App Coronavirus, tracciati col telefonino, sarà un caos pericoloso per utenti e aziende
(iStock)
Smartphone e tablet

App Coronavirus, tracciati col telefonino, sarà un caos pericoloso per utenti e aziende

La tecnologia sarà importante per la lotta al contagio da Covid-19, ma ci sono alcune pericolose controindicazioni

Spaventano le prime indiscrezioni e dichiarazioni sul fatto che la cosiddetta "fase due" dell'emergenza Covid19 possa essere gestita in modo tecnologico. Non fosse altro che ancora non ci siamo dimenticati il clamoroso flop del sito internet dell'Inps, per il quale, nella migliore tradizione italiana, non è saltata neppure una testa. In arrivo c'è la task-force tecnologica del supercommissario Vittorio Colao che sarà utilizzerà un'applicazione associata ai telefonini per segnalare gli spostamenti degli individui soggetti a restrizioni e di chi è stato loro accanto ricostruendo i contatti avuti.

Questa tecnologia potrebbe arrivare anche sui luoghi di lavoro, perché già lunedì 13 aprile al Tg di Rai2 l'AD del Gruppo Engineering Paolo Pandozy ci raccontava che attraverso l'uso di un braccialetto elettronico i lavoratori sapranno se sono troppo vicini, e in caso che uno di costoro risulti infetto basterà consultare la memoria digitale del braccialetto per sapere con chi era venuto a contatto. Apriti cielo, ancora ci ricordiamo della App che Amazon voleva utilizzare nei suoi magazzini per rendere più efficiente il lavoro, e della reazione decisa di sindacati e lavoratori. Il punto è che se il braccialetto verrà indossato soltanto sui luoghi di lavoro sarà praticamente inutile, mentre costringere le persone a portarlo ovunque sa di misura carceraria.

Contestualmente ciò che si paventa è anche l'uso di una App governativa che traccerebbe i movimenti di chi è risultato positivo, impedendogli di lasciare una determinata zona o di entrare, per esempio, in un supermercato o in luoghi nei quali potrebbe contaminare a sua volta altra gente.

I problemi di privacy, affidabilità e sicurezza sono però soltanto un lato della faccenda, poiché l'efficacia dei contatti basati sull'applicazione è tutta da dimostrare e validare. Una cosa infatti è un contatto di tipo epidemiologico, ben altro è un allarme di prossimità basato sul calcolo della posizione Gps associata a quella della cella di telefonia alla quale il telefono è agganciato. Sempre che il telefono sia della persona che lo porta con sé, e non si tratti di uno scambio fatto apposta per potersi muovere liberamente. Al proposito, per dimostrare di essere proprio dove si dichiara, come avvenne in Cina, potrebbe essere richiesto di attivare la fotocamera e inviare immagini, il massimo dell'invadenza dello Stato totalitario.

Dunque senza test rapidi e precisi la app a nulla serve e tutto rientra in quel modus operandi di questo governo basato sul "dobbiamo fare qualcosa" senza arrivare a capire bene quali conseguenze abbiano certe scelte. Anche il tampone, laddove fosse fatto su larga scala, due giorni dopo il prelievo ci direbbe che, appunto due giorni prima, una persona era infetta o non lo era, oppure era immunizzata, ma nel frattempo, con o senza App, si lavora e ci si sposta con ulteriore possibilità di contagio.

Il terrore è che tra episodi di falsi positivi o falsi negativi, tra test da ripetere e gente che darebbe numeri di telefono falsi, tutto si ridurrà a una presa in giro.

Sia Google, sia Apple e il Mit di Boston hanno sviluppato applicazioni di questo tipo, ma anche se i dati di privacy sono ben protetti, il Covid-19 è una malattia soggetta a notifica, quindi un medico che diagnosticasse l'infezione dovrebbe informare le autorità sanitarie pubbliche e, se queste possono, chiamerebbero il titolare del telefono che ospita la App determinando con chi e quando è stato in contatto. Facilmente però chi traccia i dati potrebbe venire a conoscenza anche di altri dati presenti nel telefonino, come i biglietti per i trasporti pubblici, le carte di credito e i percorsi effettuati da una cella telefonica all'altra. E siccome i dati sarebbero gestiti da aziende private, vengono i brividi soltanto a pensare quanto mercimonio ne potrebbero fare all'insaputa dei titolari.

La app in uso nel Regno Unito per esempio chiede le prime tre cifre del codice di avviamento postale, ovvero quanto basta per sapere in quale ospedale si verrebbe ricoverati ma nulla più. Però consente di dichiarare al sistema i propri sintomi. Peccato che pochi giorni prima del Lockdown uno studente li avesse inseriti per scherzo nel telefono di un compagno di scuola causando l'evacuazione dell'intero edificio e la messa in quarantena di tutti coloro che erano all'interno in quei giorni, persino addetti alla manutenzione. E siccome una delle caratteristiche del Covid19 è la sua possibile asintomaticità, chi non si rende conto di avere il virus non si sognerebbe mai di dirlo, figuriamoci al proprio cellulare.

Le app per telefonini che possono registrare la traccia dei contatti e inviare notifiche istantanee alla conferma della positività sono state usate in Cina e Taiwan e hanno contribuito ad auto isolare persone infette soltanto in parte. In Cina la app non era obbligatoria ma necessaria per spostarsi tra i quartieri, negli spazi comuni e sui trasporti pubblici. Il telefono visualizzava un codice verde, giallo o rosso per consentire o applicare restrizioni ai movimenti. Si trattava in quel caso di un plug-in per le applicazioni WeChat e Alipay che è stato scaricato da decine di milioni di utenti. Le diagnosi di positività e negatività del Coronavirus venivano comunicate a un server centrale consentendo la raccomandazione di misure di quarantena progressive in base al rischio e misure di distanziamento fisico in quelli noti come possibili contatti, preservando però l'anonimato dell'individuo infetto. Immaginatela in Italia: si verrebbe colpiti da un provvedimento di quarantena senza neppure sapere se sia o meno un falso allarme, e quando questo contatto sarebbe avvenuto. Ma i test in Cina potevano essere richiesti da soggetti sintomatici tramite l'app stessa, mentre non si capisce ancora come si potranno effettuare milioni di verifiche soltanto in aree come la città metropolitana di Milano, dove vivono oltre sette milioni di persone, considerando che ogni tre giorni le probabilità di contagio sarebbero le medesime per tutti. Con o senza app.

I più letti

avatar-icon

Sergio Barlocchetti

Milanese, è ingegnere, pilota e giornalista. Da 30 anni nel settore aerospaziale, lo segue anche in veste di analista. Docente di materie tecniche presso la scuola di volo AeC Milano è autore di diversi libri.

Read More