mario-barbuto
ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
News

La giustizia lenta e il metodo Barbuto

L'ex presidente del Tribunale di Torino, a capo dell'organizzazione del ministero della Giustizia, ha innovato con una regola: prima le cause vecchie

Una domandina facile facile: se voi foste il presidente di un tribunale civile italiano, uno tra i tanti che ogni giorno affogano nei processi, che cosa fareste? Come provereste a venirne fuori? Per esempio: da quale causa partireste? Dalla più vecchia o dalla più recente?

Lo so, sembra la più stupida delle domande. Invece non lo è, per nulla. Perché è proprio da questa domanda che, 14 anni fa, partì la "grande marcia" di Mario Barbuto. Nato a Taranto 72 anni fa, Barbuto ne ha passati quasi nove (dal gennaio 2001 al settembre 2009) da presidente del tribunale di Torino, poi altri quattro come presidente della Corte d’appello in quella stessa città.

E dato che il lavoro gli stava a cuore e si vergognava di dover pronunciare sentenze su procedimenti antichi, iniziati decenni prima, s’è messo in testa di riformare il sistema. Con una regoletta facile: "Prima le cause vecchie, poi le nuove".

Risultati? Nei primi cinque anni, a Torino, l’arretrato si è ridotto del 26%. E senza spendere un euro in più. L’idea successiva è stata "targare" le cause per anno: un colore diverso per ogni fascicolo, in modo che fosse facile individuarne l’età e più agevole stabilirne la gerarchia temporale di trattamento.

Direte voi: banale. In realtà è stato più rivoluzionario che tagliare la testa a mille giudici ignavi. A Torino, oggi, il 94% dei processi dura meno di tre anni. La media è di 424 giorni, contro i 1.260 della media nazionale: quel tribunale è al settimo posto per la brevità delle cause, nonché l’unico tra i grandi a comparire in testa alla classifica italiana.

Qualche altro presidente di tribunale, tra quelli più intellettualmente onesti, ha capito che l’idea era giusta e ripetibile. A Marsala, per esempio, da qualche anno Gioacchino Natoli (prima di diventare presidente di Corte d’appello a Palermo, alcuni mesi fa) ha adottato il "modello Barbuto".

E oggi quel tribunale, che con una pianta organica di 25 magistrati può dirsi di dimensioni medio-piccole, ha il record meridionale di velocità: una media di 461 giorni a processo, e solo il 5,7% del totale supera i tre anni di durata. Al confronto, Palermo è lentissima: 800 giorni. Ma anche Agrigento è a 795, e Trapani a 755.

Nel corso degli anni, da buon magistrato-manager, Barbuto ha condensato la sua esperienza in un decalogo della buona amministrazione giudiziaria. Ancora una volta, nulla di sconvolgentemente geniale, né di bizzarro: tra le regole codificate c’è l’obbligo di una rilevazione semestrale per catalogare le cause ancora pendenti e per "isolare" quelle più vecchie, che devono essere sottoposte ad accelerazione in base a un lavoro che coinvolga tutto l’ufficio giudiziario e gli stessi avvocati. Buonsenso, insomma. Saggezza, l’amministrazione del buon padre di famiglia. E senza spendere un euro in più.

Dal maggio 2014 l’ex presidente del tribunale di Torino è a capo del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, e la sua nomina è stata probabilmente una delle poche mosse azzeccate del Guardasigilli, Andrea Orlando.

Nel frattempo, Barbuto è stato celebrato dalla Banca Mondiale e perfino dall’ambasciatore americano in Italia, John R. Phillips, che parlando in più di un convegno sulla giustizia di lui ha detto, stupito: "Ha applicato tecniche manageriali che potrebbero essere applicate con successo in tutta Italia. Perché non lo fate?".

Invece gli italiani, in stragrande maggioranza, ignorano il lavoro e i meriti di questo magistrato schivo, timido, che detesta apparire. La speranza è che l’elefantiaca struttura burocratica del ministero della Giustizia gli lasci spazio di manovra e gli consenta di combinare qualcosa di buono, anche lì. Auguri.

I più letti

avatar-icon

Maurizio Tortorella

Maurizio Tortorella è vicedirettore del settimanale Panorama. Da inviato speciale, a partire dai primi anni Novanta ha seguito tutte le grandi inchieste di Mani pulite e i principali processi che ne sono derivati. Ha iniziato nel 1981 al Sole 24 Ore. È stato anche caporedattore centrale del settimanale Mondo Economico e del mensile Fortune Italia, nonché condirettore del settimanale Panorama Economy. Ha pubblicato L’ultimo dei Gucci, con Angelo Pergolini (Marco Tropea Editore, 1997, Mondadori, 2005), Rapita dalla Giustizia, con Angela Lucanto e Caterina Guarneri (Rizzoli, 2009), e La Gogna: come i processi mediatici hanno ucciso il garantismo in Italia (Boroli editore, 2011). Il suo accounto twitter è @mautortorella

Read More