eventi installazione fuorisalone 2024
(Ted Suite)
Lifestyle

Gli eventi più belli del Fuorisalone

Guida alle installazioni, presentazioni e feste da non perdere durante questa edizione della Milano Design Week.

Il Salone del Mobile — insieme al Fuorisalone — è pronto ad animare il capoluogo meneghino con eventi, presentazioni e installazioni che guardano a una nuova concezione del design dove l’essere umano è nuovamente figura centrale. Dal 16 al 21 aprile 2024, sarà possibile ammirare le evoluzioni e le innovazioni della design industry internazionale, partecipando in maniera proattiva alla sua narrazione. Un’agenda fitta di eventi che richiede una mappatura attenta per rispondere alle attitudini e ai desiderata dei visitatori, più interessati all’essenza del design e dell’arredo o affascinati dalle commistioni di settore di cui la moda, prima tra gli altri, si è fatta portatrice.

Ecco allora una guida pratica agli eventi più belli, da non perdere durante la Milano Design Week 2024.

Tree Tales

Quattro alberi del raccolto angolo verde incastonato tra Largo Richini e le incantevoli architetture dell’Università Statale in via Festa del Perdono, diventano vere e proprie sculture, grazie a un intervento di yarn bombing, particolare tecnica di street art che prevede di rivestire – valorizzando – elementi del paesaggio urbano tramite un’esplosione colorata di tessuti lavorati a uncinetto.

Con l’obiettivo di condividere l’importanza che il piantare alberi ha per il benessere del pianeta e delle persone, il collettivo Accademia di Aracne – nato a Ortona nel 2019 e composto da 25 persone guidate dall’artista Shirley Rowlands – dà quindi origine a Milano, sulla superficie degli alberi esistenti, ad una narrazione poetica e evocativa dell’impegno di Treedom.

I più letti

avatar-icon

Mariella Baroli