Musica

Fabrizio De André rivive al cinema nel biopic "Principe Libero"

La storia di Faber sarà nelle sale cinematografiche il 23 e 24 gennaio e poi in tv a febbraio su Rai1

Sono passati diciannove anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, morto l’11 gennaio 1999, un notevole lasso di tempo che, invece di offuscare il valore culturale e popolare del suo lavoro, rende ancora più doloroso il distacco dal cantautore genovese, specie se paragonato al desolante panorama odierno della musica italiana di largo consumo.

De Andrè si serviva della musica per raccontare l'uomo, la sua vita, le sue fragilità. Ha saputo portare al centro dell’attenzione chi da sempre era considerato e collocato ai margini della società: emarginati, ribelli e prostitute.

Non si può prescindere dalla forza dei suoi testi e dalla curiosità che trasmetteva, in modo silenzioso, portando l'ascoltatore, quasi senza accorgersene, a leggere L’antologia di Spoon River, i Vangeli Apocrifi o ad ascoltare Georges Brassens, Leonard Cohen e Bob Dylan.

Il biopic "Fabrizio De André.Principe libero"

Uno dei suoi capolavori è certamente Le nuvole, che ha iscritta sulla copertina una citazione del pirata britannico Samuel Bellamy: «Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare».

Questa frase ha ispirato ispirato il titolo di Fabrizio De André.Principe libero, il biopic a lui dedicato in arrivo sul grande e sul piccolo schermo in concomitanza con i due anniversari che ne racchiudono il viaggio: quello della scomparsa, l’11 gennaio 1999, e quello della nascita, il 18 febbraio 1940.

Il film, coprodotto da Rai Fiction e Bibi Film, scritto da Francesca Serafini e Giordano Meacci e diretto da Luca Facchini, con Luca Marinelli nel ruolo di Fabrizio De André e con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini, sarà nei cinema italiani per due soli giorni, il 23 e 24 gennaio, distribuito da Nexo Digital (elenco sale su www.nexodigital.it), e andrà in onda a febbraio su Rai1.

Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno amato e amano ancora oggi le sue canzoni e un’opportunità straordinaria per godere di quella che Fernanda Pivano ha definito “la voce di Dio”.

Com'è strutturato il film su Faber

Il biopic offre un ritratto complessivo dell'artista ligure, dall’infanzia ai capolavori della maturità, passando attraverso il racconto accurato degli anni di Genova, del rapporto con la famiglia e dell’apprendistato formativo svolto nei caruggi della città, contornato da amici vicini come Paolo Villaggio – sarà lui a coniare per De André il soprannome con cui è tuttora noto, Faber – e delicatamente più distanti, come Luigi Tenco.

Fabrizio De André.Principe libero ripercorre i primi successi – Mina che porta in televisione la sua “Canzone di Marinella” –, le prime timide esibizioni dal vivo, l’incontro con Dori Ghezzi, la vita da agricoltore in Sardegna fino alle drammatiche pagine del rapimento e al successivo ritorno sulle scene.

La poetica di De André 

Il cantautore genovese ha avuto il merito di aver liberato il dialetto dalle pastoie delle vecchie ballate popolari, traghettandolo nella musica moderna e assegnandogli una centralità che non aveva mai avuto prima di lui.

Bocca di rosa, una delle sue canzoni più famose, è un po’ l’emblema della sua poetica. De Andrè, nelle sue canzoni, parte sempre da un episodio di vita per raccontare “le umane cose” ed il loro evolversi secondo schemi prestabiliti e sempre uguali.

A meno di un atto di coraggio che implica il voler essere sé stessi, liberi da qualsiasi etichettatura sociale. Un atto che, spesso, si paga caro.

L’uomo-vittima di De Andrè combatte sempre quello che non conosce, perché gli ricorda la parte più oscura di sé.

L’uomo-eroe è quello che sceglie di scegliere. Ovviamente, la strada più difficile.

Microcinema
Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De André

I più letti

avatar-icon

Gabriele Antonucci