eventi installazione fuorisalone 2024
(Ted Suite)
Lifestyle

Gli eventi più belli del Fuorisalone

Guida alle installazioni, presentazioni e feste da non perdere durante questa edizione della Milano Design Week.

Il Salone del Mobile — insieme al Fuorisalone — è pronto ad animare il capoluogo meneghino con eventi, presentazioni e installazioni che guardano a una nuova concezione del design dove l’essere umano è nuovamente figura centrale. Dal 16 al 21 aprile 2024, sarà possibile ammirare le evoluzioni e le innovazioni della design industry internazionale, partecipando in maniera proattiva alla sua narrazione. Un’agenda fitta di eventi che richiede una mappatura attenta per rispondere alle attitudini e ai desiderata dei visitatori, più interessati all’essenza del design e dell’arredo o affascinati dalle commistioni di settore di cui la moda, prima tra gli altri, si è fatta portatrice.

Ecco allora una guida pratica agli eventi più belli, da non perdere durante la Milano Design Week 2024.

D-house

D-house laboratorio urbano, Pattern Group Innovation Hub, con un approccio pionieristico nell'applicazione delle nuove tecnologie nei settori del design della moda e dell'automotive, presenta per la Milano Design Week 2024 due installazioni innovative dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività, promuovendo l'evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici.

Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire attraversando le sale del laboratorio urbano è Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica® .

Il progetto rappresenta un'esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Un momento di scambio in cui idea, concetto e applicazioni si traducono in prodotti, dall'essenza teatrale, al limite delle "possibilità".

I più letti

avatar-icon

Mariella Baroli