xiaomi
Xiaomi
Tecnologia

La difesa di Xiaomi al bando deciso da Trump

Dopo Huawei, ZTE anche Xiaomi è entrata nella lista nera del governo americano e il problema potrebbe persistere ancora per diverso tempo, ma l'azienda di Pechino prova a mostrare i muscoli facendo causa agli USA

L'ultimo sgambetto alla Cina Trump l'ha fatto proprio sul filo della sirena. Una settimana prima del suo addio ha fatto inserire nella black list delle aziende potenzialmente "pericolose" anche Xiaomi, insieme all'azienda aerospaziale Comac e altre 7 compagnie.

L'accusa rivolta a Xiaomi, colosso cinese diventato ormai il terzo produttore mondiale di smartphone è pesante: affiliazione all'esercito cinese. I termini delle sanzioni rivolte all'azienda fondata da Lei Jun non sono ancora del tutto chiare, ma al momento sembrano meno restrittive rispetto a quelle imposte a Huawei.

Secondo le indiscrezioni trapelate, al momento Xiaomi può continuare ad acquistare chip prodotti negli Stati Uniti e utilizzare i servizi di Google, tanto che l'azienda di Pechino non ha comunicato nessun cambio di strategia e si è limitata a una dichiarazione ufficiale difensiva.

«Xiaomi ha sempre rispettato la legge e agito in conformità con le disposizioni e i regolamenti delle giurisdizioni dei Paesi in cui svolge la propria attività. La Società ribadisce che fornisce prodotti e servizi per uso civile e commerciale. Conferma inoltre di non essere posseduta, controllata o affiliata all'esercito cinese e di non essere una "Società militare comunista cinese" come definita dal NDAA».

A cui però oggi ha fatto seguito un comunicato stampa ufficiale, molto duro:

Annuncio volontario – Contenzioso

Questo annuncio viene fatto da Xiaomi Corporation (la "Società", insieme alle sue controllate, il "Gruppo") su base volontaria.

Si fa riferimento alla comunicazione della Società datata 15 gennaio 2021.

In relazione al comunicato stampa emesso dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti il 14 gennaio 2021 (ora degli Stati Uniti) in cui si afferma che la Società è stata inclusa nell'elenco del National Defense Authorization Act ("NDAA") del 1999, ai sensi dell'articolo 1237, la Società ha annunciato il 15 gennaio 2021 che avrebbe intrapreso azioni appropriate per proteggere gli interessi della Società e dei suoi azionisti.

Il 29 gennaio 2021 (ora degli Stati Uniti) la Società ha presentato un procedimento presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia nei confronti del Dipartimento della Difesa e del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. La Società ritiene che la decisione di considerare la Società come una "Società militare cinese comunista" ai sensi del NDAA, da parte del Dipartimento della Difesa e del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti (la "Decisione"), sia di fatto errata e abbia privato la Società di un giusto processo. Al fine di proteggere gli interessi degli utenti, dei partner, dei dipendenti e degli azionisti globali della Società, la stessa ha chiesto ai tribunali di dichiarare illegale la Decisione e di revocarla.

La Società manterrà informati gli azionisti e i suoi potenziali investitori su qualsiasi ulteriore sviluppo rilevante in relazione al procedimento mediante ulteriori annunci, se e quando lo riterrà opportuno.

Si consiglia agli azionisti e ai potenziali investitori di esercitare cautela nel trattare i titoli della Società.

Per ordine del consiglio di amministrazione

Xiaomi Corporation

Lei Jun

Chairman

Hong Kong, gennaio [*], 2021

Resta però il vincolo da parte di aziende e istituzioni americane di acquistare azioni del colosso cinese. Una limitazione tutt'altro che banale visto la crescita importante che l'azienda ha avuto in questi ultimi anni, crescita che ha bisogno di capitali per essere sostenuta.

Proprio per questa ragione Xiaomi ha deciso di tentare una causa nei confronti del Dipartimento del Tesoro e della Difesa degli Stati Uniti per uscire dalla black list. Secondo quando riportato dalla stampa americana, infatti, non essendoci alcuna evidenza delle accuse mosse al gigante cinese degli smartphone, l'azienda pretende di far valere le proprie ragioni e chiede di essere rimossa dall'elenco delle società ritenute potenzialmente pericolose.

Tuttavia, se l'arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca è certamente un segnale incoraggiante, questo cambio potrebbe non essere sufficiente per allentare la tensione con Xi Jinping. I vincoli imposti dall'amministrazione Trump non saranno azzerati in tempi brevi. Nei piani dei primi 100 giorni di governo il neo presidente democratico non ha fatto menzione a modifiche nei rapporti con la Cina e per ricucire i rapporti con il gigante asiatico ci vorrà comunque del tempo.

I danni per le aziende cinesi sono evidenti, Huawei nell'ultimo anno ha registrato un forte calo delle vendite compensate solo in parte dai volumi fatti in Cina e nel mercato asiatico, tanto che ad approfittarne è stata proprio Xiaomi diventato il terzo produttore mondiale scavalcando addirittura Apple. Ma a soffrire sono anche Qualcomm, Google e altre aziende americane che si sono viste ridurre le opportunità di business con i big cinesi.

Non sorprende ad esempio che Realme, uno dei produttori cinesi in ascesa, abbia da poco annunciato la collaborazione sempre più stretta con il produttore taiwanese di chip MediaTek con l'intenzione di introdurre il nuovo processore Dimensity 1200 entro i primi mesi del 2021.

Le nuove relazioni geo-politiche tra Washington e Pechino sono ancora tutte da ridefinire e non sarà questione di giorni, e nemmeno di mesi.

I più letti

avatar-icon

Mark Perna

Globtrotter e tech addicted

Read More