Arte e vino: due eccellenze in mostra a Verona
In concomitanza con Expo Milano 2015, la mostra analizza il ruolo che il vino ha avuto nell'arte italiana ed europea
Prorogata sino al 13 settembre 2015 la grande mostra veronese "Arte e Vino", per permettere a chi non lo ha ancora fatto di visitare uno degli eventi espositivi di carattere internazionale più significativi dell’anno. Ospitata da aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona, l'esposizione si avvale dei prestiti eccezionali di grandi musei del mondo (primo fra tutti il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo) e di numerosi altri capolavori provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali e nazionali e collezioni private, per un totale di oltre 90 "prestatori".
Il carattere multidisciplinare dell’ esposizione, che tocca differenti temi (Suggestioni dall’antico, Vino e Sacro, il Mito, il Lavoro, lo scorrere delle stagioni e i piaceri dell’incontro) in un percorso di oltre cinque secoli di storia dell’arte, ha suscitato grandissimo entusiasmo da parte del pubblico e si appresta a raggiungere quota 25.000 visitatori: 184 i capolavori in mostra, con opere di Lotto, Tiziano, Reni, Giordano, Carracci, ma anche Rubens, Ribera, Poussin, Jordaens per arrivare a Depero, Morandi, Guttuso e Picasso, in un arco di tempo che va dal Cinquecento al Novecento.
A concorrere al successo dell’ iniziativa hanno contribuito anche le numerose attività collaterali - tra cui le visite tematiche abbinate a degustazioni con esperti sommelier oppure le serate dedicate ad un pubblico più giovane che uniscono il mondo della grande arte a quello conviviale dell'aperitivo o le visite guidate gratuite per gli abitanti della provincia di Verona – che hanno riscosso un’ampia soddisfazione tra i visitatori e che verranno ripetute anche durante la proroga
Palazzo della Gran Guardia, piano nobile, piazza Bra, Verona
11 aprile - 13 settembre 2015
La sede è accessibile ai disabili
La mostra è aperta tutti i giorni dalle h 9.30 alle h 20.30, venerdì sera fino alle h 22.30