Giornata della Memoria: i campi di concentramento italiani
Lifestyle

Giornata della Memoria: i campi di concentramento italiani

Nati dopo l'8 settembre 1943, furono per migliaia di ebrei e prigionieri politici l'anticamera dei lager nazisti

Il tramonto di Fossoli

Io so cosa vuol dire non tornare
A traverso il filo spinato 
Ho visto il sole scendere e morire; 
Ho sentito lacerarmi la carne 
Le parole del vecchio poeta:
«Possono i soli cadere e tornare:
A noi, quando la breve luce è spenta,
Una notte infinita è da dormire».

Da Primo Levi "Ad ora Incerta", 7 febbraio 1946 


CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI (maggio 1942-agosto 1944)

Primo Levi passò da Fossoli, il campo di concentramento che sorgeva a pochi chilometri da Carpi (Modena) nel gennaio 1944, prima di essere deportato nel campo di sterminio di Auschwitz assieme a 650 prigionieri ebrei. 

Il campo di prigionia di Fossoli era nato già nel 1942 per la detenzione dei prigionieri di guerra inglesi e americani. Dalla fine del 1943 al febbraio del 1944 fu gestito dalle autorità della RSI, prima che le SS lo prendessero in carica trasformandolo nel mese successivo in Polizei-und Durchsanglager (vale a dire di Polizia e transito) dal quale passeranno circa 5.000 detenuti tra internati politici ed ebrei. A causa della pressione dell'avanzata alleata verso l'Emilia e per le azioni partigiane il campo sarà definitivamente chiuso il 2 agosto 1944 con il trasferimento dei detenuti nel campo di Bolzano.

TRIESTE RISIERA DI SAN SABBA (settembre 1943- aprile 1945)

L'ex impianto per la pilatura del riso costruito nel 1898 sarà inizialmente utilizzato come campo per prigionieri di guerra (Stalag 339) nel territorio interessato all'Adriatisches Kunstenland (Operazione Litorale Adriatico) che poneva di fatto l'amministrazione del territorio di Trieste sotto l'autorità nazista. San Sabba fu un vero e proprio campo di sterminio unico in Italia, per la presenza di camere a gas e forno crematorio. La risiera fu utilizzata da uno dei criminali più sanguinari della storia del Terzo Reich, l'SS-Obergruppenfuhrer Odilo Lotario Globocnik, triestino di nascita e uno dei più stretti collaboratori di Himmler. Noto come il boia di Lublino, fu responsabile dello sterminio di oltre 1,5 milioni di ebrei. A San Sabba furono internati anche i partigiani jugoslavi e italiani, che furono oggetto dei metodi più crudeli di sterminio sul modello dei campi di concentramento tedeschi e polacchi. Le vittime passavano dalla camera della morte prima di essere uccisi per asfissia nelle camere collegate ai gas di scarico dei camion delle SS oppure colpiti violentemente con colpi di mazza ferrata alla nuca o per fucilazione. Il campo fu abbandonato il 30 aprile 1945, dopo che i nazisti ebbero fatto saltare il crematorio. Odilo Lotario Globocnik muore suicida il 31 maggio 1945 dopo aver ingerito una capsula di cianuro.

CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BOLZANO-GRIES (luglio 1944-maggio 1945)

Come per il territorio di Trieste, anche l'Alto Adige fu amministrato direttamente dal Reich tramite la nomina del Gauleiter Franz Hofer, fedelissimo di Hitler. A Bolzano passarono diretti verso i campi di sterminio circa 10.000 prigionieri. Il numero delle vittime all'interno del campo è stimata attorno alle 300 persone. Gestito dalle SS del Brigadefuhrer Wilhelm Harster, fu affidato all'ufficiale delle SS di origine ucraina Michael Seifert. Molti dei prigionieri saranno impiegati nel lavoro coatto per la riparazione delle infrastrutture danneggiate dai continui bombardamenti alleati. Dopo la distruzione di tutti i documenti, il campo di Bolzano sarà abbandonato il 5 maggio 1945.

Olycom
Le camere di detenzione della Risiera di San Sabba

I più letti

avatar-icon

Edoardo Frittoli