Cronaca del 1968 mese dopo mese: dicembre
Cronaca del 1968 mese dopo mese: dicembre
Lifestyle

Cronaca del 1968 mese dopo mese: dicembre

Viaggio nell'anno che ha cambiato la storia: L'Apollo 8 in orbita attorno alla Luna, morte di Steinbeck. Gli studenti contestano la prima della Scala, scontri ad Avola con 2 morti

Dicembre 1968

1 dicembre

La Commissione Europea dei diritti dell'uomo mette sotto accusa il regime greco dei colonnelli. A Strasburgo viene accolta una delegazione di 49 dissidenti e 4 ex prigionieri politici controllati dal regime di Papadopoulos che avrebbero dovuto negare le torture in carcere, in contrasto con quanto dichiarato alla Commissione dagli esponenti del Movimento Panellenico di Liberazione (PAK) di Andrea Papandreou nei giorni precedenti.

Due delegati riescono a eludere la sorveglianza della polizia greca fuggendo dall'albergo nel centro della città rifugiandosi in alberghi sorvegliati dalla polizia francese. Dalla relazione dei greci emerse la verità sulle torture (digiuno, percosse, applicazione di elettrodi). Un altra importante testimonianza fu fornita dall'attrice greca Kitty Arseni, vicina a Papandreu. La donna raccontò di aver assistito alla finta fucilazione del fratello incarcerato.

Nel Mato Grosso in Amazzonia, vengono trovati dai paracadutisti brasiliani i resti dei membri della spedizione di pace del prete italiano Don Giovanni Calleri. Sono stati massacrati dalla tribù indio dei Waimiri Atroari, sobillati dagli interessi dei costruttori bianchi impegnati nella realizzazione di una importante impresa stradale. I colpevoli della strage sono tuttora ignoti mentre l'ex presidente brasiliana Dilma Rousseff ha istituito nel 1988 una commissione per i delitti commessi sul territorio nazionale dal 1946 al 1988, in cui è incluso il massacro della spedizione Calleri.

2 dicembre

Scontri di Avola: nella cittadina del siracusano si era prolungato per giorni lo sciopero dei braccianti per un lieve aumento salariale e per l'equiparazione delle paghe nelle diverse aree agricole. Organizzato dalle tre sigle sindacali, lo sciopero coinvolge oltre 30 mila lavoratori. Il rifiuto dei proprietari terrieri ad ogni tipo di concessione e dialogo fa degenerare la situazione, con i partecipanti che bloccano le strade ed erigono barricate. Al km. 20 della statale 115 arrivano nove camionette della Polizia. Gli agenti armati ed in assetto antisommossa . Parte la prima sassaiola e gli agenti vengono investiti dal gas lacrimogeno da essi stessi lanciato. Nella confusione i poliziotti si sentono accerchiati e sparano. Restano sul terreno due braccianti. Moltissimi i feriti.

3 dicembre

Il neo eletto Presidente Nixon dichiara di voler rivitalizzare e implementare il rapporto con l'Europa per mezzo dello strumento della NATO, anche in chiave di dialogo con l'Urss. Henry Kissinger è nominato consigliere da Nixon ed è in prima linea durante la visita a Bonn nell'opera diplomatica di rafforzamento dell'Alleanza Atlantica.

7 dicembre

All'Isolotto, la "parrocchia ribelle" di Don Enzo Mazzi alle porte di Firenze, si riunisce l'assemblea dei parrocchiani che si ribellano alle minacce del Cardinale Florit, del quale chiedono le dimissioni. Altre parrocchie esprimono solidarietà alla "Chiesa dei poveri" di Don Mazzi.

A Milano gli studenti contestano la prima della Scala. Alle 20,20 circa un corteo di 300 dimostranti si raduna tra la piazza del teatro e via Santa Margherita, presidiata dalle Forze dell'Ordine. Poco dopo parte il lancio di uova all'indirizzo dei partecipanti e delle signore in visone. Tra gli slogan "Ho-Chi Minh", "ricchi, godete: sarà l'ultima volta" e "falce e martello, borghesi al macello" parte anche qualche sasso che ferisce lievemente un agente. Mario Capanna imbraccia un megafono e si rivolge agli agenti chiedendogli di "ribellarsi ai superiori". Nell'attesa della fine del Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Claudio Abbado, gli studenti si producono in azioni di vandalismo (rottura del grande salvadanaio per le offerte alla Croce Rossa). Dopo un sit-in improvvisato in Galleria Vittorio Emanuele, alcuni gruppuscoli sparsi seguono i loro bersagli che si dirigono verso i ristoranti con un lancio di monetine. Poi si disperdono.

8 dicembre

Proseguono serrate le trattative per la formazione del nuovo Governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor sia all'interno dei partiti tra le correnti che tra i due componenti principali del centro-sinistra, la Dc e il Psi

Houston ha un problema: durante la fase di sperimentazione del MLT (Moon Landing Trainer) destinato al futuro allunaggio si verifica un incidente. Il piccolo modulo esplode in volo. Fortunatamente il collaudatore della Nasa Joseph Algranti riuscirà a salvarsi con il paracadute. L'Apollo 8 sarà lanciato 15 giorni dopo senza l'MLT a bordo. Orbiterà attorno alla Luna per 20 ore.

9 dicembre

Grave conflitto a fuoco in Sardegna: durante la caccia al bandito Giuseppe Campana, su cui pende una taglia di 10 milioni, i Carabinieri intervengono in forze ad Orune (Nuoro) dove vengono attaccati da un complice di Campana, il pastore diciannovenne Sebastiano Pala. Armato di un vecchio fucile 91 a cui era stata mozzata la canna, nel tentativo di fuggire esplode 4 colpi in direzione dei militari che riescono a fermarlo poco dopo con l'intervento di un elicottero.

Il Corriere della Sera pubblica un'analisi della lotta studentesca e del pensiero politico e sociale dei giovanissimi. Emerge l'orizzonte che preluderà all'inasprimento della lotta nel decennio successivo, con il progressivo allargamento della protesta dal mondo dell'istruzione a quello dei lavoratori.Un cambio di prospettiva dall'utopia della rivolta studentesca del 1968 alla conflittualità dei lavoratori che caratterizzerà lo scontro nelle piazze degli anni '70.

12 dicembre

Dopo giorni di aspre trattative tra i partiti nasce il Governo Rumor: lo compongono 17 democristiani, nove socialisti e un repubblicano. Nenni è Ministro degli Esteri, De Martino vicepresidente. Alla Pubblica Istruzione Sullo e per la prima volta è incluso il socialista Tanassi, neo ministro dell'Industria.

Il Pci del dopo-Praga risulta diviso in due: da una parte la "destra" con una tensione ad una futura partecipazione al governo del Paese sempre più inconciliabile con il lealismo verso Mosca e una "sinistra" che contesta sia la via italiana che quella sovietica.

14 dicembre

Il pugile italiano Nino Benvenuti batte ai punti l'americano Don Fullmer, ex campione dei pesi medi tra il 1959 e il 1962. Il match è durissimo e Benvenuti va al tappeto alla settima ripresa per un destro micidiale dell'americano. Tuttavia il campione di origine istriana si riprende e tiene con il fiato sospeso il pubblico dell'Ariston di Sanremo, mantenendo alla fine dell'incontro il titolo di campione dei medi conquistato nel marzo del 1968 con la vittoria ai punti.

20 dicembre

A New York muore John Steinbeck, lo scrittore statunitense autore di capolavori come "Furore" e "La Valle dell'Eden". Premio Pulitzer nel 1940 e Nobel nel 1962, fu il padre letterario della "beat generation".

21 dicembre

Dalla base Nasa di Cape Kennedy viene lanciato il razzo Saturno V, al quale è agganciato il modulo Apollo 8. I tre astronauti americani Borman, Lovell e Anders orbiteranno per 20 ore attorno alla Luna, fotografando da vicino il futuro sito dell'allunaggio del 1969. Videro per primi il lato oscuro del satellite terrestre.

22 dicembre

A Milano gli studenti contestano il Natale del consumismo davanti alle vetrine de "La Rinascente" in Duomo. L'intervento dei neofascisti della "Giovine Italia" fa degenerare la protesta in tafferugli. Inseguiti fino alla sede di Corso Monforte i giovani missini vengono assediati dagli avversari filocinesi. Sfondato il portone, i contestatori di sinistra sono fatti bersaglio di lancio di oggetti. Parte una bottiglia molotov. Il bilancio finale è di diversi feriti e venti fermati.

23 dicembre

Il film più atteso di Natale in tutte le sale cinematografiche d'Italia è "2001 Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick. Il film era costato 6 miliardi delle lire dell'epoca e ben quattro anni di lavorazione. Nei cinema del paese si proietta anche "Dove osano le aquile" con Richard Burton e Clint Eastwood. Il cinema italiano è rappresentato da "Amanti" di Vittorio de Sica con Faye Dunaway e Marcello Mastroianni.

27 dicembre

La missione "Apollo 8" è perfettamente riuscita. Alle 16:51 ora italiana il modulo di comando rientra ammarando nel Pacifico. I tre astronauti sono in buone condizioni psicofisiche e portano con sé centinaia di preziosissime immagini della superficie lunare. L'Italia

29 dicembre

Il 1968 si chiude con l'Italia nella morsa del gelo: nelle Dolomiti le volpi scendono a valle affamate, la neve cade copiosa a Sanremo. Una violenta mareggiata si abbatte sul messinese.

Il Corriere della Sera pubblica la classifica degli sportivi più pagati al mondo, secondo le diverse specialità: i più pagati sono i piloti di Formula 1 tra i quali il più ricco è Graham Hill con 200 milioni di lire annui. Segue il pugilato, con i 135 milioni di Nino Benvenuti. Il ciclista Eddie Merckx ha guadagnato 100 milioni, mentre i calciatori si pongono soltanto all'ottavo posto con Omar Sivori in virtù dell'ingaggio con il Napoli da 60 milioni. Fa eccezione Pelè che ne guadagna circa 200. Chiude al 10° posto il campione delle due ruote Giacomo Agostini con 20 milioni l'anno.

-----------------

Novembre 1968

1 novembre

Nei giorni immediatamente precedenti alle elezioni americane, in Vietnam si intravede una tregua per effetto dei negoziati di Parigi in cui il Presidente Usa Johnson aveva annunciato la cessazione totale dei bombardamenti sul Nord Vietnam. Per la prima volta sono invitati al tavolo delle trattative anche i rappresentanti del governo di Saigon, che per il momento declinano.

Grave nubifragio nel savonese: la zona più colpita tra Varazze ed Albisola, dove si registrano due morti. Sono due panettieri padre e figlio folgorati da un cavo elettrico al quale avevano tentato disperatamente di aggrapparsi per sfuggire alla furia delle acque.

Sale la tensione all'Isolotto (Firenze), dove i cattolici del dissenso proteggono la linea di Don Enzo Mazzi richiamato più volte dall'Arcivescovo Florit per avere difeso l'occupazione del Duomo di Parma. I fedeli difendono l'opera sociale del parroco ribelle

2 novembre

All'indomani delle dichiarazioni di apertura ai negoziati di Parigi, arriva la doccia fredda del presidente sudvietnamita Van Thieu, che dichiara di non volere trattare con i Vietcong. Poco dopo l'intervento, a Saigon esplode un ordigno in una chiesa cattolica. 19 morti. La pace sembra essere ancora lontana.

3 novembre

Disastroso alluvione nel Piemonte: il primo giorno si contano già 80 morti, concentrati soprattutto in Val Sessera nel biellese. A causa delle frane e degli straripamenti a Valle Mosso muoiono ben 20 persone. Il Lago Maggiore straripa in più punti. Gravissimi anche i danni nell'astigiano e nel cuneese. Diverse località isolate in provincia di Alessandria.

Ingentissimi i danni sia al settore agricolo che a quello industriale. Particolarmente colpiti gli stabilimenti tessili. Distrutti gli storici lanifici Albino Botto e quello di Modesto Bertotto. Il lanificio Cerruti è completamente allagato. Danni anche alle industrie del lusso Zegna, Loro Piana, Barbero.

Il giorno successivo, all'arrivo del Presidente del Consiglio Leone, i morti sono già saliti a circa 100. Gli effetti dell'alluvione raggiungono anche Milano, dove esondano Olona, Seveso e torrente Lura. Le fabbriche e i laboratori danneggiati dalla furia del fango e delle frane saranno quasi 400: la secolare storia industriale del biellese è pressoché cancellata. A Piedimulera, nell'Ossolano, viene trovata sepolta un'intera famiglia di 7 persone che risultava dispersa da giorni.

5 novembre

Il repubblicano Richard Nixon è il 37° Presidente degli Stati Uniti. Ha battuto il rivale democratico Hubert Humphrey, già vice-presidente di Johnson. E' una vittoria al photo-finish, con i voti determinanti dello stato dell'Illinois. L'ex vice di Eisenhower, anticomunista della prima ora, aveva già corso per la casa bianca nel 1960, perdendo contro John Fitzgerald Kennedy. Nel 1968 giocò a favore di Nixon l'assassinio del candidato democratico Robert Kennedy, sostituito dalla debole figura di Humphrey.

La presidenza Nixon fu dominata per i primi anni dalla guerra in Vietnam e dagli sviluppi della Guerra Fredda. Fu la rottura tra la Cina e L'Urss del 1969 ad offrire l'opportunità al neo-presidente di spostare l'asse degli equilibri mondiali verso l'occidente attraverso l'avvicinamento diplomatico con Pechino, culminato con il viaggio di Nixon del 1972.

8 novembre

Gesto clamoroso di due giovani fiorentini sul volo Olympic New York-Parigi-Atene. Al decollo da Orly i due italiani impugnano le armi e costringono l'equipaggio a tornare allo scalo parigino: protestano contro la dittatura dei Colonnelli, ed il loro gesto è volto al boicottaggio del turismo ellenico. I due dirottatori, che si firmavano "Commando Internazionale per la Democrazia in Grecia", vengono arrestati dalla Polizia aeroportuale francese. I due commandos di Firenze erano Maurizio Panichi (24 anni, impiegato) e Umberto Giovine (27 anni, insegnante).

9 novembre

Agitazioni e scontri a Bologna, Alessandria, Venezia, Prato A protestare e a scendere in piazza sono questa volta gli studenti delle medie superiori. Richiedono il diritto di assemblea e la facoltà di assistere agli scrutini.

A Roma fallisce l'assemblea degli studenti de "La Sapienza" indetta dal Movimento Studentesco. All'assemblea per protestare contro la riforma Lombardi dell'Università presenziano meno di 200 studenti. Il corteo che segue cerca di interrompere, senza riuscirvi, l'assemblea dei Presidi di Facoltà che stavano discutendo sui contenuti della riforma.

14 novembre

In Italia è sciopero generale. Si fermano industrie, banche e mondo dello spettacolo. Il motivo della protesta è la riforma delle pensioni. Sono escluse le zone alluvionate del Piemonte. Allo sciopero, a cui partecipano 13 milioni di lavoratori,  si uniscono gli studenti che a Roma, Milano e Torino danno vita a tafferugli con le Forze dell'Ordine.

Si apre la crisi dell'esecutivo di Giovanni Leone, pesantemente indebolito dagli sviluppi dello scandalo Sifar e dall'opposizione del Paese alla riforma delle pensioni. La fine dell'esecutivo è anche determinata dalle opposizioni interne alla Democrazia Cristiana e con il Psdi di Tanassi.

A Firenze gli studenti universitari e medi reagiscono agli sgomberi degli istituti occupati nei giorni precedenti per opera della Magistratura. In corteo si recano presso le carceri delle Murate per chiedere la liberazione dello studente Attilio Faillace, arrestato nei giorni precedenti. Negli scontri seguiti e terminati nel centro cittadino si contano 9 feriti tra i Carabinieri, 4 tra la Polizia tra cui il Vice-questore. I fermati al termine della giornata sono 43. Cortei anche a Torino, Genova e Napoli. Nella città ligure si consumano scontri tra gli studenti del movimento e i missini del FUAN.

La neve cade copiosa sul Nord Italia. Era dal 1920 che il fenomeno non accadeva così in anticipo. A Milano viene chiuso l'aeroporto di Linate.

17 novembre

Il tribunale speciale di Atene emette la sentenza di morte per Alexandros Panagulis per il fallito attentato del 13 agosto precedente contro il Primo Ministro della giunta militare, Georgios Papadopoulos. Per l'indignazione e le proteste dell'opinione pubblica mondiale la caldana sarà commutata in ergastolo. sarà liberato nell'estate del 1973 dopo l'amnistia concessa dal regime morente. Perderà la vita in un controverso incidente stradale nel 1976.

18 novembre

Alle dimissioni di Leone la Democrazia Cristiana riunita decide per il proseguimento del centro-sinistra. Nascerà a breve  il primo governo guidato da Mariano Rumor con il PSU (PSi e Psdi) e i Repubblicani.

20 novembre

Tragedia nella miniera di Farmington in West Virginia. Alle 5:30 del mattino una terribile esplosione sotterranea viene udita a oltre 20 km di distanza. Si sviluppò una fiammata che salì per 45 metri oltre la superficie. 78 minatori persero la vita nel rogo, e furono recuperati solamente un anno più tardi dopo essere stati sigillati da una colata di cemento per prevenire nuove esplosioni. La tragedia porterà a nuove leggi sulla sicurezza nel settore minerario votate nel 1969 dal Congresso.

Di fronte al Congresso della Dc Aldo Moro esce a sorpresa dalla maggioranza dorotea. Inizia l'attività indipendente all'interno del partito, che lo porterà all'elaborazione dell'intesa con il Pci (il "compromesso storico") nel decennio successivo.

24 novembre

Viene sospesa l'esecuzione di Panagulis, che viene trasferito nel carcere di Boiati, dal quale cercherà di evadere senza successo nel giugno del 1969.

Il Tribunale di Venezia ordina la distruzione della pellicola di "Teorema", il film di Pier Paolo Pasolini. Il Pubblico Ministero ha ritenuto inutili ai fini artistici le sequenze oscene ed ha condannato il regista alla pena di sei mesi di reclusione.

Escalation dei dirottamenti aerei su Cuba: nella sola giornata del 24 novembre due jet di linea sono sequestrati e costretti ad atterrare sull'isola. Il primo è un Boeing 727 della Eastern Airlines con a bordo 80 passeggeri in volo da Chicago a Miami. Il secondo un Boeing 707 della Pan Am in volo da New York a Porto Rico dirottato con i 96 passeggeri. Dall'inizio dell'anno 1968 sono ben 15 gli aerei di linea americani costretti ad atterrare a l'Avana.

Si apre a L'Aquila il processo per la strage del Vajont, in cui persero la vita 2.000 persone. Centinaia di superstiti si costituiscono parte civile. Gli imputati sono Pietro Frosini, Curzio Badini, Roberto Marin, Francesco Sensidoni, Augusto Ghetti, Dino Tonini, Alberico Viadene, Almo Violin. L'udienza si apre all'indomani del suicidio di uno degli imputati minori, l'ingegner Mario Pancini.

-----------

Ottobre 1968

2 ottobre

Strage a Città del Messico: nella battaglia tra studenti e polizia. I morti sono 20, centinaia i feriti. Tra questi la giornalista italiana Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", raggiuinta da tre colpi di arma da fuoco.

7 ottobre

I dipendenti statali nell'ottobre 1968 sono complessivamente 1 milione e 380 mila. Gli ultimi assunti (oltre 23 mila) sono insegnanti.

Il centro-sinistra si spacca sulla concessione dell'amnistia agli studenti coinvolti in reati legati alla "contestazione". La Dc è contraria, mentre i Socialisti alleati con le altre forze di sinistra si pronunciano a favore.

8 ottobre

A Zurigo 10 morti nel rogo di un albergo. Il Metzger Brau è uno degli hotel storici della città svizzera. Ad appiccare il fuoco è un giovane dipendente in seguito ad una lite con un collega. Tra le vittime  anche un italiano.

11 ottobre

Viene lanciato l'Apollo 7, con a bordo i tre astronauti americani Walter Schirra (di origini italiane) Donn Eisele e Walter Cunningham. La missione fu importante per testare il comportamento del modulo lunare e le manovre di rendez-vous con il vettore per la fase di rientro in vista dello sbarco sulla Luna del luglio del 1969.

13 ottobre

Il terrorista altoatesino Georg Klotz è condannato a Vienna. Dovrà scontare 15 mesi di carcere per "violazione della legge austriaca sugli esplosivi". Fu uno dei principali organizzatori della "notte dei fuochi" del 1961.

16 ottobre

Alle olimpiadi di Città del Messico l'atleta italiano Giuseppe Gentile stabilisce il nuovo record mondiale nel salto triplo, con 17,10 metri

il giorno successivo, 17 ottobre, durante la premiazione dei 200 metri gli atleti afro-americani Tommie Smith e John Carlos alzano il pugno nel nome dei diritti dei neri d'America con il tipico gesto delle "Black Panthers". Il gesto fu condannato dal CIO e i due atleti furono espulsi dai giochi del 1968. Tornati in patria dovettero rinunciare alla carriera sportiva e subirono ritorsioni e minacce.

18 ottobre

John Lennon è arrestato a Londra per possesso di hashish.

20 ottobre

Jacqueline Kennedy sposa l'armatore greco Aristotele Onassis sull'isola ionica di Skorpios, di sua proprietà.

23 ottobre

Il prete del dissenso don Enzo Mazzi, parroco del quartiere Isolotto di Firenze si rifiuta di farsi giudicare dall'autorità ecclesiastica per le attività svolte a favore degli studenti in lotta e per la decisa polemica con la politica democristiana.

A Roma si apre il 38° Congresso socialista. sarà l'ultimo del PSU. Il Partito, tornato di nuovo PSI dopo l'uscita dei Socialdemocratici, rieleggerà Pietro Nenni alla guida del partito dopo un sofferto accordo con le correnti al tramonto dell'esperienza dei governi di centro-sinistra.

30 ottobre

Daniel Cohn-Bendit, il leader franco-tedesco del maggio francese è nuovamente arrestato a Francoforte. Questa volta l'accusa riguarda una serie di atti violenti contro un supermercato e durante la manifestazione di contestazione contro il presidente senegalese Senghor insignito in Germania del Premi per la Pace.

-----------------

Settembre 1968

1 settembre

A Praga, dopo l'intervento armato sovietico di fine agosto, il leader Dubçek è costretto a fare autocritica. Il giorno stesso. Il giorno stesso si suicidano il viceministro degli Esteri Jan Zaruba e un alto ufficiale dell'esercito di Praga. E'reintrodotta la censura sulla stampa.

Il leader del maggio francese Daniel Cohn-Bendit è a Carrara dove si svolge il congresso degli Anarchici, di cui la cittadina toscana è da sempre roccaforte. Il leader studentesco parigino provoca la platea dichiarando che gli anarchici cubani in esilio sarebbero al soldo della CIA. Dura la reazione degli eredi delle lotte operaie del XIX e XX secolo contro il "borghese rivoluzionario" che a loro giudizio starebbe "giocando con le barricate".

Il parmense Vittorio Adorni vince i Mondiali di ciclismo battendo Merkcx. Il trofeo, che fu di Binda, Guerra e Coppi, mancava in Italia da 10 anni dopo l'ultimo successo di Baldini del 1958.

Catastrofico sisma in Iran tra il 31 agosto e il 1 settembre nelle regioni orientali del Paese. Le scosse, dell'intensità fino a 7,4 gradi Richter causano la morte di 15.000 persone. Centinaia di migliaia i senzatetto.

2 settembre

Riprende in Parlamento il dibattito sulla riforma universitaria. Durante le prime discussioni emerge il dato relativo ai danni materiali causati dalle agitazioni studentesche dall'inizio dell'anno, che ammonterebbe a 5 miliardi di lire. Gli atenei più colpiti sono Roma, Pisa, Milano e Trento. Si propone l'installazione di sbarre di ferro alle finestre e agli ingressi per evitare ulteriori occupazioni.

3 settembre

Ignazio Silone vince il Premio Campiello con "Avventura di un povero cristiano", romanzo storico sulla storia di Papa Celestino V.

Daniel Cohn-Bendit continua la permanenza in Italia spostandosi dal congresso anarchico di Carrara alla borghesissima Sardegna in compagnia dell'amica Marie France Pisier, "attrice della contestazione" ma anche cugina di Brigitte Bardot.

4 settembre

Giunge a sentenza il processo contro i giornalisti del settimanale L'Espresso sullo scandalo Sifar del Generale dei Carabinieri De Lorenzo.

Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi, autori dell'inchiesta sul "Piano Solo", sono condannati a 15 e 14 mesi di reclusione. Il Pm Occorsio si era opposto alla condanna prima che fascicoli venissero coperti dal segreto di Stato. Scalfari e Jannuzzi riescono ad evitare il carcere poiché alle politiche del 1968 erano stati eletti nelle liste del Psi e quindi poterono beneficiare dell'immunità parlamentare.

6 settembre

A Varese muore l'artista Lucio Fontana. Aveva 69 anni.

11 settembre

Gravissimo incidente aereo a circa 45 km dall'aeroporto di Nizza-Cote d'Azur. Un Caravelle dell'Air France decollato da Ajaccio si inabissa in seguito alla comunicazione di un incendio a bordo. I morti sono 95. Le indagini ufficiali parlarono dell'imprudenza di un passeggero che avrebbe generato l'incendio gettando un mozzicone di sigaretta nel cestino della carta a bordo. I parenti delle vittime sostennero invece l'ipotesi di un missile come nel caso di Ustica. Nella zona si svolgevano in quei giorni esercitazioni di tiro da parte dell'Esercito francese, che coprirà la documentazione relativa con il segreto militare. Ancora oggi proseguono gli appelli per la verità presso il ministero della Difesa a Parigi.

12 settembre

Il Consiglio dei Ministri approva la cosiddetta "piccola riforma universitaria", da sottoporre al Parlamento. I punti principali riguardano l'introduzione della rappresentanza studentesca all'interno degli organi accademici, in particolare modo all'interno del Consiglio di Facoltà. Tra i punti anche la nuova calendarizzazione degli esami, con un maggior numero di sessioni per anno accademico, accanto alla possibilità di rifiutare il voto. Si elabora anche una proposta di incompatibilità tra insegnamento e cariche istituzionali a livello nazionale, regionale e negli enti e aziende di Stato.

I Comunisticriticano violentemente la proposta del Governo Leone incitando apertamente gli studenti a riprendere le lotte "contro l'autoritarismo".

14 settembre

L'Anonima sarda riprende i sequestri dopo la pausa seguita all'arresto di Graziano Mesina. Viene rapito a Siniscola (Nuoro) Ferdinando Tondi, proprietario della Sardocalce. L'imprenditore modenese sarà rilasciato 13 giorni dopo dopo il pagamento di 28 milioni di lire di riscatto.

La contestazione riprende anche per i "Cattolici del dissenso". Una trentina di attivisti occupano con tanto di striscioni il Duomo di Parma. L'occasione era giunta dopo il trasferimento dalla città all'Appennino di un prete progressista, Don Pino Setti, che si era posto in aperta polemica con le posizioni conservatrici della Curia modenese. Prima di essere sgomberati attorno alle 19,30 il gruppo dei cattolici distribuiva volantini programmatici in un linguaggio molto simile a quello dei ciclostili del Movimento studentesco: uno dei volantini declamava la "volontà di creare una certa discriminante storica a favore di poveri contro il disordine costituito".

Una indagine statistica del Comune di Milano indica che il flusso di immigrazione ha decisamente rallentato dalla recessione del 1964. I milanesi purosangue sono meno di 300.000 su un totale di circa 1,5 milioni di residenti.

23 Settembre

A San Giovanni Rotondo si spegne Padre Pio da Pietrelcina. Il Santo era malato da tempo ed aveva 81 anni. Cinquant'anni prima della morte, nel settembre 1918, la comparsa delle stigmate. Migliaia di fedeli si riuniscono in preghiera sul sagrato antistante il tempio della cittadina pugliese. Sarà canonizzato nel 2002 da Papa Giovanni Paolo II.

In Messico, paese pronto ad ospitare le Olimpiadi dell'ottobre 1968, scoppiano gravissimi tumulti tra studenti e esercito del Presidente Gustavo Dìaz Ordaz. Numerosi i morti e i feriti che anticipano il massacro del mese successivo.

27 settembre

Un sondaggio dipinge la spesa degli italiani per i divertimenti: 10 lire ogni 100 sono destinate a ristoranti, cinema, teatri, concerti.

-------------

Agosto 1968

1 agosto

Proseguono serrate ed in un clima di estrema tensione le trattative tra Breznev e Dubçek a Praga, mentre prosegue l'ingresso di truppe sovietiche oltre il confine ed i voli dei Mig russi nello spazio aereo cecoslovacco.

Durante i lavori per la costruzione della Linea 2 della Metropolitana di Milano si sfiora la tragedia quando un mezzo d'opera squarcia in due una bomba inglese dal 4.000 libbre (cookie) sotto corso Como. Fortunatamente il tritolo fuoriuscito dall'ordigno non esplode e la bomba viene fatta brillare.

2 agosto

A Vergiate (Varese) si consuma una grave sciagura aerea. Durante un forte temporale un Dc-8 dell'Alitalia che avrebbe dovuto fare scalo a Malpensa durante la tratta Roma-Montreal, si schianta contro il fianco del monte San Giacomo. Il comandante era decollato lo stesso da Fiumicino nonostante l'allerta meteo. Ingannato dalla scarsa visibilità e dall'errata interpretazione degli strumenti di bordo scambiò la pista del piccolo aeroporto civile di Vergiate per quello di Malpensa. Accortosi dell'errore il pilota cercò di riprendere quota inutilmente, quindi l'impatto con il terreno boscoso. 12 le vittime sui 95 occupanti, equipaggio compreso.

Dubçek respinge gli attacchi di Mosca nell'incontro di Bratislava con il ministro degli esteri sovietico Kossighin, che aveva spinto anche il primo ministro della Germania Est Ulbricht ad attaccare le riforme di Praga durante i colloqui. L'invasione è alle porte.

4 agosto

La star Brigitte Bardot annuncia la separazione dal terzo marito Gunther Sachs dopo avere iniziato una relazione con il playboy italiano Gigi Rizzi.

6 agosto

Richard Nixon viene nominato ufficialmente candidato dei Repubblicani alla Casa Bianca. Alle primarie presidenziali avevano corso anche Nelson Rockefeller e Ronald Reagan.

Il posto più trendy delle vacanze estive 1968 è Santa Margherita Ligure, regno delle serate vip. Ci sono Rex Harrison e la moglie, Brigitte Bardot con Gigi Rizzi. I locali sono il "Covo" e il "Barracuda" dove è attesa Dalida. Il cocktail dell'estate di Santa è il Tom and Jerry (Rhum, succo d'arancio e di pompelmo) , servito direttamente sugli yacht ormeggiati. Tra i giovani rampolli impazzano le feste in costume da pirata, clochard, marinaio.

9 agosto

Entusiasmo dei cittadini di Praga per la visita ufficiale del maresciallo Tito, visto come un esempio di non allineamento al giogo sovietico.

A pochi giorni dalla tragedia aerea di Vergiate, lungo l'autostrada Monaco-Norimberga un Vickers Viscount della britannica BEA precipita dopo una picchiata senza ritorno. Le cause sono state individuate in un improvviso guasto all'impianto elettrico. 44 le vittime.

10 agosto

Sulla situazione cecoslovacca il Pci esprime il proprio totale appoggio a Mosca, riportato nei commenti sulle pagine degli organi di partito "L'Unità" e "Rinascita".

Il presidente jugoslavo Tito, nella conferenza stampa finale in occasione della visita a Praga lascia i sostenitori di Dubçek senza speranze. Non condanna la posizione del governo cecoslovacco ma neppure accetta l'idea di un alleanza Praga-Belgrado. Nel frattempo ai confini cecoslovacchi si registrano sempre maggiori movimenti di truppe.

il "Piper 2000", succursale del locale-cult romano, è il locale del momento in Versilia. Era stato aperto nel sulle ceneri del vecchio night "Caprice" portando a Viareggio le notti di Patty Pravo. In Versilia c'è anche Van Wood, ex componente del trio di Carosone e che ha aperto il ristorante "Il Leone d'Olanda", sempre a Viareggio.

12 agosto

Sulle strade dell'esodo si consuma una strage da record: nel solo weekend i morti sono 30. Il Governo mobilita 11.000 agenti e 15 elicotteri, un dispiegamento senza precedenti nel controllo del traffico.

18 agosto

Continuano gli attacchi dei Vietcong attorno alla capitale Saigon. Centinaia i morti in pochi giorni.

L'ex presidente Usa Dwight Eisenhower viene ricoverato al Walter Reed Medical Center di Washington per una grave crisi cardiaca. Viene istallato un defibrillatore

19 agosto

La ripresa della contestazione si manifesta alla vigilia della Mostra del Cinema di Venezia. Un ordigno esplode alle 5.30 del mattino davanti al cinema Rossini. Due giorni prima un altro ordigno rudimentale era deflagrato proprio davanti al Palazzo del Cinema al Lido.

20 agosto

I carri armati sovietici entrano a Praga dopo essere penetrati nel territorio nazionale da più direzioni. I patrioti cecoslovacchi tentano di resistere anche se Dubçek ha chiesto di non reagire. Già si contano alcuni morti e decine di feriti. Con l'Armata Rossa ci sono truppe della DDR, polacche e ungheresi. Il palazzio del Praesidium (sede del Governo), è circondato. Nei giorni successivi il mondo si interroga sulla sorte di Dubçek e dei suoi ministri.

22 agosto

Ferma condanna del Governo italiano e del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat per l'invasione sovietica della Cecoslovacchia. Si attende il dibattito parlamentare, mentre i Comunisti condannano l'intervento sovietico per voce di Luigi Longo (che è appena rientrato da Mosca). Per giustificare la posizione disallineata dall'Urss i dirigenti del Pci rispolverano il memoriale di Yalta di Palmiro Togliatti, anche perché la base del partito è in agitazione per le modalità brutali dell'invasione.

23 agosto

Mentre il presidente cecoslovacco Svoboda vola a Mosca per cercare un'ultima mediazione e richiedere il ritiro delle truppe sovietiche, si erano diffuse voci su una possibile esecuzione di Alexander Dubçek, captate dalle onde dei radioamatori. La tragica ipotesi sarà smentita da Mosca, che annuncia la liberazione del leader cecoslovacco dopo colloqui segreti al Cremlino. I due paesi non allineati che avevano inizialmente difeso la politica di Dubçek, Romania e Jugoslavia, intendono chiedere la protezione di Pechino per i timori di un futuro intervento sovietico.

26 agosto

Svoboda e Dubçek rientrano a Praga che nel frattempo è stata sgomberata dalle truppe sovietiche (non il territorio nazionale, dove l'occupazione permane). Dubçek annuncia la necessità dell'accettazione del diktat di Mosca. La lotta per la libertà nata dalla "Primavera di Praga è finita per sempre. Poco dopo i carri armati sovietici faranno rientro nella capitale cecoslovacca. Rabbia e delusione invadono il Paese.

29 agosto

A Chicago durissimi scontri fra i sostenitori del candidato democratico alla Casa Bianca Hubert Humphrey che erano scesi in piazza per sostenerlo e protestare contro la guerra in Vietnam. Il pugno di ferro del sindaco sceriffo Richard Daley si abbatte per mezzo di oltre 7,500 militari e 6,000 riservisti che si uniscono ai 12.000 poliziotti già mobilitati. Al termine della giornata lo stesso Humphrey rimane intossicato dai lacrimogeni.


-----------------

Luglio 1968

1 luglio

A Mosca si incontrano l'Ambasciatore Usa Thompson, il primo ministro sovietico Kossighin, il ministro sovietico della difesa Grechko, quello degli esteri Gromyiko e l'Ambasciatore britannico Harrison. Hanno appena firmato il "Trattato di Non Proliferazione" sugli armamenti nucleari. Tra le potenze atomiche firmatarie mancava la Cina, che aderirà soltanto nel 1992. Lyndon Johnson annuncia ai media del mondo il primissimo passo verso la distensione.

All'Università di Berkeley, in California, gli studenti in corteo per solidarietà con i compagni di lotta francesi si scontrano duramente con la polizia, che necessita dell'intervento di ben 700 uomini per sedare la rivolta.

Una ricerca condotta dal Touring Club Italiano rivela il boom del turismo dei giovanissimi (in età scolare). Nel 1967 gli oltre 5 milioni di visitatori hanno lasciato nelle casse del Paese oltre 170 miliardi di lire. Il turismo dei giovanissimi è una fetta consistente pari a circa il 20% del totale. 290 mila ragazzi sono iscritti al ramo giovanile del Touring, il Turismo Studentesco che si basa sull'opera volontaria di ben 3.800 insegnanti come braccio turistico del Ministero della Pubblica Istruzione. Il mercato sembra avere buone prospettive di espansione anche perché nel 1968 gli Italiani che possono permettersi vacanze sono soltanto il 21% della popolazione.

2 luglio

Sulla linea ferroviaria del Brennero all'altezza della stazione di Bronzolo/Branzoll  viene rinvenuto un ordigno che fortunatamente non esplode evitando una sicura strage. Nel 1972 sarà condannato per l'attentato il terrorista altoatesino Georg Klotz, padre di Eva, ex deputata separatista al Consiglio Provinciale di Bolzano.

John Lennon dichiara pubblicamente il proprio fidanzamento con l'artista giapponese Yoko-Ono ad una mostra a lei dedicata a Mayfair (Londra)

All'indomani della firma del trattato di non-proliferazione nucleare la Francia annuncia l'imminenza di un test nucleare allargo di Mururoa (Polinesia)

3 luglio

Una notizia curiosa: la Polizia Stradale effettua controlli sull'efficienza dei fari delle auto in viaggio per le ferie. La maggior parte delle irregolarità è dovuta al sovraccarico delle tante utilitarie (Fiat 500 e 600) che provoca lo scorretto puntamento dei proiettori verso l'alto.

7 luglio

Il "Corriere della Sera" pubblica una mappa dei gruppi della contestazione giovanile, la cosiddetta "nuova sinistra". Caratterizzati dal denominatore comune dell'eversione del sistema e collocati al di fuori dei partiti dell'arco costituzionale, i gruppi vengono divisi a seconda delle quattro distinte tendenze: "filocinesi", raggruppati nel Partito Comunista d'Italia che avrebbe ricevuto secondo il quotidiano milanese consistenti aiuti dal Cina e dall'Albania. Quindi la ripresa degli anarchici, individuati in un movimento che negli anni a venire avrà un ruolo primario nella costellazione della sinistra extraparlamentare: Potere Operaio, attivo particolarmente a Padova e Pisa.

Terzo nucleo della nuova sinistra è rappresentato dai trotzkisti, raggruppati soprattutto a Milano e i "castristi", caratterizzati dall'assoluto spontaneismo di gruppi di giovani intellettuali privi di ogni struttura burocratica. Presenti in gran parte degli atenei del Nord, comprendono anche i cosiddetti "cattolici del dissenso". Fortissimo è il carisma esercitato dalla figura eroica di Ernesto Guevara, che i dirigenti del PCI temono possa offuscare il mito dei padri del comunismo italiano e della Resistenza. Il riferimento dei "castristi" del movimento studentesco nel dialogo con la dirigenza comunista era Pietro Ingrao, in contrapposizione con la condotta giudicata "filoborghese" dei dirigenti Longo e Amendola. I gruppi extraparlamentari, assolutamente minoritari prima del 1968, hanno sfruttato l'onda lunga della protesta per erodere spazio alle organizzazioni giovanili tradizionali, burocratizzate e ingessate, ponendosi come un'alternativa a strutture che, pur essendo operaiste ed egualitarie, non erano mosse da una spinta spontaneista alla rivoluzione non solo politica ma anche (e soprattutto) dei costumi propugnata dai gruppi del 1968.

Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano. I detenuti non rientrano dall'ora d'aria dando il via alla protesta per la riforma carceraria, preparata da almeno un mese. Poco dopo le 20.30 irrompono le Forze dell'Ordine. Esplodono tafferugli lungo i corridoi del carcere, che risultano nel ferimento di diversi funzionari di P.S.

8 luglio

E'il giorno della sentenza per la banda Cavallero. La Corte infligge tre ergastoli a Cavallero, Notarnicola e Rovoletto. 12 anni al più giovane Lopez che è l'unico a dichiararsi pentito e piange in aula. Gli altri tre, alla lettura della sentenza, intonano l'inno partigiano "Avanti, avanti! Siamo Ribelli".

Un caldo eccezionale soffoca l'Italia: nel Polesine si raggiungono i 40°C mentre in tutta la Sardegna scoppiano gravi incendi.

Vietnam: i Vietcong attaccano le postazioni americane e sudvietnamite facendo uso di gas chimici a 80 chilometri a sud-ovest della capitale Saigon. Nelle ultime operazioni di sgombero della base di Khe Sanh perdono la vita 13 Marines e altri 80 rimangono feriti.

13 luglio

Il "Corriere della Sera" continua il suo viaggio tra i gruppi della sinistra extraparlamentare protagonisti del 1968. E' la volta di "Potere Operaio" nelle due roccaforti di Padova e Pisa. Fondato dai due ex insegnanti Luciano della Mea (che sarà negli anni  '80 tra i fondatori di Jaca Book, editrice di riferimento di Comunione e Liberazione) e Francesco Tolin, il movimento è espressione della volontà di unione nella lotta studenti-operai. L'ispirazione del gruppo guarda anche alle lotte degli afroamericani in pieno svolgimento nel 1968. Da queste premesse la volontà di PotOp di infiltrazione nelle fabbriche e nelle manifestazioni operaie (in massima parte alla Fiat). Nel ramo toscano forti sono le influenze del radicato anarchismo di Pisa e Livorno. Il quotidiano critica la violenza teorizzata nelle pubblicazioni del movimento (istruzioni su come fabbricare bottiglie incendiarie) e quindi messa in pratica nelle piazze d'Italia durante i cortei dei lavoratori.

Italo Calvino vince il Premio Viareggio ma decide di rifutarlo in aperta contestazione contro le istituzioni "ormai svuotate di significato" secondo lo scrittore e intellettuale. L'opera premiata era il romanzo "Ti con Zero" pubblicato da Einaudi.

14 luglio

Precipita la crisi cecoslovacca. Mosca chiama a rapporto solo 4 stati satellite, escludendo i "ribelli" romeni e cecoslovacchi. Il governo riformista di Dubçek è circondato prima che dai carri armati, dalle pressioni del governo sovietico che guarda con aperta ostilità la primavera di Praga e i cordiali rapporti con la Germania Ovest.

Giacomo Agostini su MV Agusta si aggiudica il titolo di campione del mondo della classe 500 vincendo 6 delle 10 gare previste nella categoria. E'il terzo traguardo consecutivo per il pilota bresciano.

20 luglio

In controtendenza con l'esclusione di alcuni giorni prima, il Cremlino invita i membri del governo di Dubçek a Mosca per intavolare trattative sulla questione cecoslovacca. La popolazione fa appello al leader affinché rifiuti l'invito per timore che questo possa essere di pretesto per l'arresto del governo della Primavera.

21 luglio

La rottura tra Mosca e Praga prende una piega drammatica, con le forze sovietiche nei pressi del confine cecoslovacco. Vengono respinte tutte le motivazioni alla base delle riforme di Dubçek e si accusa il governo riformista di aver deviato nettamente dalla "via del socialismo". La Cecoslovacchia è ormai circondata dai corazzati dell'Armata Rossa.

22 luglio

A causa di un infarto muore all'età di 60 anni lo scrittore Giovanni Guareschi, autore della fortunatissima saga di Don Camillo e Peppone apparsi a puntate sul settimanale di destra "Candido". La sua opera fu tradotta in 22 lingue. Si trovava in vacanza a Cervia dove stava curando i sintomi della depressione.

A Montecitorio c'è attesa per il dibattito in occasione della presentazione del rapporto parlamentare sullo scandalo del Sifar riguardo al tentato golpe preparato dal "piano Solo" del Generale dei Carabinieri De Lorenzo. Il fascicolo, curato dal Generale Lombardi, riguardava il ruolo della divisione corazzata dei Carabinieri che avrebbe dovuto entrare in azione nel 1964 e soprattutto le liste dei cosiddetti "enucleandi", i 731 cittadini considerati dal Sifar pericolosi nemici delle istituzioni democratiche. Lombardi in occasione dell'interrogazione parlamentare che seguì la vicenda giudiziaria contro il settimanale "L'Espresso" che aveva svelato l'esistenza del piano, smentì categoricamente l'esistenza nelle liste di politici e parlamentari. Molti anni dopo emergeranno nomi di primissimo piano come Luigi Longo, Giancarlo Pajetta e Mauro Scoccimarro. Gran parte della lista sparirà nel 1974.

24 luglio

A Cleveland esplode la battaglia nel ghetto nero. Il bilancio delle violenze tra gli afroamericani e la polizia è drammatico: 10 morti e 20 feriti. Cinque manifestanti dopo aver ucciso in uno scontro a fuoco tre agenti ed un addetto alla rimozione di un'auto usata come barriera, si barricano in una abitazione e iniziano a sparare. Due di loro verranno in seguito uccisi dalla Polizia di Cleveland, che chiede ed ottiene il sostegno di centinaia di militari della National Guard.

26 luglio

Dopo un drammatico vertice tra il governo di Praga e quello di Mosca, Dubçek ribadisce la fedeltà alla strada delle riforme. Tutto il paese gli è solidale e 1782  scrittori ed intellettuali cecoslovacchi lanciano un appello al mondo perché segua da vicino la difficilissima via delle democratizzazione.

28 luglio

Papa Paolo VI (Giovanni Battista Montini) fissa in un enciclica dal titolo "Humanae Vitae" la sua ferma condanna all'uso della pillola anticoncezionale.

29 luglio

La rottura tra Breznev e Dubçek è ormai insanabile dopo l'ennesimo colloquio. Mancano ormai pochi giorni all'invasione sovietica, con le truppe in movimento anche dalla Germania Est verso il confine cecoslovacco.

----------------------

Giugno 1968

1 giugno

Dopo i risultati delle elezioni politiche i Socialisti penalizzati dalle urne si spaccano: Tanassi e De Martino non vorrebbero ripetere l'esperienza di governo nel centro-sinistra. Iniziano le prime proposte di una formula nuova, una "maggioranza a tre" che includa anche i Repubblicani accanto alla Dc e ai Socialisti.

Ritorna la paura nel Belice, la regione della Sicilia devastata dal terremoto nel gennaio precedente. La scossa è del 6° grado della scala Mercalli.

A Parigi 20.000 studenti sfilano con in testa il leader della rivolta Cohn-Bendit chiedendo le dimissioni di Charles de Gaulle che si era allontanato dall'Eliseo per incontrare in Germania il Generale Massu lasciando a Parigi Georges Pompidou.

A Torino dopo gli accordi tra la Fiat e le rappresentanze sindacali sulla riduzione dell'orario di lavoro gli studenti di Potere Operaio scendono in piazza e danno vita a tafferugli in occasione del comizio di Luigi Longo del Pci. Molte le vetrine infrante, i feriti e i contusi sono decine. 10 giovani sono arrestati alla fine della giornata.

3 giugno

A Milano si apre il processo alla banda Cavallero. Davanti al giudice compaiono Piero Cavallero, Adriano Rovoletto, Sante Notarnicola e Donato Lopez. Sono accusati di 5 omicidi, 21 tentati omicidi, 17 rapine, 5 sequestri più un'altra serie di reati.

A New York l'attrice Valerie Solanas, una giovane affetta da manie ossessive, attenta alla vita di Andy Warhol a del suo staff alla Factory dell'artista al Greenwich Village dopo mesi di stalking. Warhol sopravviverà dopo diverse rianimazioni cardiache, e porterà i segni dell'agguato per il resto della vita.

5 giugno

All'uscita dall'hotel Ambassador al termine di un meeting per le primarie dei Democratici, Robert Kennedy (fratello di JFK) viene colpito dai colpi di pistola esplosi dallo studente di origini giordano-palestinesi Sirhan Sirhan. Kennedy morirà dopo un giorno di agonia. Lascia la moglie Ethel e 11 figli, uno dei quali nascerà dopo la morte del padre.

Sandro Pertini viene eletto Presidente della Camera dei Deputati. Amintore Fanfani viene eletto al Senato.

7 giugno

A Milano gli studenti in lotta assediano la sede del Corriere della Sera in via Solferino. Vogliono impedire la diffusione del quotidiano diretto da Giovanni Spadolini. La notte di fuoco era cominciata dopo un assembramento in piazza Duomo dove gli studenti avevano contestato il Governo sulla riforma universitaria. Poco dopo il corteo si sposta verso il quartiere di Brera, dove le prime auto in sosta vengono rovesciate e utilizzate come barricate sull'esempio del maggio francese. La Polizia carica più volte ma di fronte alla sede del Corriere rimane bloccata tra le barricate mentre gli studenti bloccano i mezzi che avrebbero dovuto consegnare i giornali. Gli scontri proseguono per tutta la notte e al mattino dell'8 giugno il bilancio è di 12 arresti e 250 fermi. Molti i contusi.

Si aprono le consultazioni per la formazione del nuovo Governo con il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Il primo incaricato sarà il democristiano Mariano Rumor, che tuttavia dovrà rinunciare all'incarico per la ferma opposizione dei Socialisti, sopra tutti De Martino e Tanassi.

10 giugno

La Nazionale italiana di Calcio vince gli Europei 1968. Nella finale all'Olimpico batte la Jugoslavia per 2 a 0. Le reti sono di Riva e Anastasi. L'Italia del ct Ferruccio Valcareggi era scesa in campo con: Zoff, Burgnich, Facchetti, Rosato, Guarneri, Salvadore, Domenghini, Mazzola, Anastasi, De Sisti, Riva. Alle semifinali gli Azzurri erano passati dopo il pareggio con la Russia con il sorteggio della monetina.

11 giugno

A Parigi si consuma una vera e propria battaglia tra la Polizia e i manifestanti dopo l'occupazione degli gli stabilimenti Peugeot e della Sorbona. Durante l'intervento delle forze dell'ordine alla Peugeot un manifestante rimane ucciso, mentre uno studente annega nella Senna in circostanze poco chiare. Il bilancio finale è di oltre 1.500 arresti.

14 giugno

Muore a Napoli Salvatore Quasimodo

16 giugno

Termina l'occupazione della XIV Triennale di Milano. la Direzione della mostra decide di riaprire dopo qualche giorno per sistemare gli ingenti danni derivati da oltre due settimane di occupazione degli spazi.

18 giugno

A Venezia si apre la Biennale in un clima di tensione. Il precedente della Triennale di Milano aveva suggerito alle autorità la presenza massiccia della Polizia, che generò i primi malumori e la minaccia di ritiro di 4 nazioni partecipanti: tra queste Francia, Norvegia e Olanda. Si presentano i primi drappelli di dimostranti che in seguito presidieranno la sede della mostra.

Al processo di Milano il bandito Pietro Cavallero sfida i giudici mentre gli inquirenti ricostruiscono i drammatici fatti del 25 settembre 1967, quando dopo una rapina a Milano i banditi fuggono sparando dalla 1100 Fiat. Rimangono uccisi tre passanti, di cui un ragazzo di 17 anni. Durante il processo il membro della banda Sante Notarnicola insulta il pubblico.

Al festival della canzone di Saint Vincent Riccardo Del Turco vince con "Luglio". Il cantante è cognato di Sergio Endrigo, che aveva vinto il Festival di Sanremo nel febbraio precedente. Nonostante il brano sia diventato il tormentone di quell'estate di 50 anni fa, l'industria della canzonetta segna una flessione del 10%. Sta per iniziare la lunga stagione della canzone d'autore politicamente impegnata.

20 giugno

Dopo la difficile fase delle consultazioni, Giuseppe Saragat affida l'incarico a Giovanni Leone. Il socialista De Martino, contrario sin da subito al rinnovo dell'esperienza politica del centro-sinistra, paventa le proprie dimissioni dal partito.

23 giugno

Nella Buenos Aires della dittatura militare di Juan Carlos Onganìa il derby tra il River Plate e il Boca Juniors si trasforma in una delle più gravi tragedie sportive della storia. Dopo 90 minuti in cui le tifoserie si erano affrontate provocandosi, presso la Puerta 12 la folla viene schiacciata nell'imbuto dell'angusta uscita, forse per una carica di polizia. I morti sono 71, i feriti anche gravi centinaia.

L'esito delle elezioni francesi segna una nettissima vittoria di Charles De Gaulle

24 giugno

A Roma Giovanni Leone presenta la squadra di Governo, un "monocolore d'attesa" democristiano. Tra i ministri figurano Oscar Luigi Scalfaro, Giulio Andreotti, Guido Gonella, Emilio Colombo, Attilio Piccioni.

26 giugno

Guerra del Vietnam: i Marines lasciano la base di Khe Sanh al confine con il Laos. La roccaforte americana era stata messa sotto assedio dai Nordvietnamiti per 77 giorni.

27 giugno

Roma: viene ritrovato il cadavere dell'ex ufficiale del Sifar Renzo Rocca. Avrebbe dovuto deporre entro pochi giorni al processo sul "Piano Solo" del Generale De Lorenzo. Sono attualmente vive diverse congetture sulla sua morte, immediatamente riconosciuta dagli inquirenti come suicidio. Secondo diversi opinionisti, Renzo Rocca sarebbe stato uno dei principali architetti della futura "strategia della tensione". Nel 1968 fu allontanato dal Servizio Segreto e poco dopo consegnerà ai vertici del SID alcuni documenti molto compromettenti circa la sua attività durante la presidenza di Antonio Segni (traffico di armi, spionaggio, elaborazione di piani eversivi anticomunisti). Pochi giorni dopo, muore nel suo studio romano.

-------------------

Maggio 1968

1 maggio

Nelson Rockefeller annuncia la propria candidatura per la corsa alla Casa Bianca. Il magnate americano si confronterà con l'ex vicepresidente Richard Nixon alle primarie dei Repubblicani. Rockefeller era già stato sconfitto due volte, nel 1960 e nel 1964.

Palazzo Campana, sede delle facoltà umanistiche dell'Università di Torino, è stata chiusa per decisione del Senato accademico. Il Movimento Studentesco si trasferisce momentaneamente ad Architettura.

Roma: alla manifestazione indetta per la festa dei lavoratori in Piazza san Giovanni, gli studenti si mescolano agli operai durante il comizio della CGIL e contestano duramente il segretario cittadino, il socialista Agostino Marianetti, brandendo cartelloni inneggianti a Stalin, Mao e Trotsky.

3 maggio

Aldo Moro durante la campagna elettorale a Milano ribadisce il suo appoggio incondizionato alla formula del centro-sinistra, affermando tra l'altro l'impossibilità di aprire ad ogni collaborazione con i comunisti. Il “compromesso storico” è ancora lontano.

Vengono resi noti i prezzi medi degli ortaggi di primavera rispetto al tasso inflattivo. I più convenienti sono ancora i legumi (media di 100-150 lire al chilo). Gli asparagi a 300-500 lire. Ancora inaccessibili pomodori e fagiolini della Riviera ligure.

Alla Fiat i sindacati discutono con l'azienda sulla possibile applicazione delle 45 ore settimanali e la regolamentazione dei cottimi.

4 maggio

Il Presidente degli Usa Lyndon Johnson accoglie la proposta di Hanoi sulle future trattative per la pace in Vietnam che si dovrebbero tenere a Parigi dalla metà di maggio.

Una epidemia di tifo colpisce la cittadina di Battipaglia. I casi in quindici giorni sono ben 105, in prevalenza bambini.

Parigi: gravissimi scontri alla Sorbona tra studenti e polizia. Oltre 250 arresti nella battaglia che si è estesa in tutto il Quartiere Latino. E'iniziato il "maggio francese".

5 maggio

I Vietcong attaccano nuovamente la capitale del Vietnam del Sud Saigon con colpi di mortaio.

La direzione aziendale della Fiat accoglie la richiesta dei sindacati sull'orario di lavoro. Sono introdotti i sabati liberi per tutte le maestranze.

Mosca è in allarme per una possibile alleanza tra i Paesi “ribelli” del Patto di Varsavia: Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia. Breznev chiama Tito per dissuaderlo da possibili iniziative di alleanza con Praga e Bucarest.

Barricate a Parigi. Dopo gli incidenti alla Sorbona gli studenti ingaggiano una durissima battaglia con la polizia. Su Boulevard Saint-Germain gli studenti lanciano molotov e scagliano le automobili usate come sbarramento contro gli agenti. Ci sono molti feriti, alcuni gravi.

Il Tribunale di Roma emette le sentenze per gli scontri a Palazzo di Giustizia. Le pene vanno dagli 8 ai 10 mesi, con il beneficio della condizionale.

7 maggio

A Parigi, dopo le violenze, scioperano congiuntamente studenti e professori. Charles De Gaulle condanna i disordini ma ammette la neccessità di una riforma universitaria. Nella città in tensione, giungono i primi emissari vietnamiti per la fase preliminare dei trattati di pace.

8 maggio

A Milano riprendono gli scontri tra studenti e Polizia. Il Movimento Studentesco aveva indetto una manifestazione davanti al Palazzo di Giustizia in solidarietà ai compagni romani condannati. Il corteo si sposta poi in Piazza san Babila dove le Forze dell'Ordine caricano i manifestanti in seguito all'effrazione delle vetrine del concessionario Bepi Koelliker. 16 fermati e un a decina di feriti lievi.

Si diffondono le prime voci di possibili movimenti delle truppe di Mosca verso il confine della Cecoslovacchia “ribelle” di Dubçek

Mentre si parla dei negoziati di Parigi, a Saigon infuria la battaglia. Gli Americani bombardano i quartieri occupati dai Vietcong, con molte vittime civili.

10 maggio

Per la prima volta i delegati americani e nordvietnamiti si stringono la mano a Parigi, mentre la Sorbona viene assediata nella notte da una impressionante folla di circa 30.000 studenti.

In Germania gli universitari paralizzano Bonn con una marcia alla quale partecipano oltre 40.000 manifestanti da tutto il Paese.

13 maggio

Le truppe sovietiche sono ai confini con la Cecoslovacchia. La scusa per penetrare oltre i confini sarebbe la richiesta di svolgere le manovre militari del Patto di Varsavia in territorio cecoslovacco. Dubçek respinge la richiesta di Mosca.

Gli studenti francesi bloccano il traffico sulla Croisette in occasione del Festival del Cinema di Cannes, che rinvia le proiezioni e annulla le premiazioni.

Il Milan vince il campionato1967/1968 con 9 punti di vantaggio sul Napoli. E'dei rossoneri anche la classifica dei cannonieri con i 13 gol di Pierino Prati.

15 maggio

Si chiude la campagna elettorale in vista del voto delle Politiche del 19 maggio. I tre protagonisti dei governi di centro-sinistra Dc, Psu e Pri si dicono favorevoli a continuare l'esperienza politica portata avanti dai governi di Fanfani e Moro.

Alla Sapienza di Roma gli studenti obbligano il latinista filomissino Ettore Paratore ad abbandonare l'aula. Il professore aveva provocatoriamente proposto in una prova d'esame la traduzione dall'italiano al latino di un brano tratto dal libretto rosso di Mao.

16 maggio

A Parigi il "maggio francese" divampa. Gli studenti occupano anche le fabbriche e i teatri. All'Odèon vengono interrotte le rappresentazioni e gli studenti recitano sul palco testi d'avanguardia. Vengono occupati gli stabilimenti Renault e a Nantes la sede dell'industria aeronautica “Sud Aviation” (che produceva i Mirage e gli elicotteri Alouette) dove gli occupanti sequestrano il direttore dello stabilimento.

A Firenze gli studenti universitari cercano di assalire la sede cittadina della Democrazia Cristiana. Hanno usato auto come barricate sull'esempio di Parigi.

17 maggio

Alle elezioni politiche italiane del 1968 voteranno 3,5 milioni di giovani in più in virtù dell'abbassamento della maggiore età a diciotto anni.

Il ministro degli esteri sovietico Kossighin giunge all'improvviso a Praga dopo i timori di Mosca di una possibile alleanza tra la Cecoslovacchia e la Germania Ovest in seguito ai recenti dialoghi tra i due paesi divisi dalla Cortina di ferro.

19 maggio

L'Italia è alle urne: l'affluenza sarà da record, con oltre il 90% degli aventi diritto. Si voterà anche il giorno successivo. I risultati vedranno il fallimento della compagine del centro sinistra. Nonostante l'avanzamento della Dc al 39,1% i Socialisti riunificati (Psu) subiranno una pesante sconfitta. Sarà premiato il Pci, che arriverà al 29,1%. L'Italia usciva dalle urne un po' più a sinistra ed i risultati delle politiche dal 1968 in poi faranno maturare in Aldo Moro i primi tentativi di avvicinamento al Pci, noti anche come “strategia dell'attenzione”.

20 maggio

Parigi è paralizzata: ai disordini dei giorni precedenti si aggiungono gli effetti dello sciopero generale delle fabbriche e dei trasporti. Incrociano le braccia le grandi industrie automobilistiche Citroen, Peugeot, Renault. Lunghe file per gli approvvigionamenti e strade piene di parigini a piedi per lo sciopero dei mezzi pubblici. Si ipotizza una possibile reazione di De Gaulle che potrebbe assumere i pieni poteri.

Il giorno successivo viene presentata alla stampa uno dei modelli memorabili della Citroen: la “Mehari”, con la carrozzeria in materiale plastico coloratissimo.

24 maggio

Charles de Gaulle lancia un appello alla televisione in cui dichiara che la Francia è “sull'orlo della paralisi” minacciata da una “guerra civile” mentre prosegue lo sciopero generale. Nella notte precedente si registrano nella capitale francese altri durissimi scontri tra studenti e Polizia con oltre 20.000 partecipanti ai tumulti. Il leader del movimento studentesco parigino Cohn-Bendit (di nazionalità tedesca e precedentemente espulso in quanto “persona non gradita”) è respinto alla frontiera alsaziana mentre cerca di rientrare in Francia. A Lione, durante gli scontri con gli studenti, muore un commissario di Polizia. Anche a Parigi ci sarà una vittima tra le file delle Forze dell'Ordine. Prosegue intanto ad oltranza lo sciopero generale dopo la bocciatura da parte dei lavoratori degli accordi tra aziende e sindacati. Il cibo a Parigi scarseggia. La benzina, quasi introvabile, è salita alle stelle.

27 maggio

All'Università Cattolica di Milano, dove si verificò la prima occupazione nel 1967, si registrano gravi scontri tra gli occupanti e un gruppo di studenti contrari alle agitazioni. Viene colpito il Professor Franceschini con un estintore. Le schermaglie proseguono fino a notte fonda quando un gruppo di dissidenti riesce momentaneamente ad entrare nell'Ateneo dove viene respinto con gli idranti e gli estintori. Il Rettore annuncia provvedimenti legali.

28 maggio

Mentre prosegue la crisi del gollismo nel pieno delle lotte studentesche e dello sciopero generale, il socialista François Mitterrand annuncia la sua prossima candidatura per la corsa all'Eliseo.

Si apre in Germania il processo al Talidomide, il farmaco prodotto dalla tedesca Grunenthal che fu causa di migliaia di casi di focomelia, gravissima malformazione fetale che causava grave difetto o totale assenza degli arti superiori ed inferiori.

A Praga si consuma l'ultimo scontro tra i riformisti di Dubçek e gli stalinisti di Novotny: la primavera di Praga si avvia verso il drammatico epilogo dell'occupazione sovietica dell'agosto 1968.

Il sottomarino nucleare americano USS Scorpion (SSN-589) scompare durante una missione nel mare delle Azzorre. A bordo vi erano 99 membri dell'equipaggio. Le ricerche saranno condotte utilizzando il batiscafo di costruzione italiana “Trieste II”.

29 maggio

Mentre Charles de Gaulle lascia l'Eliseo all'improvviso (si incontrerà segretamente con Jacques Massu, il generale dei parà reduce di Algeria che nel 1968 era a capo delle forze francesi in Germania) , fa ritorno alla Sorbona l'agitatore del maggio francese Cohn-Bendit. Il giorno successivo però, per i boulevards di Parigi sfilerà quasi un milione dei sostenitori del generale. Tornato nella capitale, De Gaulle scioglierà l'Assemblea nazionale chiamando i francesi alle urne nel giugno successivo, che si riveleranno vittoriose per il generale francese.

Pietro Nenni dichiara pubblicamente l'impossibilità del Psu, visto l'insuccesso elettorale delle prime elezioni dopo la riunificazione socialista, di poter formare nuovamente un governo assieme alla Democrazia Cristiana. I principali oppositori dell'alleanza con la Dc sono Tanassi e De Martino. Inizia il declino dell'esperienza di centro-sinistra che aveva caratterizzato gli anni '60 italiani.

30 maggio

Al Palazzo dell'Arte di Milano tutto era pronto per l'inaugurazione della XIV edizione della Triennale, quando di fronte alle autorità e al sindaco Aldo Aniasi un nutrito gruppo di studenti dell'Accademia di Brera, del Politecnico e della Statale (con in testa artisti affermati come Giò e Arnaldo Pomodoro, Treccani e Dova) improvvisavano un sit-in di protesta. Poco dopo i manifestanti facevano irruzione nel palazzo del Parco Sempione portando a termine la prima occupazione di un edificio non scolastico. Gli studenti, dopo un breve scontro con la Polizia e grazie alla mediazione pacifica del direttore Dino Gentili, entrano alla Triennale dove passeranno in assemblea la prima sera. Rimarranno nell'edificio allestito per l'edizione 1968 fino al mese successivo, quando la mostra aprirà al pubblico dopo i lavori necessari a riparare i danni causati dagli studenti. L'esposizione con il tema portante "Il Grande Numero" conterrà un'aggiunta: una installazione dedicata alla protesta dei giovani.

31 maggio

Si riunisce il Comitato Centrale dei Socialisti, per decidere se aderire oppure no ad un nuovo esecutivo di centro sinistra. Mancini critica le posizioni intransigenti di Tanassi e De Martino. Giolitti e il repubblicano La Malfa propongono un esecutivo Dc-Psi-Pri di "scopo", con programma condiviso e durata limitata. Il governo Leone II che nascerà il 25 giugno successivo sarà tuttavia un monocolore Dc.


---------------------

Aprile 1968

1 aprile

Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson dichiara la fine dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord.

In un bosco della Cecoslovacchia viene trovato impiccato Joseph Brestansky, giudice che stava indagando sui crimini dello stalinismo a Praga prima dell'avvento di Dubcek.

3 aprile

Da Cape Canaveral decolla il razzo vettore Saturno VI, parte preliminare del programma Apollo 11 che porterà l'uomo sulla Luna un anno più tardi

4 aprile

A Memphis, Tennessee, viene assassinato in un motel il leader dei diritti civili degli afroamericani Martin Luther King. Scoppiano tumulti nelle principali città degli Usa. Johnson blinda Washington e lancia appelli alla calma.

7 aprile

L'ex campione del mondo di F1 Jim Clark perde la vita durante una gara di Formula 2 a Hockenheim. Era stato iridato nel 1963 e nel 1965.

Papa Paolo VI dedica l'omelia in San Pietro alla memoria di Martin Luther King.

9 aprile

Le Università italiane chiudono per le vacanze di Pasqua.

Dubçek annuncia a Praga la volontà di distacco dall'Urss e di avvicinamento diplomatico alla Repubblica Federale Tedesca. Bonn si dichiara favorevole e annuncia a Mosca la decadenza dei trattati di Monaco del 1938

Escono interessanti dati sul mercato dell'automobile in Italia. Rispetto al 1960 le vendite di auto di cilindrata medio-alta (dai 1.100 ai 2.000 cc) risulterebbero triplicate. Anche se le utilitarie rappresentano ancora la maggior parte dei veicoli immatricolati, si comincia a parlare della Fiat "500" come possibile seconda auto di famiglia.

Un altra ricerca è quella presentata dall'Istituto Centrale di Statistica, che rivela i dati sulla mortalità in Italia. Nel 1967 i decessi sono stati 508.354, la cui principale causa  è rappresentata dalle malattie cardiovascolari. Preoccupa la crescita sensibile delle malattie polmonari (+10%) e dei tumori (+1,4%).

Anche il consumo di bevande alcoliche è in netta crescita tra gli Italiani. Si passa dagli 84 litri di vino pro capite del 1951 ai 117 del 1968. La birra triplica le vendite. Dalle statistiche risulta che gli Italiani bevono il doppio degli Americani.

10 aprile

A Wellington (Nuova Zelanda) la nave passeggeri "The Wahine" naufraga a poche centinaia di metri dal pontile a causa dell'uragano Giselle. I morti sono 53, molti dei quali affogati per il ribaltamento delle scialuppe di salvataggio a causa della forza delle onde.

11 aprile

Il fatturato del Gruppo Olivetti è stato di 341 miliardi di lire nel 1967.

In Vietnam gli Americani lanciano l'offensiva nota come "Complete Victory" al fine di rendere sicura la zona della capitale Saigon dopo le incursioni nemiche dell'offensiva del Tet.

A Berlino Ovest il leader degli studenti tedeschi Rudi Dutschke è vittima di un grave attentato. E'colpito dal fuoco di Joseph Bachmann, uno squilibrato. Ma l'accusa di essere il mandante morale è rivolta al tycoon dell'editoria Axel Springer (ex SS durante la guerra) per la dura campagna mediatica promossa contro la contestazione capeggiata da Rudi "Il rosso". Dutschke sopravviverà a stento, ma nei giorni successivi numerosi e violenti saranno gli scontri tra gli studenti e la Polizia della Rft.

Alla Fiat Mirafiori è indetto uno sciopero per il salario. La presenza massiccia delle Forze dell'Ordine genera la protesta dei Sindacati presso il Ministro degli Interni Taviani. Nel pomeriggio un gruppo di studenti si unisce agli operai e innesca scontri con la Polizia. Vengono arrestati il leader del movimento studentesco di Torino Guido Viale e il milanese Sergio Restelli, che sarà negli anni '80 stretto collaboratore di Claudio Martelli. In totale vengono denunciati 21 studenti. All'indomani degli scontri a Palazzo Campana, sede universitaria torinese, nasce un nuovo comitato studenti-operai, dove è usata per la prima volta la denominazione "Potere Operaio".

15 aprile

Il bilancio del controesodo di Pasqua è catastrofico: sulle strade italiane si contano 57 morti e 1382 feriti.

A Monaco di Baviera negli scontri seguiti all'attentato al leader Rudi Dutschke muore un fotoreporter, molti sono i feriti.

Papa Paolo VI fa appello ai giovani affinché proseguano sulla via del pacifismo intrapresa da Martin Luther King.

16 aprile

Dagli arresti domicilari l'ex premier greco Georgios Papandreou si appella al mondo democratico per un intervento contro il regime dei Colonnelli.

Pietro Nenni tiene un comizio a Praga, ospitato da Dubçek. Tra i presenti alcune celebrità italiane: Sophia Loren con il marito Carlo Ponti e Vittorio de Sica.

18 aprile

Il Segretario della Democrazia Cristiana Mariano Rumor presenta il programma elettorale del partito in vista delle elezioni. Si conferma la volontà di proseguire la politica del centro-sinistra, con la rigida esclusione del Pci. Si ribadisce la contrarietà al divorzio, aprendo sulla riforma dell'Università. Sull'istituzione delle Regioni la Dc rimarca i propri dubbi.

A Roma è nuovamente occupata la Facoltà di Lettere e Filosofia dopo il rigetto delle ultime richieste degli studenti. A Giurisprudenza il Consiglio di Facoltà approva in via sperimentale l'introduzione dei "gruppi di studio" come strumento alternativo per la valutazione degli studenti.

20 aprile

In Sudafrica precipita un Boeing 707 della South African Airways. Il volo partito da Johannesburg e diretto a Londra impatta poco dopo il decollo a causa di un errore di pilotaggio. Le vittime sono 123.

A Bonn vengono scoperti alcuni piani sovversivi da parte dei seguaci di Rudi Dutschke, comprendenti i primi attentati del primo nucleo del futuro gruppo terrorista Rote Armèe Fraktion (Raf)

21 aprile

A Roma anche la Facoltà di Fisica viene rioccupata. Per la prima volta dall'inizio della contestazione il Rettore concede il diritto di discussione del voto. Anche a Bari la facoltà di Lingue viene occupata dagli studenti.

23 aprile

A Torino gli studenti di Palazzo Campana interrompono le lezioni per protestare contro l'arresto del loro leader Guido Viale.

In Italia e in Europa si registrano temperature da record: a Milano si toccano i 26°C, a Roma 27°C. La città europea più calda è Berlino con una massima di 31°C.

24 aprile

Dopo le proteste, l'università di Torino è nuovamente occupata, così come molti altri atenei in Italia. A Valdagno (Vicenza) entrano in sciopero gli operai del gruppo Marzotto.

25 aprile

In Algeria il capo di Stato Houari Boumedienne  (golpista nel 1965 dopo essere stato leader nella guerra contro i Francesi) è vittima di un attentato, che per un caso lo lascia quasi illeso.

Alla base militare di San Giusto (Pisa) atterra un Dc-6 della Croce Rossa: a bordo ci sono alcuni mercenari italiani liberati dopo la cattura in Congo, in seguito al loro intervento atto a rovesciare il dittatore socialista Mobutu guidati dal mercenario belga Jean Schramme.

26 aprile

Al porto di Napoli rientrano le salme di 385 militari italiani caduti in Africa Orientale durante la guerra. Saranno tumulati nel sacrario dei "Caduti d'Oltremare" a Bari.

27 aprile

A Roma si sfiora una seconda Valle Giulia. Gli studenti si erano radunati di fronte al Palazzo di Giustizia per chiedere la scarcerazione di alcuni compagni arrestati con l'accusa di furto durante l'ultima occupazione. Il bilancio degli scontri è grave: 36 agenti rimangono feriti, con loro anche 14 civili. Gli arresti a fine giornata saranno ben 165.

28 aprile

Il Presidente del Consiglio Aldo Moro inaugura l'inizio dei lavori dello stabilimento "Alfasud" di Pomigliano d'Arco, in Campania. La nuova fabbrica nella zona Flegrea dovrebbe garantire circa 40.000 nuovi posti di lavoro. Si trattava di un impianto industriale all'avanguardia progettato dall'ingegnere austriaco Rudolph Hruska. La storia dello stabilimento sarà segnata da subito dai numerosi scioperi delle maestranze, che causarono ritardi, tanto che la prima attività produttiva comincerà esattamente 4 anni dopo la posa della prima pietra nell'aprile1972.

29 aprile

Un disastroso terremoto in Persia (oggi Iran) si abbatte ai confini con l'Azerbaijan. I morti sono 39, migliaia i feriti e i senzatetto.

E' presentato all'assemblea degli azionisti il bilancio della RAI. Le entrate del canone radio e tv ammontano ad 81 miliardi di lire. Gli introiti pubblicitari arrivano a 29,4 miliardi. L'anno termina in sostanziale pareggio in quanto per i 9,547 dipendenti l'azienda spende 49,5 miliardi di lire, per la realizzazione dei programmi 43,9. L'utile finale è di 634milioni. Gli abbonati radio e tv sono stati nel 1967 11 milioni.

-------------------

Marzo 1968

1 marzo

Roma: Battaglia di Valle Giulia. Una parte dei 3.000 studenti di un corteo proveniente da Piazza di Spagna si scontra con la Polizia a protezione della Facoltà di Architettura a Valle Giulia. Seguono due ore di battaglia, con bilancio finale di 197 feriti, di cui 150 membri delle Forze dell'Ordine. Accanto agli studenti di sinistra partecipano agli scontri i giovani di estrema destra di Avanguardia Nazionale e La Caravella.

2 marzo

Al Consolato degli Stati Uniti di Torino esplode un ordigno che fortunatamente non fa vittime.

Torna uno stato di relativa calma negli atenei dopo gli scontri di Roma

4 marzo

Al Madison Square Garden di New York il pugile italiano Nino Benvenuti batte alla terza sfida lo sfidante Emile Griffith, facendo suo il titolo mondiale dei pesi medi.

A Milano viene nuovamente occupata l'Università Statale, questa volta senza incidenti.

6 marzo

Finisce ufficialmente la legislatura. Il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat inizia le consultazioni in vista dello scioglimento delle Camere. Rimangono da discutere due riforme-chiave: quella dell'Università e quella delle pensioni.

7 marzo

A Milano la protesta studentesca si estende alle scuole superiori. Sono occupati i licei classici Berchet e Parini. In quest'ultimo, dove due anni prima era stato fondato il periodico "La Zanzara" il preside Davide Mattalia solidarizza con gli studenti e viene sospeso dal Provveditore. Il consiglio dei docenti punta il dito contro la Professoressa di italiano Maria Teresa Torre Rossi, che a detta dei colleghi avrebbe "sobillato" gli studenti parlando della Cina di Mao durante le lezioni.

15 marzo

A Praga si suicida il generale Janko, che aveva cercato di rimettere alla guida del paese lo stalinista Novotny.

In Russia iniziano i primi lavori che porteranno alla nascita dello stabilimento auto di Togliattigrad, dove la FIAT ha esportato oltrecortina il know-how e la tecnologia per produrre su licenza la "124" che diventerà una delle vetture più diffuse nell'Unione Sovietica.

A Varsavia il regime stalinista di Gomulka si prepara a soffocare la protesta degli studenti universitari, diffusa dagli effetti della Cecoslovacchia di Dubcek.

16 marzo

Alla Facoltà di Legge dell'Università di Roma si verificano gravi scontri per intervento di squadre di militanti missini guidati da Giorgio Almirante, che tentano di sgomberare le aule occupate 4 giorni prima dal Movimento Studentesco. Lo scontro è durissimo. Rimane gravemente ferito Oreste Scalzone (frattura di una vertebra dorsale per il lancio di un armadio). Gli assalitori sono estranei al mondo universitario ed arrivano da tutta Italia armati di aste e bastoni. I missini, dopo una violentissima sassaiola si barricano all'interno della Facoltà. Lo stesso Almirante rimarrà contuso negli scontri. Alla fine interviene la Polizia che fa irruzione nelle aule. Viene denunciato il missino Giulio Caradonna. Molti i fermati.

17 marzo

Un articolo comparso sul quotidiano "La Stampa" indica che i consumi degli Italiani sono ancora abbondantemente sotto la media dei paesi industrializzati del mondo occidentale: l'apporto calorico pro capite è di sole 2.750 calorie al giorno, contro le 3.290 del Regno Unito, soprattutto per la povertà della dieta. Si mangiano appena 33 kg. di carne l'anno mentre negli Usa il consumo era di 85 Kg. Gli italiani bevono solo 63 litri di latte l'anno, gli Inglesi 148. Il pasto degli italiani è ancora dominato da farinacei e legumi.

18 marzo

Il Presidente del Consiglio Aldo Moro e il Segretario della Democrazia Cristiana Mariano Rumor parlano a Bologna di fronte ai giovani del partito. Il tema centrale è la protesta nelle Università. Nei confronti delle rivendicazioni dei giovani, Moro esprime apertura, ma solo nel rispetto delle Istituzioni. Rumor invita gli studenti a credere nelle intenzioni programmatiche del centro-sinistra riguardo il sostegno alla riforma universitaria.

19 marzo

Novità nella comunicazione elettorale dei partiti in vista delle politiche 1968. Per la prima volta la multimedialità a servizio della politica. I Repubblicani affidano al regista Ugo Gregoretti i loro spot elettorali, mentre i Socialisti riunificati realizzano un "video-cabaret" elettorale. La DC realizza tre distinti documentari programmatici. Uno di questi è dedicato alla protesta nelle Università italiane.

20 marzo

A Genova si leva la protesta per la candidatura nelle liste del PCI-PSIUP dell'ex partigiano Francesco Moranino "Gemisto", che era stato graziato nel 1965 per gli omicidi compiuti il 26 novembre 1944 a Portula (Biella). Il comandante partigiano aveva assassinato Emanuele Strasserra, genovese, giunto in missione per conto dei Servizi Segreti alleati ed eliminato assieme ad altri 4 compagni di missione.

21 marzo

Tragedia a Genova: sulle alture della città una gigantesca frana investe un palazzo di sei piani in Via Digione. Nonostante gli avvertimenti dei condomini sul pericolo di crolli, la tragedia annunciata avviene dopo 18 giorni di pioggia intensa. I morti saranno 19.

Dopo i fatti di Roma, a Milano riprende l'agitazione nelle Università. Si registrano scontri alla Cattolica, la prima Facoltà d'Italia ad essere occupata nel 1967, dove vengono alle mani i rappresentanti del Movimento Studentesco con gli studenti di "Alleanza Cattolica". Al liceo classico Berchet vengono rubati e bruciati i registri di classe.

22 marzo

Il Presidente Usa Lyndon Johnson annuncia una svolta nella strategia militare in Vietnam con la destituzione del Generale Westmoreland dopo l'offensiva del Tet e lo stallo delle operazioni americane.

26 marzo

Il bandito sardo Graziano Mesina viene arrestato ad un posto di blocco ad Orgosolo. Mesina era evaso nel 1966 dal carcere di Sassari e durante i due anni di latitanza fu autore di ben 7 sequestri di persona. Per un soffio era fuggito ad un'imboscata dove erano rimasti uccisi due agenti di Pubblica Sicurezza. Giuliano Mesina passerà 8 anni in carcere prima di fuggire nuovamente nel 1976.

28 marzo

Unione Sovietica: in un incidente aereo muore l'eroe nazionale Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio nel 1961.

All'Università di Madrid scoppiano violenti scontri tra le forze dell'ordine e gli studenti in lotta, mentre alla Cattolica di Milano gli studenti sperimentano il metodo di protesta non violento dello sciopero della fame.

Dopo alcuni giorni di occupazione, la Facoltà di Lettere della Sorbona, a Parigi, viene chiusa per ordine del Rettore.

Il Consiglio dei Ministri guidato da Aldo Moro rende noto che il Pil italiano è cresciuto del 5,9% nell'ultimo anno.

30 marzo

Ai cancelli della Fiat Mirafiori ed al Lingotto scoppiano duri scontri ai picchetti in occasione di uno sciopero indetto dai sindacati dei metalmeccanici. Ai cancelli ci sono questa volta anche gli studenti di Palazzo Campana, che al grido di "Viva Mao Tse-Tung" si scontrano violentemente con la Polizia ingaggiando una fitta sassaiola che proseguirà anche per i viali di Torino.



--------------------

Febbraio 1968

1 febbraio

È la serata inaugurale della 18ma edizione del Festival di Sanremo, che si svolge ancora al Casinò della cittadina del Ponente ligure. Gli ospiti stranieri più attesi sono gli americani Louis Armstrong ed Eartha Kitt. Tra gli esordienti italiani due futuri big: Albano Carrisi e Riccardo Fogli. Conduce il festival Pippo Baudo, anche lui sul palco per la prima volta affiancato da Luisa Rivelli, attrice e poi conduttrice e giornalista fino agli anni '90. Tre giorni dopo la vittoria andrà alla coppia Sergio Endrigo-Roberto Carlos con "Canzone per Te". E' passato un anno dalla tragica morte di Luigi Tenco. Anche per questo motivo la giuria, della quale fa parte anche Renzo Arbore,aveva scartato il brano del "big" Domenico Modugno per il tema del suicidio contenuto nei suoi versi. I cantautore parteciperà alla gara in coppia con Tony Renis con una canzone scritta da quest'ultimo.

Il rettore dell'Università di Firenze, il glottologo Giacomo Devoto presenta le proprie dimissioni in quanto il Prefetto Manfredi de Bernart avrebbe rifiutato su sua proposta l'incontro con una rappresentanza degli studenti. La voce del Rettore sarà l'unica fuori dal coro, in quanto dichiarerà alla stampa che in occasione degli scontri di piazza dei giorni precedenti "La Polizia ha ecceduto in piazza Lamarmora. La repressione è stata ingiustificata, anche se le autorità possono invocare l'attenuante del blocco del traffico"(…)

Le dimissioni verranno respinte nei giorni seguenti dal Ministro dell'Istruzione Luigi Gui.

7 febbraio

Iniziano le Olimpiadi invernali di Grenoble, inaugurati da Charles De Gaulle. Ricordate come i giochi di Jean Claude Killy, vedranno l'Italia protagonista nel bob con il "rosso volante" Eugenio Monti (due ori) e nel fondo con Franco Nones (oro nella 30 km).

In Spagna negli ambienti monarchici e conservatori si comincia a considerare concreta l'ipotesi di una restaurazione monarchica a favore di Juan Carlos, delfino di Francisco Franco.

13 febbraio

Il processo ai responsabili della strage di Baveno si trasferisce dalla Germania al Tribunale di Milano, riportando alla memoria degli italiani una delle più efferate stragi naziste. La strage fu compiuta all'indomani dell'8 settembre 1943 dalle SS della divisione "Adolf Hitler" ed ebbe come vittime 57 cittadini ebrei che si erano rifugiati sul Lago Maggiore in fuga da Milano a causa dei bombardamenti alleati. Le rogatorie di oltre 180 testimoni dell'eccidio porteranno a luglio alla condanna all'ergastolo di 5 ufficiali delle SS. Tuttavia la corte di Berlino, accolto il ricorso, dichiarerà la prescrizione nel 1970.

14 febbraio

A Roma vengono occupate ben 6 Facoltà: Lettere, Architettura, Fisica, Magistero, Statistica, Economia e Commercio. Il Rettore, il giurista Pietro Agostino D'Avack (1905-1982) minaccia l'intervento della forza pubblica. A Pisa le lezioni sono sospese per ordine del Preside dopo una colluttazione tra uno studente ed un docente durante le agitazioni dei giorni precedenti. Mentre gli studenti occupano i principali atenei d'Italia, la riforma universitaria si arena in Parlamento per il muro a muro tra la maggioranza del Governo di centro-sinistra guidata da Aldo Moro e l'opposizione di PCI e MSI agli estremi opposti. La mancata discussione della riforma è alla base dello sciopero di metà febbraio degli assistenti universitari.

Gli effetti dell'offensiva nordvietnamita del Tet portano ad un'ulteriore "escalation" della presenza militare americana in Vietnam. Sono pronti a partire immediatamente altri 10.500 uomini. Ma Johnson dichiara davanti ad un gruppo di studenti di avere ferma intenzione di aprire negoziati ufficiali con Hanoi.

15 febbraio

Torino, Palazzo Campana. Durante la ripresa delle sessioni dopo il periodo di occupazione esplode una bomba carta in un'aula. Fortunatamente non vi sono vittime.

All'Università La Sapienza di Roma, occupata dagli studenti dal 2 febbraio, il clima anticipa quello dei futuri scontri del marzo successivo: all'esterno degli edifici si sono radunati gruppi di studenti di destra armati di casse di mele marce, che vengono scagliate contro le finestre delle aule dove si tengono le assemblee. Il giornalista Alberto Ronchey è uno dei primi ad avere l'opportunità di incontrare gli occupanti, nonostante la diffidenza dei gruppi nei confronti della stampa e della televisione. Emerge un quadro sostanzialmente spontaneista, diviso in gruppi e gruppuscoli che tentano di darsi un'organizzazione più solida. I miti alle pareti sono Che Guevara, Ho Chi Minh, ma anche Don Lorenzo Milani. Sono esclusi i rimandi alla politica nazionale ed alle figure storiche del Partito Comunista Italiano, che proprio in quei giorni di agitazione è impegnato a formalizzare molte espulsioni dalle sezioni giovanili proprio per la tendenza indipendente e spontanea del nascente Movimento Studentesco.

A Berlino Ovest viene fermato Peter Brandt, figlio del Cancelliere della Germania Federale Willi Brandt. Stava distribuendo volantini per l'adesione ad una manifestazione contro la guerra in Vietnam.

19 febbraio

A più di un mese dal sisma del Belice, tra le rovine di Gibellina vengono estratte altre 25 salme. Molti sono ancora i sinistrati che sono costretti a vivere in vagoni ferroviari. Anche in Grecia un violento terremoto si abbatte sulle isole dell'Egeo radendo al suolo l'intero abitato di Agiostrati.

22 febbraio

A La Sapienza di Roma gli studenti sfondano il portone servendosi di un tavolo come ariete. Vengono travolti i commessi e nove di loro rimangono contusi. Il Rettore D'Avack chiede l'intervento della Polizia che si presenta in forze (150 agenti) procedendo all'arresto di 79 occupanti.

A Milano viene occupato l'Istituto di Anatomia della facoltà di Medicina, per protesta contro le eccessive bocciature agli ultimi appelli. Gli studenti milanesi accusavano la presunta illegalità degli esami svolti di fronte ad un solo docente, senza la necessaria presenza di un secondo testimone (docente o assistente). L'assemblea accusa i professori di voler sfoltire il sovraffollamento della Facoltà con bocciature indiscriminate.

A Belluno dove sui svolge il processo per la catastrofe del Vajont vengono rinviati a giudizio per disastro colposo e omicidi colposi plurimi i due ingegneri della SADE Alberico Biadene e Dino Tonini, irreperibili il giorno della sentenza istruttoria. Fu proprio Biadene a richiedere il rialzo dell'invaso della diga. Nel 1971 la sentenza di Cassazione condannerà l'ingegnere ad una pena leggera: 5 anni di cui 3 condonati. sarà rilasciato prima dei termini per buona condotta.

Ospite della trasmissione televisiva "Su e Giù" condotta in prima serata da Corrado, Sandie Shaw (nota come la "cantante scalza") sfida la censura televisiva sfoggiando una minigonna cortissima durante la sua esibizione.

25 febbraio

La piemontese Sonia Maino sposa a New Delhi Rajiv Gandhi, figlio di Indira. Le nozze saranno celebrate con rito civile, data la differenza di culto tra gli sposi. 3000 invitati prendono parte al ricevimento presso il Ministero degli Esteri. In Parlamento emergono alcuni malumori tra i deputati più tradizionalisti.

La protesta degli studenti universitari dilaga in tutti i principali atenei del Paese: A Roma vengono occupati gli istituti di Genetica e Matematica. Contemporaneamente gli studenti di estrema destra dell'organizzazione "La Caravella", l'organo del Fuan romano, organizzano per il giorno successivo una manifestazione contro gli occupanti. La tensione, alla vigilia dei fatti di Valle Giulia, cresce rapidamente.

Anche la Facoltà di Lettere di Trieste è occupata da circa 200 studenti, mentre a Pisa la protesta si estende alla Facoltà di Lettere e Filosofia. A Torino nella notte esplode un'altra bomba carta nei pressi dell'abitazione del Rettore Allara.

28 febbraio

A Roma si dimette il Preside della Facoltà di Lettere Alberto Ghisalberti in polemica con il Rettore D'Avack per la chiusura totale di quest'ultimo nei confronti delle richieste degli studenti e delle possibili soluzioni proposte a livello di Facoltà. La manifestazione del Fuan non raggiungerà La Sapienza, ma si fermerà a Palazzo Chigi e sotto le finestre della casa del Rettore in Piazza di Spagna. Interviene la Polizia, 5 fermati.

29 febbraio

Il Ministro degli Esteri Amintore Fanfani in un discorso alla Camera insiste sull'urgenza di negoziati sulla risoluzione del conflitto in Vietnam. Lo stesso Ministro aveva incontrato i rappresentanti nordvietnamiti alla Farnesina nei giorni precedenti, indicando la propria soddisfazione per l'impegno italiano nella difficile mediazione. Il comunista Ingrao spinge sull'acceleratore, invitando Fanfani ad allinearsi ai Paesi scandinavi nella condanna incondizionata dell'azione di bombardamento americana sul Vietnam del Nord.

Ancora scontri a Roma tra gli occupanti e gli studenti di estrema destra, che riescono ad entrare nelle aule occupate gettando dalla finestra i volantini e i materassi degli studenti barricati all'interno. Nascono tafferugli con feriti. Intervengono anche i docenti per cercare di calmare gli animi, ma la Facoltà di Giurisprudenza e quella di Scienze Politiche vengono rioccupate la sera stessa.

All' Università Statale di Milano un'assemblea decide l'occupazione delle Facoltà di Lettere e Filosofia durante un'assemblea nell'Aula Magna concessa agli studenti dal rettore, il fisico Giovanni Polvani (ex Direttore del CNR classe 1892).

Due giorni dopo il matrimonio, Sonia Gandhi tiene gli italiani con il fiato sospeso dopo il ricovero d'urgenza in ospedale. Si tratterà di un attacco di appendicite.

--------------------

GENNAIO 1968

5-6 gennaio

Il 27 novembre 1967 Palazzo Campana, sede dell'Università degli Studi di Torino, era stato occupato da un gruppo di studenti in segno di "protesta contro l'autoritarismo accademico", come fu scritto nei comunicati del comitato di agitazione.

Esattamente un mese dopo, il 27 dicembre, il Rettore Prof. Mario Allara fa sgomberare gli studenti ribelli per mano della Pubblica Sicurezza. Due giorni dopo un nucleo di studenti forza la porta di un ingresso secondario su Via Principe Amedeo e dichiara nuovamente lo stato di occupazione. Le denunce alla Procura sono 64 più 15 dirette a studenti del Politecnico venuti in aiuto ai compagni di Palazzo Campana. Nel comunicato diffuso all'inizio di gennaio del 1968 dagli studenti in lotta si denuncia l'autoritarismo dell'istituzione universitaria in quanto colpevole di "sfornare lavoratori succubi, impreparati e qualunquisti".

L'ultima parte del testo preannuncia una lotta che durerà nel tempo, nonostante le denunce del Rettore: si annuncia il "rilancio dell'agitazione cercando collegamenti per estenderla a tutti gli studenti di Torino ed alle altre Università". Gli studenti definiscono lo strumento dell'occupazione "pieno diritto degli studenti ed individua nella disobbedienza civile, nel rifiuto di sottoporsi al controllo dell'autorità accademica, nell' approfondimento del dibattito gli strumenti ore consentire la formazione politica, il rafforzamento e la crescita del movimento studentesco".

Tra i leader dell'occupazione dell'Università di Torino ci sono l'economista Guido Viale, Luigi Bobbio (figlio di Norberto) e Marco Revelli, figlio del partigiano Nuto Revelli.

Le cronache dei quotidiani sono occupate dall'omicidio del conte Cesare d'Acquarone (42enne proprietario della società di trasporti aerei "Aeralpi", dedicata ai voli su Cortina per il jet set). Il figlio dell'ex Ministro della Real Casa è stato ucciso dalla suocera Sofia Bassi Celorio nella loro lussuosa residenza di Acapulco con cinque colpi di pistola calibro 32.

A Praga viene eletto Alexander Dubçek. Succede al leader stalinista Antonin Novotny. La sua visione riformista si traduce nei primi mesi di governo in una serie di provvedimenti di rottura con il regime allineato a Mosca: libertà di stampa, amnistia per i prigionieri politici. Era cominciata la "primavera di Praga", l'effimera stagione di libertà celebrata in tutto il paese sino alla repressione sovietica dell'agosto successivo.

9 gennaio

Non si placa la tensione nel conflitto arabo-israeliano a pochi mesi dalla guerra dei Sei Giorni. L'artiglieria giordana colpisce alcuni territori della valle di Beit'Shean occupate dai coloni israeliani. Tel Aviv risponde impegnando l'aviazione.

10 gennaio

Una forte perturbazione porta la neve in tutta la penisola. Nevica anche a Roma.

Il mondo riceve un'anticipazione di quanto vivrà nell'estate dell'anno seguente. La sonda americana Surveyor 7 tocca la superficie della Luna ed inizia ad inviare, appena 42 minuti dopo aver toccato il suolo, le prime immagini della superficie pietrosa del satellite. La sonda ha impiegato 65 ore per coprire la distanza dalla Terra alla Luna.

In Parlamento si discute di riforma dell'Università. La commissione composta dai partiti di maggioranza mette all'ordine del giorno l'incompatibilità tra insegnamento e cariche parlamentari di fronte al Ministro dell'Istruzione, il democristiano Luigi Gui.

12 gennaio

Palazzo Campana, Università di Torino. Il rettore Mario Allatareagisce categoricamente alla nuova occupazione iniziata tre giorni prima, dichiarando agli organi di informazione che "tutti i disordini verranno denunciati alla Magistratura". Il Rettore preannuncia anche una denuncia per "vilipendio alla Religione" poiché nei cassonetti dei rifiuti sono stati trovati alcuni crocifissi rimossi dalle pareti delle aule universitarie. Durante la conferenza scoppiano disordini tra i rappresentanti del movimento e la Polizia.

15 gennaio

Un terrificante sisma di magnitudo 6,4 colpisce nella notte la Sicilia occidentale. Molti comuni della zona del Belice subiscono danni gravissimi. Gli abitati di Gibellina, Poggioreale e Montevago sono completamente rasi al suolo. I soccorsi saranno lenti e difficoltosi, le vittime circa 400, 10.000 i feriti e 90.000 gli sfollati.

18 gennaio

La cronaca rosa riempie le pagine con la prima udienza per una separazione eccellente: quella tra il torero Luis Miguel Dominguìn e l'attrice italiana Lucia Bosè.

23 gennaio

All'Università di Torino sede delle occupazioni iniziate nel novembre dell'anno precedente il Rettore Allara incontra una delegazione di studenti che minacciano una nuova occupazione. Il giorno stesso anche l'Università di Pisa entra in stato di agitazione. Il Senato Accademico di Torino respinge le richieste del movimento, pur annunciando la sospensione dei provvedimenti disciplinari per i fatti dei giorni precedenti. Alle 21 un gruppo di studenti occupa nuovamente Palazzo Campana, che sarà sgomberato alle 23,30 dall'irruzione della Questura di Torino. E' la quarta occupazione in due mesi.

24 gennaio

Il giovane drammaturgo cecoslovacco Vaclav Havel visita l'Italia appena dopo l'elezione di Dubcek. Presenta agli intellettuali italiani un "memorandum" satirico sugli anni dello stalinismo nel suo paese, diffondendo le idee della "primavera di Praga".

27 gennaio

Nel Belice una nuova violenta scossa di terremoto provoca nuovi crolli, che causano la morte di 4 soccorritori. Gibellina, Montevago e Salaparuta sono dichiarate "zone proibite". Saranno ricostruite in luoghi diversi dai siti originari.

Viene scarcerato ad Atene l'intellettuale e musicista Mikis Teodorakis. Era stato arrestato nell'agosto del 1967, quattro mesi dopo il golpe dei Colonnelli. Diventerà uno dei leader dell'opposizione al regime militare greco.

Nel cantone svizzero dei Grigioni le abbondantissime precipitazioni nevose dei giorni precedenti causano il distacco di enormi valanghe che causano oltre 10 vittime.

29-31 gennaio

Guerra del Vietnam. Inizia la grande offensiva dei Vietcong e dell'esercito di Hanoi contro la capitale del Sud, Saigon. Il 31 gennaio 70.000 soldati nordvietnamiti guidati dal generale Giap lanciano l'offensiva del Tet (dal nome vietnamita del nuovo anno lunare) che interessa oltre 100 città e paesi del Vietnam del Sud. Presi di sorpresa, gli Americani e l'esercito sudvietnamita riusciranno a respingere le forze comuniste del Nord che tennero le posizioni per due giorni solamente, ma l'opinione pubblica americana e mondiale si rese conto della difficilissima situazione della guerra. La richiesta di Westmoreland di ulteriori 200.000 uomini fece crollare la fiducia degli americani nella vittoria imminente e il consenso al presidente Johnson, che ordinerà nei giorni successivi la sospensione dei bombardamenti sul Vietnam del Nord.

il 30 gennaio a Firenze 3.000 studenti sfilano in corteo contro la Polizia e i Carabinieri che erano intervenuti per lo sgombero dell'Ateneo nel quale si era svolta un'assemblea che avrebbe dovuto decidere l'occupazione. Alle 12,30 in piazza San Marco scoppiano tafferugli e il Reparto Celere interviene lanciando le camionette in caroselli. Uno studente viene investito e ferito in modo non grave, diversi agenti rimangono contusi.

1968 surveyor 7
Nasa
La sonda Surveyor 7 che atterrò sulla Luna nel gennaio 1968

I più letti