. I libri di moda sono autentiche opere d'arte che raccontano storie di creatività, stile e visione. Ogni pagina è un viaggio nel tempo, che ci trasporta in mondi che fondono design, cultura e passione. Per gli amanti della moda e i collezionisti, questi libri rappresentano molto più di semplici volumi; sono portatori di ispirazione, un tramite per capire meglio l'evoluzione e la complessità di questo universo.

Da monografie su designer iconici a tomi che esplorano decenni di tendenze e influenze, i libri di moda da collezionare sono vere e proprie finestre su una realtà artistica in costante evoluzione.

Questi libri celebrano le menti creative che hanno dato forma alla moda, i fotografi che hanno catturato l'essenza degli abiti e le pagine di riviste che hanno segnato epoche. Sono testimonianze tangibili di come la moda si intrecci con la società, l'arte e la storia.

Maria Callas

A 100 anni dalla nascita di Maria Callas, esce per Gremese Editore un saggio che, intitolato proprio con il nome e cognome d’arte della celebre cantante lirica, ne ripercorre la vita e la carriera: un’artista dal talento ineguagliabile che milioni di appassionati continuano ad amare senza riserve.

Poche donne, nel corso del XX secolo, hanno infatti saputo, come lei, suscitare tanto interesse e clamore: Maria Callas con il suo volto, la sua voce, la sua personalità è divenuta una leggenda internazionale, oltre a rappresentare una vera e propria icona del nostro tempo.

A impreziosire il libro sono numerose fotografie, alcune delle quali qui pubblicate per la prima volta insieme ad un racconto parallelo composto di citazioni e frasi proferite della stessa Callas o da altri personaggi, che ne commentano la persona e l’operato: da Riccardo Muti a Luciano Pavarotti, da Yves Saint-Laurent a Placido Domingo, da Luchino Visconti ad Alberto Arbasino. Il volume gode dell’introduzione del giornalista Enrico Stinchelli con note ed approfondimenti critici lungo tutta la narrazione.

I più letti

avatar-icon

Mariella Baroli