
Gualtieri sta consegnando a Bruxelles i nostri portafogli
L'Europa non ci dà flessibilità, vicina l'ipotesi di ristrutturare il debito. Per il governo però i problemi sono quota 100 e il Rdc.
Sono anche un po' ridicoli. Vogliono cancellare quota 100 e poi però dicono ai sessantacinquenni di stare tappati in casa, vogliono azzerare il reddito di cittadinanza - che per carità non è il migliore dei provvedimenti - per trovare soldi da destinare ad altri che sono rimasti senza reddito. È la dimostrazione che non hanno un euro da spendere, che Bruxelles non concederà alcuna flessibilità anche perché Ursula Von der Leyen deve tenere buoni con gli euro Recep Tayyip Erdogan e Greta Thunberg e i Paesi del Nord non le consentono di solidarizzare con gli italiani untori virali e finanziari.
Ecco che arriveremo al peggiore degli scenari possibili, quello che Luca Ricolfi ha definito la catastrofe: la ristrutturazione del debito.
Per saperlo basta porsi queste domande.
La prima è: perché un governo deve farsi prendere a schiaffi se a fronte di una crisi senza precedenti presenta un pacchetto di sostegno all'economia che è inferiore alle perdite che il sistema ha accusato?
La seconda: perché il ministro dell'Economia - come ha rivelato su La Verità Claudio Antonelli - ha taroccato i conti sottostimando le entrate fiscali e sovrastimando per il 2019 il rapporto deficit/Pil?
La terza: perché lo spread - a cui nessuno sembra più prestare attenzione - continua a salire ballando stabilmente sopra quota 160 punti?
La quarta: perché non si parla più del Mes?
Tutte queste domande hanno una sola risposta: l'Italia s'avvia a chiedere la ristrutturazione del debito. I mercati lo sanno e alzano lo spread, Gualtieri lo sa e tace, Paolo Gentiloni da Bruxelles fa ammuina annunciando che l'Europa ci darà tutta la flessibilità che serve, ma sa perfettamente che non è vero.
Leggi l'articolo completo su «La Verità»
Come la tecnologia sta plasmando gli stili di vita
Dagli oggetti connessi ai desideri connessi, ovvero come il web sarà in grado di orientare non solo i consumi, ma anche i nostri comportamenti, assecondando gusti e passioni. Panorama ne parla con alcuni tra i maggiori esperti a livelli mondiale
La Comune, madre di tutte le ribellioni
Cade l'anniversario dell'insurrezione che ha gettato le basi per le rivoluzioni del Novecento. E nelle «memorie» di Louise Michel, protagonista della rivolta, emerge il valore della libertà, che prescinde da steccati ideologici ed esalta il vero sentimento popolare.