Quello varato è un piano Marshall storico. L'asse franco-tedesco risulta sempre determinante per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione Europea ne esce più debole. Ora l'Italia deve ritrovare credibilità. Ma dipende dalle riforme che metterà in atto.
Chi è impegnato nei laboratori italiani ha stipendi che a volte non raggiungono i 1.500 euro al mese. E mentre il Paese continua a non investire in queste competenze di alta formazione - così decantate con la pandemia - l'unica possibilità di miglioramento per tanti «cervelli» resta la fuga all'estero.
Panorama pubblica le lettere inedite delle dimissioni da ministro del Tesoro all'allora capo del governo. Con la motivazione, attuale come non mai, delle resistenze poste da politica e burocrazia a un serio miglioramento del bilancio dello Stato.