Simona Santoni
-
1 febbraio 1943: Richard Attenborough interpreta Pinkie nella versione teatrale del libro di Graham Greene Brighton Rock. Ha interpretato lo stesso ruolo nel susseguente film.
Credits: Tunbridge-Sedgwick Pictorial Press/Getty Images
Febbraio 1943: Richard Attenborough e Dulcie Gray interpretano Pinkie e Rose nello spettacolo teatrale Brighton Rock. Attenborough riprese il ruolo nell'adattamento cinematografico del 1947 di John Boulting.
Credits: Tunbridge/Tunbridge-Sedgwick Pictorial Press/Getty Images
Richard Attenborough gioca a biglie con alcuni del cast durante le riprese di The Guinea Pig diretto da Roy Boulting, agli Elstree Studios, aprile 1948.
Credits: George Konig/Keystone Features/Getty Images
Richard Attenborough e sua moglie Sheila Sim, con due bicchieri di champagne al Film Garden Party, Morden Hall Park, Surrey, 10 luglio 1948.
Credits: Fox Photos/Hulton Archive/Getty Images
14 febbraio 1949: gli attori inglesi, marito e moglie, Richard Attenborough e Sheila Sim.
Credits: Powell/Express/Getty Images
Il regista e attore inglese Richard Attenborough sul set di I cinque disperati duri a morire di Gordon Flemyng agli Shepperton Studios, Surrey, 4 maggio 1969. Dietro di lui, a sinistra, gli attori Stanley Baker e Honor Blackman.
Credits: David Cairns/Daily Express/Hulton Archive/Getty Images
15 giugno 1970: Richard Attenborough recita nei panni del serial killer John Reginald Christie di fronte a John Hurt nel ruolo di Timothy Evans, in una scena in tribunale del film L'assassino di Rillington Place n. 10 di Richard Fleischer (1971).
Credits: Ted West/Central Press/Getty Images
Richard Attenborough sul set in una spiaggia di Brighton.
Credits: John Williams/Getty Images
Richard Attenborough
Credits: AFP/Getty Images
Il regista Richard Attenborough nel suo ufficio a Capital Radio, Londra.
Credits: Evening Standard/Getty Images
29 gennaio 1983, Hollywood: da sinistra a destra il regista Richard Attenborough, lo sceneggiatore John Briley e l'attore Ben Kingsley mostrano i loro Golden Globe vinti per il film Gandhi.
Credits: AFP/Getty Images
10 maggio 1983, Londra: il principe Carlo, sostenitore del British Film Institute, ride coi registi Orson Welles (secondo a destra) e Richard Attenborough.
Credits: AFP/Getty Images
1985: il regista inglese Richard Attenborough istruisce l'attrice americana Candice Bergen sul set di Gandhi, film vincitore di otto Oscar.
Credits: Hulton Archive/Getty Images
15 maggio 1996, Fesival di Cannes: l'attrice statunitense Sandra Bullock e il regista inglese Richard Attenborough prima della proiezione del suo film Amare per sempre.
Credits: Andre Durand/AFP/Getty Images
Sir Richard Attenborough e sua moglie Sheila Sim al funerale dell'attore John Mills, Denham, 27 aprile 2005.
Credits: Max Nash/AFP/Getty Images
Sir Richard Attenborough guarda la partita di calcio di Barclays Premier League tra Chelsea ed Everton allo Stamford Bridge, 12 dicembre 2009, Londra.
Credits: Phil Cole/Getty Images
I 10 film più visti della settimana
"Frozen 2" mantiene la vetta e supera i 12 milioni di euro. Ottimo esordio per "L'immortale" di Marco D'Amore

Golden Globe 2020, le nomination: Marriage Story contro Joker
Il dramma di Noah Baumbach si prende la rivincita - almeno per ora - sul Leone d'oro di Venezia

I film da vedere al cinema questa settimana
Tra le nuove uscite "Cena con delitto - Knives Out" con un super cast e tanto mistero

No Time do Die, James Bond tra Matera e la Giamaica - Trailer ufficial...
Il nuovo film sullo 007 arriverà in Italia ad aprile 2020. Sempre con Daniel Craig. E con Lashana Lynch agente donna nera
"Abbiamo perso un Titano", ha twittato il 24 agosto l'attrice e attivista nicaraguense naturalizzata britannica Bianca Jagger. Il gigante in questione è Richard Attenborough, veterano e colonna del cinema d'Oltremanica, morto a 90 anni dopo sei decenni di fortunata carriera, prima come attore quindi come regista.
Tanti i film memorabili al suo attivo. Come interprete fu il teppista psicopatico "Pinkie Brown" di Brighton Rock (1947), il pilota inglese Roger Bartlett de La grande fuga (1963), il miliardario di Jurassic Park (1993)...
Dietro la macchina da presa il suo capolavoro fu Gandhi (1982), vincitore di ben otto premi Oscar.
Il questa gallery gli tributiamo un omaggio fotografico.